Pancake mini muffins zucchero cannella e purea di mela vegan








Pancake mini muffins zucchero, cannella e purea di mela vegan non hanno la tipica forma del pancake, ma la stessa pastella e sapore, in formato muffin. Invece di cuocerli in un pentolino, bisogna versare il composto in una teglia per mini muffins e potremo gustare questi piccoli e golosi dolci senza lattosio e senza uova, perfetti da tuffare nella cioccolata calda o accompagnati alla bevanda preferita. Abbiamo aggiunto un po’ di passata di mele nell’impasto che rende questi pancake ancora più gustosi.
Nel post troverete come prepararla in casa, ma dato che cuciniamo spesso questi mini pancake-muffins, a volte utilizziamo la passata o purea di mele che troviamo al super, ci sono molte marche che la producono con 100% mela. Questi pancake mini muffins uno tira l’altro, sono la variante speziata, ideale per le colazioni o merende di questo periodo dei Pancake mini muffin vegan
Pronti…partenza…Colazione!
Pancake mini muffins zucchero cannella e purea di mela vegan
Ingredienti della purea di mele fatta in casa:
1 mela piccola (80g senza buccia e torsolo)
1 cucchiaio di limone e mezzo
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
30g d’acqua
Preparazione purea di mele:
Lavare, sbucciare e tagliare la mela in otto fettine e metterla in un pentolino insieme al limone, cannella e acqua. Adagiare il pentolino sul fuoco e portare ad ebollizione con fiamma alta; a bollore abbassare subito la fiamma, coprire con un coperchio e cuocere fino a che le mele diventino morbide, fare sempre la prova con la forchetta e i minuti di cottura, dipendono dalla grandezza del taglio della mela. Non deve rimanere l’acqua nel pentolino, ma se notate che si è ritirata completamente e le mele sono ancora poco morbide, aggiungete qualche goccia d’acqua e proseguite la cottura.
Poi passare le mele cotte nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e per formare una purea di mele cremosa, basteranno pochi impulsi (foto n°1). Mettere da parte e lasciar raffreddare.
Potete conservare la purea di mele raffreddata in un barattolo ermetico in frigo per un giorno e se volete velocizzare i tempi, preparatela la sera prima di cucinare i mini pancakes per la colazione.
Noi la purea di mele la prepariamo in casa, ma dato che l’adoperiamo spesso nei dolci, abbiamo cercato nei super qualcosa che potesse somigliare a quella che cuciniamo, soprattutto quando non abbiamo tempo per prepararla e da poco abbiamo scoperto la passata 100 % di mele biologica che ha un buon sapore ed è buona di ingredienti (foto n°2); se non avete tempo per prepararla, queste passate di mela sono perfette come sostitute.
Ingredienti per la copertura di zucchero:
25g di zucchero di canna
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Ingredienti dei pancake mini muffins:
110g di latte di soia
Un cucchiaino di aceto di mele
120g di farina tipo 1
20g di zucchero di canna
5g di lievito per dolci ( 2 cucchiaini rasi)
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di sale
20g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
30g purea o passata di mele
Preparazione:
Per preparare la copertura di zucchero che adageremo sulla superficie dei pancake mini muffins sia prima sia dopo la cottura, occorre mettere in un piatto fondo lo zucchero di canna (25g), la cannella (mezzo cucchiaino), mescolare con un cucchiaino, fino ad amalgamare i due ingredienti e mettere da parte.
In un bicchiere capiente versare il latte a temperatura ambiente, l’aceto e mescolare con un cucchiaino. Far riposare la miscela qualche minuto.
Nel frattempo in una ciotola capiente mettere la farina setacciata, lo zucchero, il lievito, la cannella, il sale e mescolare con una frusta a mano. Unire l’olio, la vaniglia, la passata di mele (30g) e il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza. Amalgamare tutti gli ingredienti energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido. Far riposare l’impasto 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, preparare uno stampo per mini muffins e oliarlo bene, noi abbiamo versato un po’ d’olio di girasole in una tazzina da caffè e unto tutti i fori, intingendo un pennello in silicone da cucina, nella tazzina con l’olio.
Versare l’impasto con l’aiuto di un cucchiaino arrivando al bordo delle cavità, bastano due cucchiaini d’impasto per riempirlo. Bisogna arrivare al bordo, perché i pancake-muffin in cottura lieviteranno, ma rimarranno più o meno la forma che noi daremo, data la presenza della passata di mele e dello zucchero in superficie che tra poco aggiungeremo (foto n°3).
A questo punto, per non utilizzare il burro dopo la cottura, che serve per far aderire lo zucchero al mini pancake, abbiamo deciso di cospargere sulla superficie, prima della cottura, la copertura di zucchero e cannella (quella che abbiamo preparato in precedenza) con l’aiuto di un cucchiaino o con le mani, al centro della superficie dei pancake-muffins. Cercate di mettere lo zucchero solo al centro del mini muffin e di non farlo arrivare troppo vicino ai bordi delle cavità, perché in questo modo, dopo la cottura, riusciremo ad estrarli facilmente (foto n°4).
Una volta decorati tutti i mini pancakes, cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 13 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino e sfornare.
Appena sfornati, aggiungere un altro po’ di copertura di zucchero e cannella (che è avanzata dal piatto che abbiamo preparato in precedenza) su tutta la superficie dei mini pancake (foto n°5).
Lasciarli raffreddare nella teglia, in seguito estrarli e gustare i pancake mini muffins con della cioccolata calda, sciroppo d’acero, nel cappuccino preferito…
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂

