Pancake alla banana avena e nocciole senza uova senza burro















I pancakes alla banana senza uova e senza burro, sono dei dolcini soffici e gustosi semplicissimi da cucinare. Realizzati con bevanda vegetale, farina d’avena, farina di farro, dolcificati con il miele e arricchiti da nocciole. Noi abbiamo scoperto di adorare i pancakes per colazione, ci piace provare sempre tante varianti come quelli che abbiamo preparato alla zucca, con purea di mele e gocce di cioccolato , allo yogurt, al caffè, al cacao, con le mele, pancake mini muffins , a torretta con la frutta e di pancakes ne abbiamo fatto persino una torta :D!
Volevamo decorare le nostre colazioni con qualcosa di carino, buono, facile da fare e preparare qualcosa in casa che rendesse la merenda più allegra e nutriente; ispirate dai marshmallows che sono coloratissimi e con varie forme a cuore, cubetti… abbiamo pensato di utilizzare lo yogurt arricchendolo con un po’ di frutta e versarlo in degli stampi in silicone con dei forini con forma a stella, cuore… e la ricetta la trovate Qui In seguito abbiamo adagiato le stelline sui pancakes caldi, facendo una colazione stellare.
Anche voi siete team pancake everyday 🙂 ?
Pancake alla banana avena e nocciole senza uova senza burro
Ingredienti per 3-4 persone
230g di latte di mandorla
Un cucchiaino colmo di aceto di mele
40g di nocciole tostate pelate
120g di banana (una banana piccola)
Un pizzico di sale
Un cucchiaio di miele d’acacia (20g)
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon
90g di farina d’avena integrale
90g di farina di farro
8g di lievito per dolci
Preparazione:
In un bicchiere capiente mettere il latte con l’aceto, mescolare con un cucchiaino e far riposare 15 minuti.
Nel frattempo tritare le nocciole finemente fino ad ottenere una sorta di farina, bastano pochi impulsi ad intermittenza. Se avete la farina di nocciole, saltate questo passaggio.
In una ciotola capiente mettere la banana e schiacciatela con i rebbi di una forchetta, fino ad ottenere una cremina. Unire il sale, il miele, la vaniglia, il latte con l’aceto preparato in precedenza e mescolare con una frusta a mano tutti gli ingredienti liquidi e mettere da parte (foto n°1).
In un’altra ciotola capiente mettere la farina d’avena, farina di farro, il lievito setacciati e mescolare le polveri con un cucchiaio. Unire nella ciotola con le polveri la ciotola con i liquidi e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio (foto n°2). Far riposare l’impasto 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, prendere un pentolino antiaderente e versare un po’ d’olio al centro e con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina o un foglio di carta assorbente, ricoprire tutta la superficie della padella e dopo scaldarla a fiamma dolce.
Una volta calda, per formare il pancake bisogna versare un cucchiaio raso d’impasto, formare un cerchio, cuocere a fiamma bassa (bassissima) e coprire la superficie del padellino con un coperchio i primi secondi e poi continuare a far cuocere senza coperchio, quando notate delle bolliccine sulla superficie giratelo e fate cuocere l’altro lato un paio di minuti (foto n°3).
Continuare in questo modo fino alla fine dell’impasto. Più o meno il totale della cottura è di un paio di minuti per lato. Vi consigliamo di cuocere 2-3 pancake per volta in modo da controllare meglio la cottura.
Una volta pronti, gustare da caldi e decorare a piacere: con le stelline di yogurt oppure del miele, sciroppo di riso, sciroppo d’agave, frutta, il vostro yogurt preferito, crema di nocciole…
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
