Plumcake di farro integrale e mandorle vegan

Plumcake di farro integrale e mandorle vegan
Facebookpinterestinstagram
Facebooktwitterpinterestmail

 

 

Il Plumcake di farro integrale è un dolce semplice e goloso, dall’inconfondibile sapore di mandorle.
Questo plumcake lo prepariamo spesso, perché oltre ad essere semplicissimo da fare è delizioso, ricco e nutriente, infatti è realizzato senza uova e senza burro; con ingredienti come la farina di farro integrale, la farina di mandorle, lo zucchero integrale di canna, l’olio di girasole, la bevanda vegetale, la vaniglia, la scorzetta di limone grattugiata e l’aggiunta nell’impasto della granella di mandorle e dello yogurt di soia, arricchirà il gusto e renderà la consistenza morbida. Un plumcake da colazione o merenda, ideale per l’inzuppo 🙂
Plumcake integrale e mandorle vegan

Plumcake di farro integrale e mandorle vegan

Ingredienti:

35g di farina di mandorle

150g farina di farro integrale

90g di zucchero integrale di canna

12g di lievito per dolci

I semi di una bacca di vaniglia bourbon

La scorzetta grattugiata non trattata di un limone

50g olio di semi di girasole spremuto a freddo

100g di yogurt di soia

115g di latte di soia

Un cucchiaino aceto di mele (5g)

20g di granella di mandorle

Decorazione superficie:

Lamelle di mandorle q.b.

Preparazione:

In una ciotola capiente mettere la farina di mandorle, poi unire la farina di farro setacciata, lo zucchero, il lievito, la vaniglia, la scorzetta di limone grattugiata (solo la parte gialla) e mescolare con un cucchiaio. Aggiungere l’olio, lo yogurt, il latte, l’aceto e amalgamare energicamente tutti gli ingredienti con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido (foto n°1).

A questo punto occorre aggiungere nell’impasto la granella di mandorle (20g ). Potete utilizzare quella già pronta che si trova al super, oppure possiamo ricavarla utilizzando 20g di mandorle pelate con le quali dovremo ottenere una sorta di granella. Si può realizzare in due modi: versando le mandorle pesate in un mixer, basteranno pochi impulsi ad intermittenza per formare la granella o tagliare le mandorle pesate su un tagliere con un coltello, scegliete la metodica che preferite. Vi consigliamo di ricavare una granella abbastanza sottile, ma di non ridurre le mandorle in farina.

Incorporare la granella di mandorle all’impasto con l’aiuto di un cucchiaio (foto n°2).
preparazione Plumcake di farro integrale e mandorle vegan
A questo punto prendere uno stampo per plumcake da 25 cm oliato prima e poi leggermente infarinato  oppure rivestito con carta forno.

Versare il composto e livellare la superficie dell’impasto aiutandosi con un cucchiaio (foto n°3) e come decorazione prima della cottura, cospargere sulla superficie delle lamelle di mandorle (foto n°4).
procedimento Plumcake di farro integrale e mandorle vegan
Cuocere in forno preriscaldato statico a 170°per 29 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Sfornare, lasciar raffreddare il plumcake nello stampo, poi estrarlo e in seguito gustare.

Se replicate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
Plumcake di farro integrale yogurt di soia e mandorle vegan

Summary
recipe image
Recipe Name
Plumcake di farro integrale e mandorle vegan
Author Name
Published On
Total Time
Average Rating
41star1star1star1stargray Based on 17 Review(s)


2 thoughts on “Plumcake di farro integrale e mandorle vegan”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.