Plumcake con barrette al cioccolato senza uova e senza burro








La ricetta del plumcake con barrette al cioccolato è un modo meraviglioso di iniziare la giornata. Se siete chocolate-lover come noi, amerete di sicuro questo morbido plumcake con yogurt, latte di mandorla, senza uova, senza burro e con una sorpresa all’interno cioccolattosa.
Plumcake con barrette al cioccolato senza uova e senza burro
ingredienti:
280g di farina 0
120g di zucchero di canna
12g di lievito per dolci
50g olio di semi di girasole
120g di yogurt soia
1 cucchiaino aroma vaniglia
140g latte di mandorla
1 cucchiaino di aceto di mele
110g tavoletta di cioccolato a latte o fondente
Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Tagliare la tavoletta di cioccolato a forma di barretta e infarinarla leggermente. La farina servirà a non farle cadere sul fondo, ma ne serve poca quindi togliete l’eccesso. Tenerle da parte.
Prendere una ciotola grande mettere la farina setacciata, lo zucchero, il lievito e mescolare. Aggiungere l’olio, lo yogurt, l’aroma, il latte e l’aceto (facoltativo). Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Prendere uno stampo da plumcake da 25 cm oliato e infarinato o ricoperto dalla carta da forno e versare poco più della metà dell’impasto.
A questo punto, riprendere le barrette che abbiamo preparato in precedenza e metterle laterali e non all’insù.
Riprendere l’altra parte d’impasto e ricoprire tutto il plumcake facendo attenzione a non far andare le barrette su fondo.
Cospargere la superficie con della granella di zucchero e cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 30/ 35 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, il nostro cuoce velocemente, fare sempre prova stecchino. Sfornare e lasciar raffreddare il plumcake nello stampo totalmente e in seguito estrarlo e farlo riposare su una gratella o un piatto.
Piccoli consigli:
Invece di cospargere la superficie con della granella di zucchero prima della cottura, potete anche infornarlo senza e dopo la cottura decorare dello con zucchero a velo.
Per una versione vegana, usate una tavoletta di cioccolato fondente.
Se il dolce lo fate in un periodo estivo vi consigliamo di mettere il plumcake in frigo per 40 minuti per far compattare il cioccolato, in un periodo autunnale, invernale o primaverile non c’è bisogno di fare questo passaggio.





