Pancakes alle carote senza glutine vegani








Per la Pasqua non poteva mancare la nostra colazione preferita…
I Pancakes ♥ !!!
I pancakes alle carote senza glutine e vegani sono realizzati con bevanda vegetale, zucchero integrale di canna, nocciole, un mix di farine senza glutine e arricchiti da carote fresche che con la cannella, donano un sapore unico e buonissimo, perfetto per questo periodo. Una volta preparato l’impasto, si possono cucinare i pancakes in un padellino antiaderente con due metodi: con l’aiuto di un coppapasta tondo che li renderà un pò più alti e tondi oppure senza coppapasta, dove riusciremo ad ottenere ugualmente un cerchio ma meno preciso e i pancakes risulteranno morbidi lo stesso. Sono guarniti in superficie con la panna di cocco vegetale, che la si ottiene dalla lattina di latte di cocco, decorata a tema Pasquale che li rende davvero gustosi. Si possono accompagnare a tutto ciò che preferiamo come lo sciroppo di riso, sciroppo d’agave, sciroppo d’acero, frutta fresca…
Pancakes alle carote senza glutine vegani
Ingredienti:
220g di latte di mandorla
Un cucchiaino di aceto di mele
30g di nocciole tostate pelate
40g di zucchero integrale di canna
100g di carote crude (da grattugiare)
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon
Un cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di sale
30g di olio di girasole
130g di farina di riso
40g di fecola di patate
Un cucchiaio di farina integrale di mais finissima macinata a pietra, ideale per polenta e dolci (12g)
6g di lievito per dolci
Mezzo cucchiaino di bicarbonato
Preparazione:
In un bicchiere capiente mettere il latte con l’aceto, mescolare con un cucchiaino e tenere da parte 10 minuti.
Nel frattempo tritare in un mixer finemente le nocciole e lo zucchero, fino ad ottenere una sorta di farina, versare in un piattino e mettere da parte.
Preparare le carote lavate e pelate (le carote senza la buccia devono pesare 100g). Tagliarle a pezzettoni e tritarle finemente sempre nel mixer vuoto.
Riporre le carote tritate ricavate, in una ciotola capiente insieme alla vaniglia, la cannella, il sale, l’olio e il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e mescolare tutto energicamente con una frusta a mano e tenere da parte la ciotola con i liquidi (foto n°1).
In un’altra ciotola capiente mettere la farina di riso e la fecola setacciate; il composto di zucchero e nocciole che abbiamo preparato in precedenza, la farina di mais, il lievito, il bicarbonato e mescolare con un cucchiaio bene le polveri (foto n°2).
A questo punto versare nella ciotola con le polveri, la ciotola con i liquidi e mescolare con una frusta a mano energicamente tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
Far riposare l’impasto per 5 minuti (foto n°3).
Trascorsi i minuti necessari, bisogna prendere un padellino antiaderente, versare un po’ di olio al centro e con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina o un foglio di carta assorbente, ricoprire tutta superficie della padella e poi scaldarla.
A questo punto ci sono vari metodi di preparazione per realizzare i pancake:
- con l’aiuto di un coppapasta che li renderà un pò più alti e tondi
- oppure senza coppapasta, dove riusciremo ad ottenere ugualmente un cerchio ma meno preciso e i pancakes risulteranno morbidi lo stesso.
Metodo con coppapasta:
Noi per ottenere dei pancakes più alti e tondi, abbiamo utilizzato un coppapasta a cerchio in acciaio da 12cm (Non usate quello in plastica), oliare bene la parte interna della forma tonda con un pennello in silicone da cucina, poi adagiare il coppapasta delicatamente sulla padella. Versare due mestoli rasi di impasto nel coppapasta e cuocere a fiamma bassa (bassissima).
Dopo qualche minuto, togliere il coppapasta con un prendi teglia o un guanto in silicone ( lavorate sempre in sicurezza, non prendete assolutamente il coppapasta con le mani perché è caldissimo e riponetelo su un piatto resistente alle alte temperature), girare il pancake con una spatola e far cuocere l’altro lato (senza coppapasta). La cottura più o meno è di un paio di minuti per lato. Continuare in questo modo fino alla fine dell’impasto.
Metodo senza coppapasta:
Una volta scaldata la padella, per formare il pancake bisogna versare due mestoli rasi d’impasto, formare un cerchio, cuocere a fiamma bassa (bassissima) e coprire la superficie del padellino con un coperchio i primi secondi e poi continuare a far cuocere senza coperchio, quando notate che il pancake si stacca facilmente dalla padella, giratelo con una spatola e fate cuocere l’altro lato senza coperchio. Continuare in questo modo fino alla fine dell’impasto. Più o meno la cottura totale è di un paio di minuti per lato.
Se doveste usare la padella grande, vi consigliamo di cuocere un paio di pancakes per volta in modo da controllare bene la cottura. Una volta pronti gustare da caldi e decorare a piacere: sciroppo di riso, sciroppo d’agave, frutta…
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





