Plumcake Ricotta e Spinaci senza uova








Il Plumcake ricotta e spinaci senza uova è perfetto per un aperitivo o come antipasto. È un plumcake salato gustoso, morbido e semplice da cucinare; con olio extra vergine d’oliva e arricchito con un po’ di formaggio grattugiato. Abbiamo preparato il plumcake per un piccolo brunch e abbinato anche a delle buonissime e croccanti “ Chips di piadina veloci cotte al forno” (il procedimento lo trovate in fondo al post), a della frutta, un buon succo di frutta e a un buffo gatto di pan bauletto tostato.
Plumcake Ricotta e Spinaci senza uova
Ingredienti:
160g di spinaci surgelati (140g cotti)
50 g formaggio grattugiato
125g di ricotta
Un cucchiaino di sale
Pepe q.b.
Noce moscata q.b.
230g farina tipo 1
12g di lievito in polvere istantaneo senza aromi
60g di olio evo
200g di latte di soia non zuccherato e senza aromi
Preparazione:
Preparare gli spinaci: noi abbiamo utilizzato quelli congelati che avevamo in casa. Per dare più sapore e far inglobare meno acqua, prepariamo gli spinaci congelati mettendo in un pentolino antiaderente, un cucchiaio d’olio evo e uno spicchio d’aglio; cuocere a fiamma bassissima con coperchio (non toglietelo all’inizio), dopo 6/7 minuti cercare di aprire i cubetti di spinaci con la forchetta e lasciarli cuocere più o meno altri 3 minuti. Finita la cottura aggiungere un pizzico di sale. Farli raffreddare e tritarli bene con forchetta e coltello(foto n°1).
In una ciotola mettere la ricotta (noi abbiamo usato una ricotta compatta, vi consigliamo di farla colare se non lo è), unirla agli spinaci freddi tritati in precedenza e aggiungere sale , pepe, noce moscata, formaggio grattugiato e mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere una cremina(foto n°2).
In un’altra ciotola mettere la farina setacciata, il lievito, l’olio , il latte e mescolare con una frusta a mano(foto n°3). Incorporare il contenuto dell’altra ciotola (la cremina) e mescolare delicatamente con un cucchiaio fino ad amalgamare bene entrambi i composti ottenendo un’ impasto omogeneo, non deve risultare liquido(foto n°4).
Oliare e infarinare leggermente uno stampo da plumcake 25X12 cm e versare l’impasto. Livellare la superficie , far riposare il plumcake 10 minuti in frigo e infornare a 180° per 40/42 minuti. La cottura dipende dal vostro forno.
Spegnere il forno e lasciar intiepidire con l’anta aperta. Prima di estrarlo dallo stampo farlo raffreddare totalmente e dopo far riposare su una gratella o un piatto e gustare. Il plumcake risulterà umido, è così che deve essere.
Abbiamo voluto accompagnare questo plumcake con delle “Chips di piadina” al forno.
Procedimento delle: “Chips al forno di piadina veloci”:
Noi compriamo spesso la piadina al super all’olio d’oliva. A volte la prepariamo in questo modo e l’accompagniamo ad una crema di ceci o fagioli o un formaggio fresco:
Prendere una piadina, tagliarla su un tagliere formando tanti triangolini con un taglia pizza (foto n°5). Adagiare i triangolini di piadina in una teglia ricoperta da carta da forno e spennellare la superficie con un po’ di olio d’oliva aiutandosi con un pennello per alimenti , (vi consigliamo di mettere 2 dita d’olio in un bicchiere e cospargere la superficie del triangolino con il pennello), mettere un pizzico di sale (foto n°6)ed infornare su forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
Nel frattempo preparare 10g di formaggio grattugiato e tenere da parte.
Trascorsi i dieci minuti sfornare la teglia e mettere il formaggio grattugiato, pepe q.b., la punta di un cucchiaino di paprika (regolate le spezie in base al vostro gusto) sui i triangolini cotti e caldi e mescolare tutto(foto n°7),
far intiepidire o raffreddare e gustare.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate

Che delizia il vostro brunch… Posso invitarmi per il prossimo? 😀
Certamente! Considerati già invitata 🙂