Waffles salati farina di carote zucchine e formaggio senza uova








Waffles salati farina di carote, zucchine e formaggio senza uova sono una buonissima idea per una colazione salata, merenda, aperitivo o un brunch. Adoriamo cucinare i waffles sia dolci come quelli con i Biscotti Oreo sia salati come quelli al Doppio concentrato di pomodoro e formaggio, perché conoscete la nostra passione oltre alle formine dei biscotti, per le piastre o stampi in silicone a forma di grata, è divertente variare il disegno della macchina e oltre ad essere golosi, facili da fare, si possono realizzare sempre varie combinazioni e ognuno può personalizzare la guarnizione, abbinandoli a tutto ciò che preferiamo, come pomodorini, carote, verdure e mozzarella.
Questa volta abbiamo preparato un’altra variante salata con una nostra versione senza uova, realizzata con farina tipo 1, amido di mais, curcuma (facoltativa), bevanda vegetale di soia e olio evo; arricchita dalle zucchine, formaggio grattugiato e la farina di carote, che adoperammo per i Cereali a forma di coniglietto ed avendola in dispensa, l’abbiamo utilizzata anche per una preparazione salata. Potete sostituire la farina di carote, con il corrispettivo di farina tipo 1, nel post troverete la sostituzione.
Waffles salati farina di carote zucchine e formaggio senza uova
Ingredienti per 3 waffles grandi:
40g di formaggio grattugiato
150g di zucchina (una zucchina grande)
280g di latte di soia non zuccherato senza aromi a temperatura ambiente
Un cucchiaino di aceto di mele
140g di farina tipo 1
30g di amido di mais
30g di farina di carote (potete sostituire 30g di farina di carote, con 30g di farina tipo 1)
7g di lievito per dolci
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
Pepe q.b.
Un cucchiaino di sale
La punta abbondante di un cucchiaino di curcuma (facoltativo)
30g olio evo
Preparazione:
Grattugiare il formaggio, pesarlo, adagiare su un piatto fondo e conservare in frigo (foto n°1).
Lavare la zucchina, asciugarla con un foglio di carta assorbente, privarla delle estremità e pesarla (150g). A questo punto occorre grattugiarla in un robot da cucina e una volta tritata, tenere da parte (foto n°2).
In un bicchiere capiente mettere il latte con l’aceto, mescolare con un cucchiaino e far riposare la miscela per qualche minuto.
A questo punto abbiamo le basi pronte per preparare l’impasto dei waffles.
Prendere una ciotola molto capiente e mettere la farina e l’amido setacciati. Aggiungere la farina di carote (oppure potete sostituirla con altra farina tipo1), il lievito, il bicarbonato, il pepe, il sale, la curcuma (foto n°3) e mescolare con un cucchiaio. Aggiungere anche le zucchine e il formaggio grattugiato che abbiamo preparato in precedenza; amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio (foto n°4) e mettere da parte.
In un’altra ciotola versare l’olio, la miscela di latte e aceto preparata in precedenza e mescolare i liquidi energicamente con una frusta a mano (foto n°5).
Versare la ciotola liquida in quella con le polveri (farina, zucchine…) e amalgamare tutti gli ingredienti con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido (foto n°6). Far riposare l’impasto un paio di minuti.
Nel frattempo preparare la piastra dove andremo a cucinare i waffles e seguire le apposite istruzioni relative al proprio macchinario (lavorate sempre in sicurezza).
Quando è pronta all’uso, ungere lo stampo con dell’ olio aiutandosi con un pennello in silicone da cucina. Noi abbiamo utilizzato una piastra grande tonda, con 4 triangolini a forma di waffles, versato 3 mestoli di impasto al centro dello stampo livellando la superficie con un cucchiaio di legno e coperto con il composto tutto il disegno, ma non esagerate con l’impasto, perché potrebbe fuoriuscire dalla macchina ( la quantità di impasto da versare, potrebbe cambiare in base al tipo di disegno della piastra).
Noi abbiamo fatto cuocere il waffle per 4 minuti, quello con la farina di carote, 4 minuti e mezzo solo con la farina tipo 1, ma la cottura dipende dalla vostra piastra, controllate. Continuare in questo modo, fino alla fine dell’impasto e gustare da tiepidi, accompagnandoli a tutto ciò che preferite.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
