Tortine calze della befana senza uova








Tortine calze della befana senza uova sono un dolcino ideale per la colazione di questo giorno di festa. Sono facilissime da preparare realizzate con farina 0, farina d’avena, latte senza lattosio, olio di girasole, zucchero integrale di canna, la scorzetta grattugiata di un’arancia e la melassa, arricchite da una farcitura di crema di nocciole. Dato che la befana la notte del 6 gennaio dona dei buonissimi dolci nella calza, abbiamo arricchito questa festiva colazione, con dei biscottini da inzuppo, come la scopa della befana, stelline e delle etichette e il procedimento lo trovate in fondo al blog.
Buona colazione della Befana!
Tortine calze della befana senza uova
Ingredienti per 4 calze piccole:
110g di farina 0
10g di amido di mais
10g di farina d’avena
4g di lievito per dolci
40g di zucchero integrale di canna
10g di melassa
30g di olio di girasole
Un cucchiaino di cannella in polvere
La scorzetta grattugiata di un’arancia grande non trattata
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
85g di latte senza lattosio
Farcitura:
Crema di nocciole q.b.
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine, l’amido e il lievito setacciati; mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere da parte un secondo.
In un’altra ciotola capiente mettere lo zucchero, la melassa, l’olio, la cannella, la scorzetta grattugiata di arancia, la vaniglia, il latte e mescolare i liquidi con una frusta a mano, fino ad ottenere una sorta di cremina.
Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le polveri e amalgamare bene tutti gli ingredienti con una frusta a mano fino ad ottenere un composto morbido (foto n°1).
Per realizzare le tortine, abbiamo utilizzato degli stampi antiaderenti a forma di calza da 11cm. Prima di versare l’impasto, occorre oliarli con un pennello in silicone da cucina e poi infarinali leggermente nelle cavità. Riempire la base della formina con il composto, aiutandosi con un cucchiaio e poi a questo punto, aggiungere sopra all’impasto solo nella parte centrale della calza, un pò di crema di nocciole, ne basta un velo, 1/4 di cucchiaino di crema di nocciole per formina (come farcitura, non vi consigliamo di usare la marmellata o composta ) e coprire la farcitura di crema di nocciole con altro impasto sulla superficie (foto n°2). Bisogna arrivare a riempire di composto poco più della metà dello stampo, perchè in cottura lieviteranno leggermente. Con questa ricettina, vi consigliamo di non cucinare mini plumcake o muffin standard.
Una volta pronti gli stampini, cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Sfornare e lasciar raffreddare nello stampo, in seguito estrarre le calze e gustare in seguito.
Abbiamo accompagnato queste calze a dei biscottini, che oltre ad essere buonissimi creano magia alla tavola.
Ecco gli ingredienti per i biscotti:
40g di zucchero di canna
30g di olio di girasole
20g di latte senza lattosio
5g di melassa (un cucchiaino)
95g di farina 0
10g di farina d’avena
Un cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere lo zucchero, l’olio, il latte, la melassa e mescolare con un cucchiaio. Unire le farine setacciate, la cannella, il bicarbonato e amalgamare tutto prima con il cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere una sfera (foto n°3) e riporla in frigo avvolta da pellicola alimentare trasparente per 5 minuti.
Trascorso il tempo necessario, stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello, tra due fogli di carta forno (non fare uno strato troppo sottile) e formare i biscotti con i coppapasta che preferite.
Adagiare i biscotti distanziati su una teglia ricoperta da carta da forno (foto n°4).
Gli avanzi di panetto ricompattarli e realizzare altri biscotti, il panetto risulterà leggermente sbricioloso, ma lavorabile.
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 7/8 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore dei biscotti, devono dorare alla base. Sfornare, far riposare nella teglia e poi gustare una volta raffreddati.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





