Torta a forma di zucchetta con farina di carote frutta secca e sciroppo d’acero vegan








La Torta a forma di zucchetta con farina di carote, frutta secca e sciroppo d’acero vegan chiamata anche Pumpkin shaped cake è una classica e buonissima torta che ricorda una zucchetta. Su Pinterest ci sono tantissime proposte, noi l’abbiamo scoperta su Country Living magazine. È un dolce a base di zucca e ognuno può personalizzare la ricetta e la decorazione come preferisce, come con una glassa, del cioccolato, zucchero a velo o rimanerla semplice…
Quando abbiamo ricevuto questo stampo, abbiamo voluto provarla e realizzare una nostra versione vegana ispirate dalla Silikomart (Gifted) che ha compiuto un bellissimo dolce dalla sagoma di zucca, denominato Jack o’ Lantern ispiration e Il Giardino di Arianna che ne ha fatto una ciambella. Con lo stampo si possono fare varie preparazioni come dei semifreddi, mousse o delle torte da forno, ed è stato anche pensato anche per questo mese autunnale, proprio per preparare una torta a forma di zucca. Noi abbiamo preparato un nostro impasto a base di zucca, farina di carote, noci pecan, mandorle, latte di soia, olio di girasole e un po’ di sciroppo d’acero e versandolo nelle cavità dello stampo, si riesce a formare semplicemente la base della zucca e con lo stesso composto, prelevandone una parte, abbiamo pensato di ricavare il picciolo, aggiungendo del cacao amaro in polvere.
Torta a forma di zucchetta con farina di carote frutta secca e sciroppo d’acero vegan
Ingredienti:
135g di purea di zucca (215g da cruda)
20g di noci pecan
35g mandorle pelate
70g di zucchero di canna
140g di farina tipo 1
15g di farina di carote
15g di amido di mais
6g di lievito per dolci (2 cucchiaini)
Un pizzico di sale
La punta di un cucchiaino di curcuma in polvere
I semi di una bacca di vaniglia
20g di sciroppo d’acero
50g di olio di girasole
100g di latte di soia
Un cucchiaino raso di aceto di mele
Preparazione:
Togliere la buccia, privare di filamenti, semi e lavare la zucca. Pesarla (215g), tagliarla a cubetti e cuocere al vapore per 6/7 minuti, fare sempre la prova con la forchetta. La cottura dipende anche dallo spessore dei cubetti.
Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca e’ morbida (foto n°1). Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte.
Tritare in un mixer le noci, le mandorle e lo zucchero finemente, fino ad ottenere una sorta di farina, bastano pochi impulsi (foto n°2).
Riporre il composto ottenuto in una ciotola molto capiente insieme alle farine, amido e lievito setacciati (foto n°3) e mescolare le polveri con una frusta a mano e tenere da parte.
In un’altra ciotola capiente mettere la purea pesata (135g) che abbiamo preparato in precedenza, il sale, la curcuma, la vaniglia, lo sciroppo d’acero, l’olio, il latte, l’aceto e mescolare energicamente tutti gli ingredienti con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido (foto n°4).
Versare la ciotola con i liquidi nella ciotola con le polveri e amalgamare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche, impostando la velocità bassa (prima di azionare le fruste, mescolare prima con la frusta manualmente, in modo da non far volare le polveri), fino ad ottenere un composto morbido (foto n°5). A questo punto abbiamo pronto l’impasto sia per la base che la parte superiore dello stampo.
Per poter formare il picciolo della zucca, occorre prelevare con un cucchiaio 90g di impasto e adagiarlo in una ciotola, poi bisogna aggiungere in questo piccolo composto 2 g di cacao amaro in polvere ( un cucchiaino e mezzo) e 4g di latte di soia (due cucchiaini) e mescolare con una frusta a mano. In questo modo con lo stesso impasto, abbiamo la parte base alla zucca e poi formato una piccola parte al cacao (foto n°6), con la quale realizzeremo il picciolo.
A questo punto occorre prendere lo stampo e oliarlo leggermente con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina su tutta la superficie interna, poi bisogna passare il pennello intinto di olio, anche nella piccola cavità superiore dello stampo.
Versare prima l’impasto alla zucca sulla base dello stampo e livellare la superficie aiutandosi con un cucchiaio, l’impasto arriverà più o meno alla metà dello stampo, è così che deve essere, in cottura lieviterà (foto n°7). Poi bisogna adagiare solo nella parte superiore centrale, la parte al cacao e arrivare con il composto, quasi fino al bordo (foto n°8).
Cuocere la torta in forno preriscaldato statico a 170° per 23 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Noi con il nostro forno e questo tipo di stampo, abbiamo cotto la torta per 19 minuti in modo classico, poi dal diciannovesimo minuto, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte superiore del forno, fino al ventitreesimo minuto ( abbiamo tolto il calore al diciannovesimo minuto dalla parte bassa del forno, perché il nostro tende a cuocere più sul fondo, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, quindi prestate attenzione). Sfornare e lasciar raffreddare completamente nello stampo, poi una volta raffreddata la torta, prima di estrarla, occorre mettere lo stampo in frigo per almeno 40 minuti e poi bisogna estrarre delicatamente entrambe le parti della torta, assemblarle adagiando semplicemente la parte al cacao sulla torta e gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
