Scones senza burro

Scones senza burro
Facebookpinterestinstagram
Facebooktwitterpinterestmail

 

 

Gli Scones senza burro sono dei buonissimi dolcetti scozzesi, ideali per la colazione o la merenda delle cinque, accompagnati al tè. Dopo quelli triangolari ai mirtilli (che trovate Qui), li abbiamo preparati anche nell’altra classica forma tonda. Gli Scones sono veloci e facilissimi da fare perché il panetto non deve lievitare, infatti si realizzano con il lievito per dolci.

L’impasto è leggermente dolce, a base di farina Tipo 1, olio di girasole (va bene anche di mais), yogurt greco e un latticello fatto in casa. Sono dei dolcini da farcitura e si dividono a metà come dei panini. Di solito vengono guarniti con la clotted cream, una sorta di panna e della confettura di fragole; noi per ricordare il tradizionale ripieno, li abbiamo abbinati a dello yogurt greco e confettura, ma sono buonissimi anche con la crema di nocciole. Farciteli con gli ingredienti che preferite.
Scones semi integrali senza burro

Scones senza burro

Ingredienti per 8/9 scones:

180g di latte di soia

10g di aceto di mele (due cucchiaini)

370g di farina tipo 1

30g di farina d’avena

50g di amido di mais

50g di zucchero a velo di canna

La punta abbondante di un cucchiaino di sale

Mezzo cucchiaino di bicarbonato

10g di lievito per dolci

I semi di baccello di vaniglia

La scorzetta (non trattata) grattugiata di un limone

Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale

50g di yogurt greco

100g di olio di girasole (oppure di mais)

Più un cucchiaino di latte di soia alla fine

Procedimento:

In un bicchiere capiente mettere il latte con l’aceto, mescolare con un cucchiaino e far riposare la miscela per qualche minuto, otterremo così una sorta di latticello fatto in casa.

Nel frattempo prendere una ciotola molto capiente e versare la farine setacciate, lo zucchero, il sale, il bicarbonato, il lievito, i semi di una bacca di vaniglia, la scorzetta di limone grattugiata (solo la parte gialla) e mescolare bene le polveri con un cucchiaio. Aggiungere anche l’aroma alla vaniglia, lo yogurt, l’olio e mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto sbricioloso.

Unire alla fine il latte con l’aceto preparato in precedenza e amalgamare tutti gli ingredienti, prima con il cucchiaio, poi a questo punto aggiungere un cucchiaino raso di latte di soia e continuare a lavorare bene il composto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto. Non deve risultare troppo morbido, ma lavorabile con le mani, non appiccicoso. Trasferire il panetto su un tagliere ben infarinato e lavorarlo qualche secondo con le mani fino ad ottenere una sfera morbida, alta e compatta (foto n°1). Far riposare un paio di minuti.

A questo punto possiamo iniziare a formare gli scones:

Bisogna rimanere il panetto alto, più o meno così come l’abbiamo formato e lisciare solo leggermente la superficie del panetto con un mattarello leggermente infarinato, ma non dobbiamo stenderlo, il mattarello serve solo per livellare leggermente la sfera.

Per realizzare degli scones alti, occorre fare uno strato spesso di 3 cm (non vi consigliamo di farli più alti di 3 cm, foto n°2)
preparazione Scones senza burro
e dopo formarli con un coppapasta a forma di cerchio medio da 5 cm e mezzo (va bene anche da 6 cm) e con un movimento deciso, bisogna coppare il panetto con il coppapasta (vi consigliamo di infarinare bene tutto il coppapasta ogni volta che formate uno scone, foto n°3). Poi occorre far scivolare dalla formina il cerchio ottenuto aiutandosi con le mani e trasferire gli scones formati su una teglia ricoperta da carta da forno, adagiandoli distanziati l’uno dall’altro, perché in cottura lieviteranno (foto n°4).
procedimento Scones senza burro
Cuocerli subito in forno preriscaldato statico a 180° per 15/16 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore degli scones, devono dorare sul fondo.

Gli avanzi d’impasto, occorre ricompattarli e ripetere il procedimento e bisogna sempre formare una sfera grande alta sui 3 cm, dalla quale ricaveremo qualche altro scone, ma man mano sarà sempre minore la quantità di composto sul quale lavoreremo.

Noi vi consigliamo una volta formati gli scones di cuocerli subito, ma se anche voi doveste avere un forno piccolo e non dovessero entrare tutti nella teglia, una volta preparati, riponeteli con tutta la teglia in frigo per un paio di minuti, il tempo di attesa tra una cottura e l’altra.

Sfornare e lasciar riposare nella teglia. Gustare una volta raffreddati e farcirli a piacere, tagliandoli prima al centro con un coltello. Noi li abbiamo guarniti con dello yogurt greco e composta di frutta e sono buonissimi anche con della crema di nocciole  : )
Scones semi integrali farciti con yogurt greco e composta di fragola senza burro
Piccoli consigli:
Sono dei dolcini da farcitura con qualunque ripieno come: crema di nocciole, marmellata, composta… non vi consigliamo di gustarli senza guarnizione.
Scones semi integrali farciti senza burro
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂

Summary
recipe image
Recipe Name
Scones senza burro
Author Name
Published On


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.