Waffles con salsa di mele (apple sauce) senza lattosio senza uova al forno








I Waffles con salsa o purea di mele sono dei dolcini perfetti per essere gustati a colazione o come merenda pomeridiana accompagnati con della frutta, cioccolato fondente, sciroppo d’acero, sciroppo di riso o agave… tutto ciò che preferiamo e abbiamo in casa.
Di solito vengono cotti su una piastra apposita che forma il classico disegno a grata, ma in questo caso, sono stati preparati in dei piccoli stampini in silicone con il classico disegno, adatti alla cottura in forno.
Sono morbidissimi grazie alla salsa di mele fatta in casa, che per chi non ama la banana nei dolci, è un ottimo sostituto. La salsa di mele è veloce e facile da fare e oltre ai waffles, troverete il procedimento su come realizzarla.
Sono perfetti per le persone che hanno delle intolleranze, per chi segue un regime alimentare vegano e per gli amanti di dolcini divertenti da guarnire dopo la cottura, sempre con nuovi abbinamenti.
Waffles con salsa di mele (apple sauce) senza lattosio senza uova al forno
Ingredienti per la salsa di mele (apple sauce):
1 mela piccola (90g senza buccia e tagliata a fettine)
2 cucchiai di succo di limone
Mezzo cucchiaino di cannella (facoltativa)
30g d’acqua
Preparazione purea di mele:
Lavare, sbucciare e tagliare la mela in otto fettine, adagiarla in un pentolino insieme al limone, cannella, acqua; metterlo sul fuoco e portare a ebollizione con fiamma alta. A bollore, abbassare subito la fiamma e coprire con un coperchio fino a che le mele diventino morbide. La cottura è di 9/10 minuti, fare la prova con la forchetta, ma i minuti dipendono dalla grandezza, dalla varietà e dal taglio della mela. Non deve rimanere troppa acqua nel pentolino, ma se notate che si è ritirata completamente e le mele sono ancora poco morbide, aggiungete qualche goccia d’acqua. Poi passare le mele cotte nel bicchiere del frullatore ad immersione, basteranno pochi impulsi per formare una salsa di mele cremosa. Mettere da parte e lasciar raffreddare (potete conservare l’apple sauce in un barattolo ermetico in frigo per un paio di giorni) e se volete velocizzare i tempi, preparatela la sera prima di cucinare i waffles per la colazione.
Ingredienti per 9/10 waffles:
110g di farina tipo 1
10g di farina d’avena
30g di zucchero di canna
5g di lievito per dolci ( 2 cucchiaini )
La punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere bourbon
Un pizzico di sale
25g di olio di girasole
30g di purea di mela
110g di latte di mandorla
Un cucchiaino di aceto di mele
Decorazione a piacere
Preparazione waffles:
Prendere una ciotola capiente e mettere le farine setacciate, lo zucchero, il lievito, la vaniglia, il sale
e mescolare con un cucchiaio. Unire l’olio, la salsa di mele raffreddata e pesata (30g), il latte, l’aceto e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto compatto e morbido (foto n°4).
Per la cottura, noi abbiamo utilizzato degli stampi piccoli in silicone a forma di waffle, da 7 cm e spessi più o meno 2 cm. A questo punto, bisogna ungere le cavità con un po’ di olio di girasole aiutandosi con un pennello in silicone da cucina e versare l’impasto nelle formine, con l’aiuto di un cucchiaino, non arrivate a riempirli troppo vicino al bordo, perché in cottura lieviteranno (foto n°5).
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 9/10 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dalla grandezza/spessore dello stampo, fare sempre prova stecchino. Sfornare, far intiepidire e guarnire a piacere la superficie dei waffles con sciroppo d’acero, d’agave, di riso, frutta….
Dato che li prepariamo spesso, a volte realizziamo anche dei waffles su stecco, inserendo il bastoncino e decorando la superficie con del cioccolato fondente ( 20g) sciolto a bagnomaria oppure con dei fili di glassa all’acqua e zucchero (2 cucchiai di zucchero a velo e 2 cucchiaini d’acqua).
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate

Ciao. Fantastica ricetta. Posso sostituire o omettere la farina d avena? Grazie
Ciao Francesca, ci fa molto piacere che ti piaccia la ricetta! Puoi sostituire la farina d’avena, con altri 40g di farina tipo 2. se serve aggiungi un po’ di latte al composto. Un saluto 🙂