Plumcake al limone e mandorle vegan















Il Plumcake al limone e mandorle vegan è un buonissimo dolce da colazione, perfetto da inzuppare nel latte; preparato con la scorzetta grattugiata e il succo di limone che donano un gusto delicato e fresco. Si prepara in pochi minuti, ed è realizzato con ingredienti come con la farina tipo 2, una parte di farina di farro integrale, bevanda vegetale e arricchito dalla farina di mandorle, che la ricaviamo dalle mandorle pelate. Una volta sfornato questo delizioso plumcake, il profumo del limone pervaderà ogni angolo della cucina.
Plumcake al limone e mandorle vegan
Ingredienti:
40g di mandorle pelate
120g di zucchero di canna
130g di farina tipo 2
40g di farina di farro integrale
60g di amido di mais
Un pizzico di sale
8g di lievito per dolci
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon
La buccia grattugiata non trattata di due limoni
60g di olio di girasole
2 cucchiai colmi di succo di limone (17g)
180g di latte di mandorla
Un cucchiaino colmo di succo di limone
Preparazione:
Tritare finemente le mandorle con lo zucchero in un mixer, fino ad ottenere una sorta di farina.
Riporre la farina ottenuta in una ciotola capiente (foto n°1) insieme alle farine, l’amido, sale e lievito setacciati. Unire la vaniglia e la scorzette di limone grattugiate, solo la parte gialla, mescolare con un cucchiaio e mettere un secondo da parte la ciotola con le polveri.
In un bicchiere capiente mettere il latte pesato con un cucchiaino colmo di succo di limone, mescolare e far riposare la miscela almeno 5 minuti.
Nel frattempo aggiungere nella ciotola con le polveri l’olio, i due cucchiai di succo di limone e alla fine unire anche il latte con il limone che abbiamo preparato in precedenza. Amalgamare tutti gli ingredienti con l’aiuto delle fruste elettriche impostando la velocità bassa, fino ad ottenere un composto morbido (foto n°2). Far riposare l’impasto 5 minuti.
A questo punto preparare uno stampo da plumcake oliato e leggermente infarinato. Noi per questa volta ne abbiamo utilizzato uno da 30×5 cm con dei decori sulla superficie.
Versare l’impasto nello stampo, livellare la superficie con un cucchiaio
e cuocerlo in forno preriscaldato statico a 170° per 26 minuti. La cottura dipende dal forno, controllate bene e fare sempre prova stecchino. Sfornare e lasciar raffreddare nello stampo poi in seguito estrarlo e gustare da freddo.
Piccoli consigli:
Prepariamo spesso questo plumcake e a volte abbiamo sostituito l’amido di mais con la fecola di patate, se preferite, potete utilizzarla al posto dell’amido.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
