Pancakes a forma di cuore cotti al forno con stampo in ghisa vegan








Pancakes a forma di Cuore cotti al forno con stampo in ghisa vegan sono dei buonissimi dolcini, ideali per una colazione piacevole e golosa del mattino. Sono veloci da fare, si preparano con pochi e semplici ingredienti mescolati tutti in una ciotola.
La preparazione base è quella dei nostri pancakes vegan, ma invece di prepararli in un pentolino, la particolarità consiste nella cottura che avviene al forno, infatti verseremo il composto in uno stampo in ghisa dalle cavità a forma di cuore. Dopo qualche minuto di cottura, occorre farli intiepidire e poi gustarli proprio come decoreremo dei pancakes, accompagnandoli a tutto ciò che preferiamo: zucchero a velo o crema di nocciole, il sapore data la cottura in ghisa, risulterà più simile a dei muffins.
Prepariamo spesso i pancakes per colazione, perché oltre ad essere gustosi, sono divertenti da guarnire e si può variare la forma come tondi, a cuore, a stella…
Ci siamo divertite ad usare questo stampo, perché adoriamo utilizzare l’impasto dei pancakes e provare vari modi di cottura come quella classica in pentola dei Pancakes allo yogurt greco e avena, poi i Mini ducht baby pancake dove si adopera un pentolino tondo in ghisa e i Pancakes zucchero e cannella con il composto versato in una teglia per mini muffin e questa volta per realizzarli, abbiamo utilizzato uno stampo in ghisa con i forini a forma di cuore.
Volendo si può sostituire lo stampo in ghisa e cucinare i pancakes anche in un pentolino utilizzando una formina in silicone a cuore e il gusto sarà quello dei pancakes. Scegliete il metodo che preferite, nel post troverete i due procedimenti.
Pancakes a forma di cuore cotti al forno con stampo in ghisa vegan
Ingredienti:
70g di farina 0
10g di farina d’avena
5g di lievito per dolci (2 cucchiaini)
30g di zucchero di canna a velo
Un pizzico di sale
15g di olio di girasole
Mezza scorzetta di un limone grattugiato non trattato
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
80g di latte di mandorla
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine setacciate, il lievito, lo zucchero, il sale (foto n°1) e mescolare le polveri. Unire l’olio, la scorzetta grattugiata di mezzo limone (solo la parte gialla), la vaniglia, il latte (foto n°2) e amalgamare tutti gli ingredienti energicamente fino ad ottenere un composto liscio, quasi liquido (foto n°3). Far riposare l’impasto 5 minuti.
Questi pancakes cuoriciosi si possono cucinare con due metodi:
- in uno stampo in ghisa con le cavità a cuore
- oppure in un pentolino antiaderente e utilizzare uno stampo apposito a forma di cuore come i pancakes a cuore che trovate Qui.
Scegliete il metodo di cottura che preferite, basta solo seguire il procedimento.
Preparazione stampo in ghisa:
Trascorsi i minuti necessari, preparare lo stampo in ghisa adatto alla cottura in forno con le cavità a forma di cuore. Oliare bene la superficie dei forini con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina, versare l’impasto nelle cavità aiutandosi con due cucchiai, perché l’impasto è liquido e lasciare un po’ il bordo delle cavità libero dall’impasto, perché in cottura lieviteranno leggermente.
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 12/13 minuti.
La cottura dipende dal vostro forno, controllate. Sfornare, prestate attenzione lo stampo è caldissimo, far intiepidire e gustare con tutti gli ingredienti che preferite come zucchero a velo, nocciolata….
Preparazione stampo in silicone:
Preparare il pentolino antiaderente e versare un po’ di olio al centro e con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina o un foglio di carta assorbente, ricoprire tutta la superficie della padella.
A questo punto far scaldare bene il pentolino e per realizzare i pancakes cuoriciosi, bisogna utilizzare uno stampo in silicone a forma di cuore (noi da 10 cm), oliare la forma leggermente, sempre aiutandosi con il pennello e poi adagiare la stampo (prestando sempre attenzione) sul pentolino scaldato. A questo punto versare il composto nella forma, utilizzando due cucchiai perché l’impasto è liquido
e cuocere a fiamma bassissima, più o meno un minuto per lato.
Una volta pronti, guarnire a piacere e gustare da caldi.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
