Taiyaki vegan homemade








Il Taiyaki vegan homemade è una torta/waffle giapponese dolce a forma di orata, ripiena di una pasta di fagioli azuki zuccherata, chiamata Anko. È un tipico dolce da strada e il nome lo si deve alla forma della cialda (Tai-orata yaki-grigliata) che ricorda un pesciolino. L’impasto è simile a quello dei waffles a base di uova, il quale viene cotto su un’apposita piastra e farcita in cottura con il ripieno di Anko.
Qualche mese fa (ormai i nostri cari conoscono la passione che abbiamo per tutto ciò che riguarda la cucina 🙂 ), ci regalarono una macchina per waffles, la quale disponeva di più piastre oltre a quella classica a grata. Tra queste trovammo una a forma di pesciolini e incuriosite ci informammo su Google e scoprimmo di queste cialde giapponesi chiamate Taiyaki. Ci hanno talmente colpite che abbiamo voluto provarle, realizzando la ricetta vegana del blog di Food By Ayaka, alla quale abbiamo apportato lievissime modifiche. Come ripieno si può anche farcire il Taiyaki con crema, cioccolato… e noi abbiamo utilizzato la nocciolata in sostituzione della crema Anko. Li prepariamo spesso perché sono davvero buonissimi, la consistenza è un mix tra waffle e muffin e il ripieno di crema di nocciole li rende davvero golosi.
Taiyaki vegan homemade
Ingredienti per 12 taiyaki:
220g di latte di soia
Un cucchiaino di aceto di mele
150g di farina tipo2
30g di fecola di patate
8g di lievito per dolci
50g di zucchero a velo di canna
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon o i semini di una bacca di vaniglia
Un pizzico di sale
La punta di un cucchiaino di curcuma in polvere
30g di olio di girasole
20g di acqua
Farcitura:
Nocciolata q.b.
Preparazione:
Preparare in una ciotolina della nocciolata (o crema di nocciole, quella che preferite) e mettere da parte la utilizzeremo in seguito.
In un bicchiere capiente mettere il latte a temperatura ambiente pesato, con il cucchiaino di aceto e mescolare. Far riposare la miscela almeno 10 minuti.
Nel frattempo mettere in una ciotola capiente la farina, la fecola e il lievito setacciati; unire anche lo zucchero, la vaniglia, il sale, la curcuma e mescolare le polveri con una frusta a mano.
In un’altra ciotola versare il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e unire anche l’olio, l’acqua e mescolare i liquidi con una frusta a mano.
A questo punto, versare la ciotola liquida nella ciotola con le polveri e mescolare tutti gli ingredienti energicamente fino ad ottenere un composto liscio, morbido quasi liquido (foto n°1). Far riposare l’impasto 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, trasferire l’impasto in una caraffa piccola (essendo tanto il composto, ne entrerà solo una parte, l’altro lo verseremo nella brocchetta in seguito, foto n°2).
Ora occorre preparare la piastra a forma di Taiyaki dove andremo a cucinare i waffles: (foto n°3)
Utilizzate la piastra in sicurezza, seguendo le apposite istruzioni relative al proprio macchinario.
Con la nostra piastra abbiamo prima messo in funzione e fatto scaldare la macchina e poi una volta pronta all’uso, abbiamo unto leggermente con dell’olio le due piccole orate, aiutandoci con un pennello in silicone da cucina, che abbiamo immerso in una tazzina da caffè con dell’olio, ne basta un velo.
A questo punto bisogna versare l’impasto nei disegnini solo nella piastra bassa, aiutandosi con la caraffa dove abbiamo adagiato il composto in precedenza, prima una piccola porzione solo sulla parte superiore dell’orata (foto n°4), poi occorre creare il ripieno con mezzo cucchiaino raso di crema di nocciole e ricoprire il resto del disegno arrivando fino alla codina, con l’altra porzione d’impasto fino a ricoprire tutto il disegno, controllate che la nocciolata sia coperta dal composto, (aiutatevi con un cucchiaino per nasconderla, foto n°5).
Se l’impasto dovesse leggermente fuoriuscire dal disegno, dopo la cottura i pezzetti di composto in esubero si possono staccare e gustare. Chiudere la piastra e cuocere il Taiyaki per 4 minuti e mezzo. La cottura dipende dalla vostra piastra, controllate. Continuare in questo modo fino alla fine dell’impasto. Gustare da tiepidi e buona merenda.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate






Fantastico il vostro blog , complimentissimi!!!! Questa ricetta è davvero carina…potreste dirmi, per cortesia, il nome della vostra macchinetta x waffels…..ho deciso che me la regalo a Natale 😄
Vi ringrazio anticipatamente. 😘
Silvia