Tortine Topolino (Mickey Mouse) alla purea di pera nocciole e cannella senza uova








Tortine Topolino (Mickey Mouse) alla purea di pera, nocciole e cannella portano un po’ di atmosfera magica a colazione. È divertente realizzare delle preparazioni che mettono allegria e anche quest’anno abbiamo cucinato un dolcetto a tema per il compleanno di Topolino, perché per noi ormai è una di tradizione e un motivo in più, per cucinare un dolce gustoso per questa ricorrenza, perché Topolino e la Disney rappresentano la nostra infanzia e tutti i ricordi di quel tempo.
Sono delle tortine monoporzione che raffigurano la simpatica faccina di Topolino e per realizzarle, abbiamo utilizzato uno stampo in silicone apposito e volendo formare due varietà di sapori, abbiamo preparato due composti separati, uno alla purea di pera 100% e l’altro sempre con la purea di pera, con l’aggiunta di cannella, al quale in seguito dividendolo in due parti, ricaveremo anche una piccola quantità al cacao, che useremo solo sulla parte superiore per formare le orecchie e il nasino; le cavità dello stampo, permetteranno di disegnare facilmente e i vari impasti colorati, esalteranno i disegni.
Una volta pronti i dolcini, versando il latte in una magica tazza, si formerà per incanto un’amorevole sagoma del viso di Topolino, perfetta da abbinare alle tenere tortine.
Buon compleanno Mickey Mouse!
Tortine Topolino (Mickey Mouse) alla purea di pera nocciole e cannella
Per realizzare le tortine di topolino, abbiamo utilizzato uno stampo in silicone apposito e volendo formare due varietà di sapore, abbiamo preparato due composti separati, uno alla pera e l’altro con purea di pera e cannella, al quale in seguito dividendolo in due parti, ricaveremo una piccola quantità al cacao, che utilizzeremo solo sulla parte superiore per formare le orecchie e il nasino.
Prima di iniziare a cucinare le simpatiche faccine, vi consigliamo di leggere bene prima la ricetta.
Impasto alla pera e cannella, dove ricaveremo anche la parte al cacao:
ingredienti:
20g di farina di nocciole tostate pelate (ridotte in farina)
80g di farina tipo 0
5g di amido di mais
Un pizzico di sale
3g di lievito per dolci (un cucchiaino colmo)
Un cucchiaino di cannella in polvere
30g di olio di girasole
Un cucchiaino di vaniglia naturale
20g di purea 100% pera (ne abbiamo utilizzata una che si trova nei super, che oltre ad essere buonissima, velocizza i tempi)
70g di latte di soia
5g di miele d’acacia
40g di zucchero di canna
Preparazione:
Utilizzeremo le nocciole pelate per entrambe le preparazioni, quindi dato che le useremo sottoforma di farina, triteremo la quantità totale che serve per realizzare i due gusti che è di 45g (ne tritiamo un pò in più per sicurezza), una volta ricavata la farina, vi consigliamo di dividerla in due piatti pesandole 20g l’uno.
In una ciotola capiente mettere i 20g di farina di nocciole ricavata (foto n°1), la farina 0, l’amido, il sale e il lievito setacciati, la cannella (foto n°2); mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere da parte.
In un’altra ciotola capiente versare l’olio, la vaniglia, la purea di pera, il latte, il miele, lo zucchero e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido (foto n°3).
Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le polveri amalgamare tutti gli ingredienti con la frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido alla cannella (foto n°4).
A questo punto dividere l’impasto base alla pera e cannella ricavato in due piatti, uno tenerlo da parte, nell’altra metà, aggiungere un cucchiaino e mezzo di cacao in polvere amaro setacciato, mescolare con una frusta a mano fino ad incorporarlo al composto e tenere i due impasti (foto n°5) da parte qualche minuto.
Nel frattempo prepariamo la parte alla vaniglia e pera.
Parte purea di pera:
Ingredienti:
20g di nocciole tostate pelate ridotte in farina
80g di farina tipo 0
5g di amido di mais
Un pizzico di sale
3g di lievito per dolci (un cucchiaino colmo)
30g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia
20g di purea 100% pera
70g di latte di soia
5g di miele d’acacia
40g di zucchero di canna
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere i 20g di farina di nocciole ricavata (foto n°6), la farina 0, l’amido, il sale e il lievito setacciati; mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere da parte.
In un’altra ciotola capiente versare l’olio, la vaniglia, la purea di pera, il latte, il miele, lo zucchero e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido (foto n°7).
Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le polveri amalgamare tutti gli ingredienti con la frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido (foto n°8).
A questo punto abbiamo tutte le basi pronte per realizzare le tortine.
Preparare lo stampo in silicone a forma di faccine di topolino e oliare leggermente le cavità con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina e poi togliere bene l’eccesso con un foglio di carta assorbente (foto n°9).
Ora bisogna solo assemblare i vari impasti nelle cavità guarnite dello stampo, che ci aiutereranno a disegnare facilmente il viso.
Prendere una pompetta per dolci, versare un pò di composto al cacao nella penna e formare una pallina al cacao al centro del viso della cavità che sarà il nasino (foto n°10).
Poi prelevare l’impasto alla cannella, aiutarsi con l’aiuto di un cucchiaino e coprire solo la parte centrale lasciando le orecchie libere arrivando a riempirlo poco più della metà della cavità (non occorre riempirle fino alla superficie, perché lieviteranno) e in questo modo avremo ricavato il viso.
Prendere il composto al cacao e metterlo con un cucchiaino nella parte del disegno superiore dello stampo formando le orecchie e il viso alla cannella e cacao è pronto.
Ripetere lo stesso procedimento con il composto alla pera:
- Disegnare il naso con la pompetta decoratrice
- Adagiare il composto alla pera al centro formando il viso
- Prendere il composto al cacao e metterlo con un cucchiaino nella parte del disegno superiore dello stampo realizzando le orecchie.
In questo modo avremo formato delle faccine con la base alla purea di pera e altre, arricchite dalla cannella con le orecchie e il nasino al cacao (foto n°11).
Con queste dosi avanzerà sicuramente più parte alla pera che quella alla cannella e al cacao, volendo si possono versare i composti avanzati nelle cavità riempendole sempre quasi alla metà dello stampo e formare dei Topolini senza sfumature di un unico sapore, sbizzarritevi come preferite.
Cuocere le tortine in forno preriscaldato statico a 180° per 12/13 minuti. La cottura dipende sempre dal vostro forno e da quanto impasto abbiamo versato, fare sempre prova stecchino.
Noi con il nostro forno e questo tipo di stampo, abbiamo cotto le tortine per 10 minuti in modo classico, poi dal decimo minuto, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte superiore del forno, fino alla fine della cottura ( abbiamo tolto il calore al decimo minuto dalla parte bassa del forno, per dare una cottura uniforme e anche perché il nostro tende a cuocere più sul fondo, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, prestate attenzione).
Sfornare, far riposare e raffreddare completamente nello stampo. In seguito estrarle e gustarle.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
