Torta sheet cake al limone e mandorle con panna e fragole senza uova senza burro








La Torta Sheet Cake al limone e mandorle con panna e fragole senza uova e senza burro è un dolce goloso e semplicissimo da realizzare. La Sheet cake è un classica torta americana a strato singolo, cotta in una teglia da forno rettangolare grande e piatta, che si può preparare in svariati sapori e decorata in superficie a piacere con ciò che si preferisce come cioccolato, glassa, frutta…
Abbiamo realizzato la nostra versione al limone e mandorle di questo buonissimo dolce, che è anche divertente da fare perché una volta cotto il rettangolo di torta, si può guarnire semplicemente con un cucchiaio, non occorre essere precise, noi abbiamo adagiato la panna montata vegetale sulla superficie e poi le fragole fresche.
Noi di solito preferiamo la panna di cocco, ma non avendo in casa la lattina di cocco, a volte utilizziamo la panna vegetale da montare, usate quella che preferite. Tutta la velocità della preparazione e la golosità del binomio panna e fragole in una torta al limone e mandorle, la rende ideale per delle merende o colazioni di tutta la famiglia.
Torta sheet cake al limone e mandorle con panna e fragole senza uova senza burro
Ingredienti:
50g di mandorle pelate
90g di zucchero di canna
180g di latte di mandorla
10g di aceto di mele (un cucchiaio colmo)
50g di amido di mais
180g di farina 0
Mezzo cucchiaino di bicarbonato
Un cucchiaino colmo di lievito per dolci
Un pizzico di sale
70g di olio di girasole
I semi di un baccello di vaniglia bourbon
La scorzetta grattugiata di 2 limoni non trattati
Decorazione:
Una confezione di panna liquida da montare vegetale già zuccherata
Fragole q.b.
Preparazione:
Tritare finemente in un mixer le mandorle con lo zucchero, fino ad ottenere una sorta di farina e riporre il composto tritato in una ciotola capiente e mettere da parte.
In un bicchiere capiente mettere il latte con l’aceto mescolare e far riposare la miscela qualche minuto.
Nel frattempo riprendere la ciotola con il composto di zucchero e mandorle tritato finemente e aggiungere l’amido, la farina, il bicarbonato e il lievito setacciati (foto n°1). Unire il sale e mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere da parte.
In un’altra ciotola capiente versare l’olio, i semi di una bacca di vaniglia, le scorzette grattugiate di due limoni (solo la parte gialla) e unire anche il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e mescolare i liquidi energicamente con una frusta a mano (foto n°2).
Versare la ciotola con i liquidi, nella ciotola con le polveri e mescolare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche, impostando la velocità bassa fino ad ottenere un composto liscio e morbido (foto n°3). Far riposare l’impasto 5 minuti.
Versare l’impasto in uno stampo rettangolare 25×19 cm oliato e leggermente infarinato, livellare la superficie
e cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 19 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare prova stecchino, sfornare, far riposare e raffreddare prima nello stampo e poi trasferirlo su un tagliere o piatto preferito.
Una volta raffreddato totalmente il rettangolo di torta, occorre decorarlo con della panna da montare che preferite. Data la presenza della panna e delle fragole, vi consigliamo di decorarla qualche minuto prima di servire.
Noi abbiamo utilizzato quella vegetale riposta in frigo il giorno prima, poi l’abbiamo aperta e versata nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiunto due cucchiai rasi di zucchero a velo e azionato la frusta elettrica, girando sempre dallo stesso verso e lavorato la crema fino ad ottenere un composto a neve ferma.
Ora bisogna decorare il rettangolo solo sulla parte superiore, adagiando la panna montata sulla superficie con un cucchiaio e poi adagiare sulla panna, le fragole precedentemente lavate e tagliate. Posizionatele a piacere, potete guarnire alcuni lati della torta o tutto il rettangolo. Una volta pronta, gustare subito.
Piccoli consigli:
Una volta preparata la base di torta, vi consigliamo di gustarla il giorno stesso e una volta pronto il rettangolo, potete anche preparare la panna montata e conservarla in frigo nel bicchiere del frullatore col coperchio. In questo modo avremo 2 basi pronte che dovremo solo assemblare 10 minuti prima, aggiungendo le fragole al momento.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
