Pancakes alle carote e mandorle vegani








I Pancakes alle carote e mandorle vegani sono delle buonissime frittelle dolci americane, soffici e golose, perfetti per il “Team pancake everyday”. Sono preparati con farina tipo 2, una sorta di latticello vegetale fatto in casa, carote fresche, olio di girasole, zucchero di canna integrale; arricchiti dalle mandorle tritate e crema 100% mandorle. L’aggiunta della cannella, li rende leggermente speziati, ideali per una merenda ricca di gusto e per le colazioni di questo periodo Pasquale. Personalizzate la guarnizione come preferite: con lo sciroppo d’agave, sciroppo d’acero, fiori eduli…
Pancakes alle carote e mandorle vegani
Ingredienti pancakes alle carote:
220g di latte di soia
Un cucchiaino di aceto di mele
30g di mandorle pelate
40g di zucchero integrale di canna
90g di carote crude grattugiate (una carota grande)
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon o i semi di una bacca di vaniglia
Un cucchiaino abbondante di cannella in polvere
Un pizzico di sale
30g di olio di girasole
30g di crema/burro 100% mandorle
La punta di un cucchiaino curcuma (facoltativo)
150g di farina tipo 2
8g di lievito per dolci
Preparazione:
In un bicchiere capiente mettere il latte con l’aceto, mescolare con un cucchiaino e far riposare la miscela 10 minuti.
Nel frattempo tritare in un mixer finemente le mandorle e lo zucchero fino ad ottenere una sorta di farina (foto n°1) e versare il composto ottenuto in una ciotola capiente e mettere da parte.
Preparare le carote lavate e pelate. Le carote senza la buccia devono pesare 90g. Tagliarle a pezzettoni, metterle nel mixer vuoto e tritarle finemente.
Riporre le carote tritate in una ciotola capiente insieme alla vaniglia, la cannella, il sale, l’olio, la crema di mandorle, la curcuma e il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e mescolare tutto energicamente con una frusta a mano (foto n°2) e tenere da parte la ciotola con i liquidi.
Riprendere la ciotola con il composto di mandorle e zucchero preparato in precedenza e aggiungere la farina tipo 2 e il lievito setacciati, mescolare bene le polveri con un cucchiaio.
A questo punto unire nella ciotola con le polveri, la ciotola con i liquidi e mescolare con una frusta a mano energicamente tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto morbido (foto n°3). Far riposare l’impasto per 5 minuti.
Nel frattempo, preparare un pentolino antiaderente.
Noi riusciamo ad ottenere dei pancakes a cerchio e un pò alti, grazie ad un apposito piccolo pentolino antiaderente più o meno di 10 cm, ma anche con l’utilizzo di una padella antiaderente grande, riusciremo a formare ugualmente un cerchio, meno preciso, ma i pancakes risulteranno buonissimi e morbidi lo stesso.
Versare un po’ d’olio al centro del pentolino e con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina o un foglio di carta assorbente, ricoprire tutta superficie della padella e dopo scaldarla a fiamma dolce.
Una volta calda, per formare il pancake bisogna versare un mestolo d’impasto nel pentolino (aiutarsi con un cucchiaio per far scivolare meglio il composto dal mestolo), formare un cerchio, cuocere a fiamma bassa (bassissima) e coprire la superficie del padellino con un coperchio i primi secondi e poi continuare a far cuocere senza coperchio. Quando notate che la base del pancake si stacca facilmente dalla padella, giratelo con una spatola e fate cuocere l’altro lato senza coperchio. Più o meno la cottura totale è di un paio di minuti per lato. Continuare in questo modo fino alla fine dell’impasto.
Se doveste usare la padella grande, vi consigliamo di cuocere un paio di pancakes per volta in modo da controllare bene la cottura.
Una volta pronti, gustare da tiepidi e decorare con sciroppo di riso, sciroppo d’agave, sciroppo d’acero, fiori eduli…
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





