Scatola di biscotti (cookie box) di Halloween








La Scatola di biscotti (Cookie box) di Halloween è un ‘idea divertente e golosa, ideale per questo mese “spaventoso”. Dopo aver realizzato la cookie box di San Valentino, ne abbiamo preparata una in stile Halloween.
Da alcuni anni, per me e mia sorella Tini, ispirate da questa festa, ottobre è anche il mese delle colazioni “paurose” e alle decorazioni autunnali, ne aggiungiamo sempre qualcuna a forma di fantasma, zucca, pipistrelli… Non è mai troppo presto per cucinare dolci a tema, perché questi dolcetti sono divertenti e spiritosi; sorridere iniziando dal mattino, può aiutare ad affrontare la giornata con più spensieratezza.
E’ una scatola che custodisce un’ampia selezione dei nostri biscotti preferiti, che realizzeremo con tre panetti, due alla zucca e una al cacao. Con questi impasti, formeremo più tipologie di biscotti utilizzando dei coppapasta ad espulsione (la faccina delle zucche, la casa e i fantasmini), i Crinkles al cacao, i classici e allegri Monster cookies, i Sandwich cookies farciti con crema di nocciole e cioccolato bianco, il fantasma che mantiene la scritta Boo e dato che le adoriamo, abbiamo replicato le simil Gocciole ma questa volta al sapor di zucca.
Le cookie box oltre ad essere golose, sono divertenti da preparare insieme a tutta la famiglia ed è bello anche che ognuno possa gustare ciò che predilige e accompagnate a della cioccolata calda, latte, bevanda o te, spariscono ancor più in fretta. Nel post troverete tutte le ricette, scegliete anche una sola variante e ne troverete sia senza uova che vegane.
Scatola di biscotti (cookie box) di Halloween
Ingredienti con i quali abbiamo realizzato dei biscottini con coppapasta ad espulsione. Panetto n°1:
25g di purea di zucca (da cruda 60g)
15g olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Un pizzico di sale
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
40g di zucchero a velo
80g di farina tipo 2
10g di farina d’avena
Un cucchiaino raso di amido di mais
Un pizzico di bicarbonato di sodio
Preparazione purea di zucca:
Dato che abbiamo preparato una scatola di biscotti e per ottenere più tipologie, realizzeremo due panetti differenti alla zucca. Per velocizzare i tempi, cucineremo la zucca che servirà per entrambe le preparazioni, quindi se volete preparare entrambi i panetti, occorre prendere 180g di zucca cruda. Una volta cotta e ridotta in purea, la peseremo e utilizzeremo per preparare entrambi gli impasti. Se preferite e volete realizzare solo un panetto, vi consigliamo di seguire le relative quantità ed ingredienti scritti, seguendo panetto n° 1 o panetto n°2.
Preparazione per 180g di zucca cruda, che utilizzeremo per realizzare i due panetti alla zucca: lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Pesarla, tagliarla a cubetti e cuocere al vapore per 6/8 minuti, fare sempre la prova con la forchetta. La cottura dipende anche dallo spessore dei cubetti ( cuciniamo spesso questi biscotti e a volte invece che al vapore, cuociamo i cubetti di zucca pesati, in un pentolino con dell’acqua. Se preferite preparateli nel pentolino con l’acqua e cuocerli fino a che i cubetti risulteranno morbidi, la cottura dipende dallo spessore e da come li abbiamo tagliati, fare prova con la forchetta. Una volta cotta la zucca, occorre scolare l’acqua in eccesso, aiutandosi con uno scolapasta a maglia fine e proseguire con la preparazione).
Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca e’morbida. Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte.
A questo punto prepareremo il panetto n°1 e seguire gli ingredienti e relative quantità: pesare e prelevare 25g di purea di zucca ricavata (l’altra parte di purea di zucca la utilizzeremo in seguito per preparare l’altro panetto) e adagiarla in una ciotola fonda insieme all’olio, vaniglia, il sale, la cannella, lo zucchero a velo e mescolare tutto energicamente con una frusta a mano fino a amalgamare bene gli ingredienti, ottenendo una sorta di crema. Unire anche le farine setacciate, l’amido di mais, il bicarbonato e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio e poi continuare a lavorare il composto all’interno della ciotola con le mani, fino ad ottenere un panetto. L’impasto con la zucca va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire la zucca alla farina. Trasferire e lavorare il panetto un secondo, su un tagliere leggermente infarinato (foto n°1) e poi riporlo in frigo avvolto da pellicola alimentare trasparente, per un’ora e 20 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta forno leggermente infarinati, non fate uno strato troppo sottile. Formare i biscotti sul panetto steso con dei coppapasta ad espulsione, noi da 4 cm con varie forme come zucchetta di halloween, casetta e fantasmino (foto n°2).
Vi consigliamo all’inizio di infarinare leggermente la base dei coppapasta ogni tanto, per facilitare il taglio. Proseguire in questo modo per tutti i biscotti e poi ricompattare gli avanzi dell’impasto, ristenderli e proseguire con il procedimento. Se il panetto si dovesse surriscaldare troppo, riponetelo in frigo per un paio di minuti e poi procedete.
Adagiare i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno, leggermente distanziati e mettere la teglia in frigo con i biscotti formati per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 10/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare nel fondo. Sfornare e far raffreddare nella teglia.
Ingredienti panetto alla zucca con i quali abbiamo realizzato i monster cookies, gocciole alla zucca, mini sanwich e fantasmino grande. Panetto n°2:
50g di purea di zucca (da cruda 120g)
30g olio di girasole
La punta di un cucchiaino di curcuma (facoltativo)
Un cucchiaino di cannella in polvere
Un cucchiaino raso di zenzero in polvere
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Un pizzico di sale
80g di zucchero a velo
160g di farina tipo 2
20g di farina d’avena
Un pizzico di bicarbonato
Un pizzico di lievito per dolci
Preparazione:
Per preparare il panetto n°2, occorre pesare e prelevare 50g di purea (che abbiamo preparato in precedenza) e adagiarla in una ciotola fonda insieme all’olio, la curcuma, la cannella, lo zenzero, la vaniglia, il sale, lo zucchero a velo e mescolare tutto energicamente con una frusta a mano fino a amalgamare bene gli ingredienti. Unire anche le farine setacciate, il bicarbonato, il lievito e amalgamare bene tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio e poi continuare a lavorare il composto all’interno della ciotola con le mani, fino ad ottenere un panetto compatto. L’impasto con la zucca va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire la zucca alla farina. Trasferire e lavorare il panetto un secondo su un tagliere leggermente infarinato (foto n°3) e poi riporlo in frigo il panetto avvolto da pellicola alimentare trasparente, per un’ora.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello fra due fogli di carta forno leggermente infarinati, non fate uno strato sottile (foto 4). Formare i biscotti sul panetto steso con dei coppapasta, noi da 4 a 8 cm con varie forme come:
Un fantasmino da 8 cm (foto n°5)
A cerchio piccoli e semplici, con i quali dopo la cottura formeremo un sandwich (foto n°6)
I monster cookies li abbiamo realizzati con un coppapasta da 5 cm e sulla superficie abbiamo aggiunto un po’ di gocce di cioccolato fondente e dei confettini colorati, i classici occhi di questi biscotti, li aggiungeremo dopo la cottura (foto n°7)
Le buonissime gocciole, le formeremo come le nostre gocciole integrali, utilizzando uno stampo a forma di goccia o a forma di cuore che divideremo a metà con un coltello (foto n°8). Se volete il procedimento dettagliato lo trovate Qui.
Vi consigliamo all’inizio di infarinare leggermente la base dei coppapasta ogni tanto, per facilitare il taglio. Proseguire in questo modo per tutti i biscotti e poi ricompattare gli avanzi dell’impasto, ristenderli e proseguire con il procedimento.
Adagiare i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno e cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 9/12 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, dallo spessore e dai cm del coppapasta, devono dorare nel fondo. Sfornare e se avete preparato i monster cookies, aggiungete sui biscotti appena sfornati (facendo attenzione) gli occhietti di zucchero e far raffreddare completamente nella teglia tutti i biscotti.
Per assemblare i sandwich, bisogna con l’aiuto di un cucchiaino, farcire la base di un biscotto (la parte più dorata, quella che ha cotto alla base) e ricoprire la superficie con un altro biscotto.
Ingredienti panetto al cacao Crinkles, le casette e i sandwich cookies :
50g di zucchero a velo
Mezzo cucchiaino cannella
30 olio di girasole
40g di latte di mandorla
10g di miele millefiori
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Un pizzico di sale
15g di cacao amaro in polvere
110g di farina tipo 2
15g di farina d’avena
10g di amido di mais
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere lo zucchero, la cannella, l’olio, il latte, il miele, la vaniglia, il sale, il cacao amaro setacciato e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere una sorta di cremina. Poi aggiungere anche le farine setacciate, il bicarbonato e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio fino a farli amalgamare bene, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto. Trasferire il panetto su un tagliere leggermente infarinato, lavorarlo per qualche secondo e ottenere una sfera (foto n°9). Riporre anche il panetto al cacao in frigo, avvolto da pellicola trasparente alimentare per 30 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, abbiamo preparato con una parte di impasto i crinkles al cacao: prendere il panetto dal frigo e per realizzare ed ottenere le crepe sulla superficie del biscotto, occorre a questo punto preparare dello zucchero a velo (un paio di cucchiai, la quantità dello zucchero varia in base a quanti ne vogliamo preparare) in un piatto fondo. Per realizzare i crinkles, bisogna iniziare a formare delle palline grandi quanto una noce (noi 25g l’una), schiacciarla leggermente sulla superficie e passarla ricoprendo entrambi i lati del biscotto, nello zucchero a velo e adagiarli distanziati su una teglia ricoperta da carta forno (foto n°10).
Con una piccolissima parte di panetto invece abbiamo realizzato alcuni biscotti con disegni impressi con un coppapasta ad espulsione ( da 4 cm) e i sandwich con una formina tonda: occorre stendere il panetto tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati con l’aiuto di un mattarello (non fare uno strato sottile) e realizzare i cookies con i coppapasta (ne abbiamo formati stendendo il panetto più volte).
Cuocere i crinkles a 170° per 12/13 minuti e quelli impressi e i sandwich 9/10 minuti. La cottura dipende dal vostro forno. Sfornare e far raffreddare nella teglia.
In seguito prendere una scatola o un piatto, adagiare i biscotti e gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





