Tortine di Pan di zenzero (Gingerbread) con crema di ricotta senza panna senza uova senza burro








Le Tortine di Pan di Zenzero sono un dolce morbido e speziato dal sapore dei teneri e simpaticissimi biscottini tradizionali natalizi: i Gingerbread!
Sono delle mini torte perfette per le feste, preparate con miele, farina semintegrale, avena e le spezie che contraddistinguono questi buonissimi biscotti. Come guarnizione, sono farcite con una gustosa crema di ricotta senza panna.
Noi ci siamo divertite tanto a realizzarle perché tra i dolcini del natale, i biscotti di pan di zenzero, sono tra i nostri preferiti, a volte li abbiamo cucinati anche in estate 🙂
Il gusto dei Gingerbread in una tortina Yummy!
E come decorazione non potevamo che fare dei biscottini che raffigurano questi dolci omini e la ricetta la trovate in fondo al post.
“Christmas is silent.
You don’t hear it-you feel it,
you know it, you believe it.”
Cit. Kevin Alan Milne
Inizia il periodo dell’anno che ci emoziona di più, come due bambine che aspettano l’avvento della sera in cui arriverà Babbo Natale e nel frattempo preparano dolci a tema e decorano la casa con l’albero, le luci e tutto ciò che rappresenta il natale riempiendo l’ambiente di una calda e magica atmosfera.
Tortine di pan di zenzero (Gingerbread) con crema di ricotta senza panna senza uova senza burro
Ingredienti per la base:
50g di zucchero integrale di canna
170g di farina tipo 1
20g di farina d’avena
20g di amido di mais
8g di lievito per dolci
Un cucchiaino e mezzo di cannella in polvere
Mezzo cucchiaino raso di zenzero in polvere
Una spolverata di noce moscata
50g di olio di girasole
20g di miele millefiori
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
160g di latte di mandorla
Un cucchiaino di aceto di mele
Crema di ricotta:
300g di ricotta molto compatta
60g di zucchero a velo
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Bagna al latte di mandorla e miele:
80g di latte di mandorla
10g di miele millefiori (mezzo cucchiaio)
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia
Preparazione torta:
Tritare lo zucchero integrale finemente in un robot da cucina e versarlo in una ciotola molto capiente con la farine, l’amido e il lievito setacciati. Unire la cannella, lo zenzero, la noce moscata e mescolare le polveri con un cucchiaio. Aggiungere anche l’olio, il miele, la vaniglia, il latte, l’aceto e amalgamare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche (prima di azionare le fruste, mescolare prima con la frusta manualmente, in modo da non far volare le polveri) fino ad ottenere un composto morbido e liscio (foto n°1).
Versare il composto in uno stampo rettangolare da 25×18 cm oliato e leggermente infarinato, livellare la superficie (foto n°2)
e cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 13 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Sfornare e lasciar riposare nello stampo ed estrarlo una volta raffreddato completamente e riporlo su un tagliere o vassoio.
Nel frattempo prendere la ricotta dal frigo e rimanerla a temperatura ambiente.
Ora prepariamo la bagna scaldando a fiamma bassa il latte, il miele e la vaniglia in un pentolino o nel bollilatte. Non far bollire, dobbiamo solo scaldare il composto. Versarla in un bicchiere e far raffreddare completamente (foto n°3).
Prepariamo la crema di ricotta mettendo in un bicchiere del frullatore ad immersione la ricotta, lo zucchero a velo setacciato, la vaniglia e frullare con la fruste elettriche per un minuto. Riporre la crema in frigo e far riposare almeno un’ora.
Mettere in frigo anche il rettangolo di torta per 10 minuti. FaciliterĂ il taglio in seguito.
A questo punto tutte le basi sono pronte, ora possiamo preparare le Mini torte:
Prendere un coppapasta a forma di cerchio (noi da 7 cm) e coppare il rettangolo di torta, 3 cerchi da un lato e 3 cerchi dall’atro, ottenendo così 6 tortine (foto n°4). Con i dischi dobbiamo formare due strati di torta, quindi otterremo 3 mini tortine. Con gli avanzi della torta, abbiamo fatto una buonissima colazione con un cappuccino : )
Per formare una tortina, occorre prendere due dischi di torta e per il disco che farà da base, mettere la parte spugnosa in superficie, quella liscia alla base del piatto, in questo modo la bagna aderirà meglio (foto n°5). Mettere la bagna con l’aiuto di un cucchiaino e decorare a piacere con la crema di ricotta (foto n°6).
Noi abbiamo usato la sac à poche, per ottenere queste piccole gocce ricoprendo tutto il disco. Riporre l’altro disco di torta sulla parte superiore e in questo caso usiamo la parte liscia in superficie. Continuare con l’ultimo strato di crema.
Le tortine sono pronte per essere gustate, noi abbiamo deciso di guarnirle con dei biscotti mini gingerbread. Se volete realizzarli, vi consigliamo per velocizzare i tempi, di preparare il panetto dei biscotti la sera prima e di cuocerli la mattina dopo, togliendo il panetto dal frigo un paio di minuti prima.
Ecco il procedimento per realizzare i biscotti Gingerbread:
Ingredienti:
40g di zucchero di canna a velo
Un cucchiaino di cannella in polvere
23g di olio di girasole
20g di latte di mandorla
5g di miele millefiori
90g di farina tipo 1
10g di farina d’avena
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
Riporre lo zucchero a velo in una ciotola capiente poi unire la cannella, l’olio, il latte, il miele e mescolare energicamente con una frusta a mano. Aggiungere anche le farine setacciate, il bicarbonato e mescolare bene tutti gli ingredienti energicamente prima con un cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola, fino a formare una sfera piccola. Trasferirla su un tagliere leggermente infarinato e lavorarla un secondo, poi riporla in frigo avvolta da pellicola alimentare trasparente per 50 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, stendere il panetto tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati, non fare uno strato sottile (foto n°7) e formare i biscotti con la forma di gingerbread piccola.
Noi per far aderire e non far cadere il biscotto sulla tortina, abbiamo prima formato il mini gingerbread, poi girato il biscotto ottenuto, inserito degli stuzzichini nella parte dei piedini (foto n°8) e coperti con un po’ di impasto (foto n°9).
Per ottenere una base liscia, occorre livellare leggermente il pezzetto di composto aggiunto e in questo modo gli stuzzichini non si staccheranno. Li abbiamo rigirati cuocendoli dalla parte davanti, la parte liscia. Gli avanzi di panetto ristenderli e realizzare altri biscotti. Il procedimento con gli stuzzichini, servirĂ solo per i biscotti che andranno a decorare la tortina, per il resto dei biscottini, formarli solo con il coppapasta senza aggiunta.
Cuocerli in forno preriscaldato statico su una teglia ricoperta da carta da forno a 180° per 7/8 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare alla base. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia.
Per realizzare la glassa sui biscotti:
50g di zucchero a velo
2 cucchiaini d’acqua
In un piatto fondo mescolare lo zucchero e l’acqua, fino ad ottenere una consistenza corposa e compatta. Decorare a piacere sulla superficie dei biscotti raffreddati, con un cucchiaino o con una penna per dolci.
Se avete realizzato i gingerbread con gli stuzzichini, una volta pronta la decorazione con la crema di ricotta sulla superficie, inseriteli al centro della torta.
Piccoli consigli:
Gustare subito le tortine, conservarle in frigo massimo per un giorno e prima di consumarle, toglierle qualche minuto dal frigo.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate





