Straccetti di soia vegan fatti in casa








Gli Straccetti di soia vegan fatti in casa sono ideali per pranzo o cena. Noi nel nostro quotidiano tendiamo a mangiare un po’ di tutto e ci divertiamo sempre ad assaggiare cose nuove. Tempo fa al super comprammo degli straccetti di soia alla pizzaiola e non avendo tanto tempo per cucinare, erano molto comodi quando dovevamo pranzare velocemente ( oltre ad essere buoni 🙂 ). Da un po’ di tempo non li abbiamo più trovati di quella marca che ci piaceva in particolar modo e così abbiamo pensato di cucinarli in casa.
Dato che non li avevamo mai preparati, abbiamo scoperto una ricetta che li ricorda molto grazie al bellissimo Blog di Cucina Naturale. Abbiamo apportato solo delle piccole modifiche in base ai nostri gusti e a ciò che abbiamo in casa. Sono realizzati con bocconcini di soia, patate, carote, spezie, piselli, pomodori pelati e non volendo soffriggere, cuoceremo alcuni ingredienti in tempi differenti. Buon pranzo!!!
Straccetti di soia vegan fatti in casa
Ingredienti per 3-4 persone:
Mezzo dado di brodo vegetale bio
150g di bocconcini di soia
200g di patate (una patata grande)
60g di carota senza buccia (una carota piccola)
Un pezzetto piccolo di cipolla
2 gambi piccoli di sedano
390g di pelata (un barattolo)
150g d’acqua (mezzo bicchiere)
2 cucchiai di olio evo
Noce moscata q.b.
Pepe q.b.
Timo q.b.
Un pizzico di sale
70g di piselli surgelati
4 foglie di basilico
Preparazione:
Lavare, pelare la patata e tagliarla a cubetti (foto n°1). Conservare i cubetti di patata tagliati in una ciotolina fonda con acqua fredda e tenere da parte.
Dividere il dadino di brodo a metà e metterlo in una pentola capiente (noi da 23 cm, profonda 11 cm) e riempirla con dell’acqua arrivando più o meno alla metà della pentola e portare a bollore. Quando è arrivata a bollore l’acqua, versare i bocconcini di soia e le patate scolate ( quelle che abbiamo tagliato in precedenza) e cuocerli per 10 minuti (foto n°2). Mescolare soprattutto all’inizio perché l’acqua tende a salire. Spegnere il fuoco e lasciar riposare un minuto. Poi bisogna scolare le patate e gli straccetti in uno scolapasta ed eliminare i liquidi in eccesso e mettere da parte.
Lavare, pelare e tagliare a tocchetti la carota.
Lavare i due gambi di sedano e tagliarli.
Ora dobbiamo tritare finemente le carote, il sedano e la cipolla insieme in un mixer e mettere un secondo da parte in un piatto (foto n°3).
Prendere la pelata pesata e riporla nel mixer vuoto e frullarla fino ad ottenere un composto abbastanza liscio (foto n°4).
A questo punto abbiamo tutte le basi pronte per iniziare a cucinare il sugo.
Prendere una teglia antiaderente grande e capiente da 28 cm, non volendo soffriggere, cuoceremo alcuni ingredienti in tempi differenti.
Mettere nella teglia la pelata, l’acqua, le carote, la cipolla e il sedano tritati in precedenza e cuocere a fiamma dolce fino a bollore più o meno per 10 minuti con coperchio e mescolare di tanto in tanto (foto n°5).
Al 10° minuto unire i due cucchiai di olio, le spezie, il sale e far cuocere sempre a fuoco basso, altri 10 minuti mescolando con il cucchiaio di legno.
Poi trascorsi i 10 minuti aggiungere i piselli pesati congelati, i straccetti e le patate che abbiamo preparato e cucinato in precedenza e alzare leggermente la fiamma per riportare a bollore e poi a ripresa cuocere a fiamma dolce per altri 10 minuti, sempre mescolando di tanto in tanto (foto n°6). In totale più o meno la cottura del sugo sarà di 30 minuti.
Togliere dal fuoco mettere le foglie di basilico, mescolare e gustare da tiepido.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook o Instagram ci farebbe piacere vederle realizzate
