Plumcake integrale marmorizzato vegan








Il Plumcake Marmorizzato vegan è un buonissimo dolce morbido, preparato con due impasti uno alla vaniglia e l’altro al cacao, che creano questo bellissimo effetto variegato. Ideale per chi ama entrambe le varianti, perché in una sola fetta, ritroviamo entrambi i sapori. E’ un dolce semplice da fare e davvero gustoso, perfetto per delle colazioni o merende golose di tutta la famiglia; occorre solo amalgamare tutti gli ingredienti in una ciotola con le fruste elettriche come la farina di farro integrale, la farina tipo 2, gli amidi, la bevanda vegetale, l’olio di girasole e da questo impasto, ricavare la parte al cacao, aggiungendo in una parte di composto, del cacao amaro in polvere e un cucchiaio di latte vegetale. Una volta formati i due gusti, bisogna versarli con un cucchiaio alternandoli in uno stampo per plumcake, realizzando in questo modo l’effetto marmorizzato.
Plumcake integrale marmorizzato vegan
Ingredienti:
110g farina di farro integrale
70g farina tipo 2
20g di amido di mais
20g di amido di riso
120g di zucchero di canna
12g di lievito per dolci
Un pizzico di sale
190g di latte di soia
Un cucchiaino di aceto di mele
60g olio di semi di girasole
La punta di un cucchiaino vaniglia bourbon in polvere (o un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale)
Parte al cacao:
10g di cacao amaro in polvere
10g di latte di soia
Procedimento:
In una ciotola capiente e alta mettere la farina di farro integrale, la farina tipo 2, l’amido di mais, l’amido di riso e il lievito setacciati; poi unire lo zucchero, il pizzico di sale, mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere da parte.
In un bicchiere capiente versare il latte pesato con un cucchiaino di aceto, mescolare con il cucchiaino e far riposare la miscela 5 minuti.
Nel frattempo aggiungere nella ciotola con le polveri, anche l’olio, la vaniglia e la miscela di latte e aceto che abbiamo preparato in precedenza e amalgamare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche, impostando la velocità bassa, fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
A questo punto per ottenere i due gusti, uno alla vaniglia e l’altro al cacao, occorre dividere l’impasto in due ciotole, quindi bisogna dividere a metà il composto. Dalla ciotola base alla vaniglia, bisogna prelevare 290g di impasto con l’aiuto di un mestolo e versarlo in un’altra ciotola (abbiamo dato un peso al composto da prelevare, per velocizzare i tempi, ma se non volete pesarlo, occorre semplicemente dividere l’impasto in due parti).
Una volta divisi i composti, in uno aggiungere il cacao amaro setacciato (10g ) e il latte (10g), mescolare con una frusta a mano fino a far amalgamare il cacao all’impasto ed ottenere un composto liscio e privo di grumi (foto n°2), in questo modo abbiamo realizzato i due gusti.
Preparare uno stampo da plumcake da 25cm, oliato e leggermente infarinato o ricoperto di carta da forno.
Per formare l’effetto marmorizzato bisogna versare prima due cucchiai di composto alla vaniglia al centro dello stampo, poi quello al cacao con altre due cucchiaiate d’impasto, sempre al centro (foto n°1) e continuare così alternandosi (foto n°2)
fino alla fine del composto (foto n°3).
A questo punto, per ottenere una superficie marmorizzata, prendere uno stecchino e fare una “S” prima da un lato dello stampo e poi dalla parte opposta per unire gli impasti, ma basta farlo solo un paio di volte, altrimenti l’effetto riesce meno (foto n°4).
Cuocere in forno preriscaldato statico a 170° per 30/31 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Sfornare e far raffreddare totalmente nello stampo, in seguito estrarlo e gustare.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
