Trecce di biscotto bigusto con doppia crema di nocciole senza uova senza lievitazione








Trecce di biscotto bigusto con doppia crema di nocciole senza uova e senza lievitazione sono dei biscottoni golosi a forma di treccia, ideali per l’inzuppo. Sono preparate con due panetti, uno alla nocciolata arricchita dal cacao amaro e l’altro con la crema nocciolata bianca che lavorati insieme, formano dei buonissimi biscotti a treccia. Avevamo in casa un barattolo di crema di nocciolata bianca e volevamo adoperarla per un dolce, ed essendo delle amanti della crema di nocciole, abbiamo pensato di cucinare e realizzare dei biscotti alle doppie creme spalmabili senza lunghi tempi di lievitazione, perfetti per le colazioni di tutta la famiglia.
Trecce di biscotto bigusto con doppia crema di nocciole senza uova senza lievitazione
Preparazione di 4 trecce di biscotto:
Ingredienti panetto chiaro:
190g farina tipo 1
25g di fecola di patate
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di lievito per dolci (5g)
60g zucchero di canna a velo
40g di olio di girasole
40g di crema di nocciolata bianca
50g di latte di soia
15g di acqua
Ingredienti panetto al cacao:
10g di cacao amaro in polvere
50g di zucchero a velo di canna
Un pizzico di sale
20g di latte di soia
10g di acqua
20g di olio di girasole
20g di nocciolata o crema di nocciole
90g di farina tipo 1
10g di fecola di patate
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione:
Preparazione parte alla crema di nocciole bianca:
In una ciotola molto capiente mettere la farina e la fecola setacciate; unire il sale, il lievito, mescolare con un cucchiaio e mettere la ciotola con le polveri da parte.
In un’altra ciotola versare lo zucchero, l’olio, la crema di nocciole bianca, il latte di soia, l’acqua e amalgamare energicamente gli ingredienti con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido.
Versare la ciotola con i liquidi, nella ciotola con le polveri e mescolare prima con un cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto; trasferirlo su un tagliere leggermente infarinato e lavorarlo un secondo, fino ad ottenere una sfera morbida e lavorabile con le mani. Riporre la sfera in frigo avvolta da pellicola trasparente per 25 minuti (foto n°1).
Panetto al cacao e crema di nocciole:
Nel frattempo preparare il panetto al cacao e mettere in una ciotola capiente il cacao amaro setacciato; poi unire lo zucchero, il sale, il latte, l’acqua, l’olio, la nocciolata o crema di nocciole e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido. Aggiungere nella ciotola anche la farina, fecola e lievito setacciati e mescolare prima con un cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto; trasferirlo su un tagliere leggermente infarinato e lavorarlo un secondo, fino ad ottenere una sfera morbida. Riporre la sfera in frigo avvolta da pellicola trasparente per 20 minuti (foto n°2).
Trascorsi i minuti necessari, prendere i panetti dal frigo e per realizzare le trecce, bisogna prelevare dai composti: 2 palline di impasto chiare e una al cacao ognuna da 50g (foto n°3).
Dopo averle preparate, occorre stendere ogni pallina fino a formare dei cordoncini lunghi più o meno 14cm (foto n°4).
Una volta pronti i cordoncini, bisogna posizionare il cordoncino al cacao al centro e i due chiari laterali, unire leggermente la parte superiore e iniziare ad intrecciare (foto n°5).
Non occorre stringere troppo l’intreccio, ma neanche tenerlo troppo largo, perchè in cottura lieviteranno, i vari cordoncini devono congiungersi delicatamente.
Una volta arrivata alla parte finale della treccia, cercare di dare una forma tondeggiante come per la parte superiore.
Riporre la treccia ricavata, su una teglia ricoperta da carta da forno.
Noi una volta formata la treccia, prima di riporla in frigo come decorazione, abbiamo aggiunto sulla superficie alcuni zuccherini.
Piccoli consigli:
Quando intrecceremo e lavoreremo i vari cordoncini con le mani, essendo un impasto per biscotti senza uova, senza burro e neanche un lievitato, nell’andare a realizzare la treccia, potrebbe staccarsi un pò di cordoncino, ma sono dei composti molto lavorabili che si prestano alla preparazione, basta riattaccarlo con le mani e modellarlo fino ad ottenere la treccia.
Continuare in questo modo per la formazione di tutte le altre trecce:
- Preparare 2 sferine vaniglia e una al cacao per formare una treccia
- Pesare ogni sferina 50g
- Formare i cordoncini più o meno lunghi 14 cm.
- Mettere il cordoncino al cacao al centro e intrecciare.
Riporre le trecce molto distanziate nella teglia ricoperta da carta forno, perchè in cottura cresceranno e riporle una volta formate in frigo per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, infornarle e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 14/15 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, devono dorare alla base. Sfornare, far raffreddare totalmente nella teglia e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
