Tortine casetta con purea di mela e gocce di cioccolato senza uova








Tortine casetta con purea di mela e gocce di cioccolato senza uova
A quiet magical autumn day
Trascorrere i mesi più accoglienti dell’anno in un’ ambientazione cozy, illuminando con una candela la libreria che fa luce sul libro che ci ha appassionate in questi giorni autunnali.
Nanà – La strada verso casa della scrittrice Olga Tree (gifted), colpisce l’attenzione dalla prima pagina per il legame indissolubile della protagonista con Nenè ed Ettore, i due fattori che accolsero nella loro casa Nanà, trovata in fasce in una cesta, da quel momento crescerà circondata dall’amore e affetto, che l’accompagnerà anche quando un giorno, costretta a lasciare la sua amata vita sulla collina, dovrà intraprendere un viaggio inaspettato, un’ avventura piena di asperità, mistero e magia, nel quale affronterà un cammino soprattutto dentro se stessa e il pensiero che l’aiuterà ad affrontare le avversità, sarà la speranza di tornare a casa dai due genitori Nenè ed Ettore.
Immergersi nella lettura dei meravigliosi capitoli di questa avvincente storia, scegliendo la tazza (un rituale divertente del mattino) dove versare del latte,
con una teiera che raffigura dei libri, indossando un bracciale che rimembra quello di corda intrecciata decorato con fiori rosa, che trovarono sul polso di Nanà appena arrivata da piccola, nella casa dei due fattori
e guarnendo un cappello in paglia con dei fiori, che ricordano quelli che confezionano con amore Nenè e Nanà, i bellissimi personaggi del libro.
Il racconto ispira il dolce da cucinare, preparando la tavola con i piatti e le tazze che accoglieranno le tortine a forma di casetta che richiamano l’essenza del racconto letto.
Tortine casetta con purea di mela e gocce di cioccolato senza uova
Ingredienti:
25g di farina di nocciole tostate pelate (ridotte in farina)
120g di farina tipo 0
10g di amido di mais
Un pizzico di sale
5g di lievito per dolci
Un cucchiaino di cannella in polvere
40ml di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
30g di purea 100% mela (ne abbiamo utilizzata una già pronta, che si trova nei super, che oltre ad essere buonissima, velocizza i tempi)
110ml di latte di soia
5ml di miele d’acacia
60g di zucchero semolato
25g di gocce di cioccolato fondente
Preparazione:
Tritare le nocciole finemente in un robot da cucina, ricavando una farina sottile.
In una ciotola capiente versare la farina di nocciole ricavata (foto n°1), insieme alla farina 0 e l’amido setacciati; unire il sale, il lievito e la cannella (foto n°2); mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere da parte.
In un’altra ciotola capiente versare l’olio, la vaniglia, la purea di mela, il latte, il miele, lo zucchero e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido (foto n°3).
Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le polveri e amalgamare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto morbido (foto n°4). Far riposare l’impasto 3 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, aggiungere le gocce di cioccolato (25g) e incorporarle all’impasto con l’aiuto di un cucchiaio, mescolando dall’alto verso il basso (foto n°5).
Preparare lo stampo per casette monoporzione in silicone, ungere le cavità con lo spray alimentare e poi togliere bene l’eccesso con un foglio di carta assorbente. Versare l’impasto con un cucchiaio nella cavità e arrivare a riempirli poco più della metà, un cucchiaio e mezzo di impasto per cavità (foto n°6).
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 10/12 minuti. La cottura dipende sempre dal vostro forno e da quanto impasto abbiamo versato, fare sempre prova stecchino.
Noi con il nostro forno e questo tipo di stampo, abbiamo cotto le tortine per 9 minuti in modo classico, poi abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte superiore del forno, fino alla fine della cottura ( abbiamo tolto il calore al nono minuto dalla parte bassa del forno, per dare una cottura uniforme e anche perché il nostro tende a cuocere più sul fondo, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, prestate attenzione).
Sfornare, far riposare e raffreddare completamente nello stampo. In seguito estrarle e gustarle.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram, ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
