Pancake al caffè a forma di orsetto vegan

Pancake al caffè a forma di orsetto vegan
Facebookpinterestinstagram
Facebooktwitterpinterestmail

 

 

I Pancakes a forma di orsetto sono dei dolci teneri, soffici e golosi preparati con pochi ingredienti come la farina semintegrale, il latte vegetale, l’olio di girasole e il cacao amaro. Sono leggermente aromatizzati grazie alla presenza del caffè e morbidissimi nonostante l’assenza del burro e delle uova.

Sono chiamati Pancake art e si possono realizzare con tanti divertenti animaletti, come il gatto, il panda, il leone… Verso la primavera con l’arrivo della Pasqua il pancake coniglietto (lo ricordate?) era tra i trend di instagram, a noi ha colpito quello a forma di orsetto e abbiamo deciso di fare una nostra versione vegana, preparandolo con questa buonissima pastella al caffè ispirate dal  blog di Kitchenfunwithmy3sons. E’ davvero divertente iniziare la giornata con questo tenero orsetto ♥ e per formarlo, bisogna solo assemblare i vari pancakes e decorarli con della frutta e del cioccolato.
Pancake orsetto al caffè vegani

Pancake al caffè a forma di orsetto vegan

Ingredienti per 4 persone:

40g di caffè fatto con la moka

200g farina tipo 2

8g di lievito per dolci

40g di zucchero di canna a velo

Mezzo cucchiaino di cacao amaro in polvere

Un pizzico di sale

30g di olio di girasole

170g di latte di soia

Decorazione a piacere

Preparazione dei pancakes al caffè vegan:

Preparare il caffè con la moka, pesarlo, farlo raffreddare e mettere da parte.

Versare in una ciotola capiente la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, il cacao, il sale
preparazione Pancake al caffè a forma di orsetto vegan
e mescolare con un cucchiaio. Unire l’olio, il caffè raffreddato che abbiamo preparato in precedenza, il latte e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto morbido, ma non liquido. Far riposare l’impasto un paio di minuti.
procedimento Pancake al caffè a forma di orsetto
Nel frattempo versare un po’ di olio al centro di un pentolino antiaderente e con l’aiuto di un un foglio di carta assorbente, ricoprire la superficie della padella di olio.

Scaldare il pentolino a fiamma dolce e poi in seguito versare il composto con un mestolo (noi da 6 cm).

Abbiamo preparato dei pancakes di varie dimensioni, che assembleremo dopo la cottura, con i quali formeremo un orsetto grande.

Per realizzarlo occorre formare prima la pancia (che deve essere il pancake più grande) e versare un mestolo e mezzo di impasto al centro del pentolino, utilizzare un cucchiaio per far scivolare meglio il composto dal mestolo e dare una forma a cerchio, aiutandosi sempre con il cucchiaio.

Viso: per il viso un mestolo di impasto (che deve essere leggermente più piccolo della pancia dell’orso) e una volta versato sul pentolino il composto, formare sempre un cerchio aiutandosi con un cucchiaio, non occorre stenderlo troppo sottile, ma dare solo la forma tonda.

Per formare le 2 orecchie, le 2 zampe superiori e le 2 zampe inferiori, bisogna versare nel pentolino mezzo cucchiaio di impasto e dare sempre una forma a cerchio (non stendetelo troppo sottile).

Cuocere a fiamma dolce e quando notate che il pancake si stacca facilmente dal pentolino, giratelo con una spatola e poi proseguite la cottura per qualche minuto dell’altro lato. La cottura totale sarà più o meno di un paio di minuti per lato. Continuare in questo modo fino alla fine dell’impasto. Una volta pronti, decorare a piacere e gustare.

Come assemblare i pancakes a forma di orsetto grande:

Prima di formarlo occorre decorare qualche parte di pancake come le zampette inferiori e le orecchie:

Quindi abbiamo sciolto una tavoletta di cioccolato fondente (30g) a bagnomaria, disegnando su 2 pancake piccoli, i 2 piedini facendo 3 ovali e una sferina grande al centro del pancake.

Per formare le orecchie, occorre decorare sempre su 2 pancake piccoli, un cerchio di cioccolato sempre al centro del pancake.

Per guarnire le zampette superiori, invece abbiamo utilizzato due bottoni di cioccolato fondente al centro e 3 gocce di cioccolato grandi per pancake. Se non doveste avere questi tipi di decorazioni, potete guarnire sempre con il cioccolato fondente che abbiamo sciolto in precedenza (quello utilizzato per disegnare le zampette), ma in questo caso invece di preparare 30g di tavoletta di cioccolato, sciogliete a bagnomaria 40g, disegnando sempre un cerchio al centro del pancake piccolo e 3 sferine ai lati.

A questo punto far assestare qualche minuto il cioccolato e poi assemblare i pancakes in un piatto molto capiente mettendo prima nella parte alta del piatto i 2 pancake a forma di orecchie distanziati, al centro verso il basso tra le due orecchie, il pancino (il pancake più grande), poi mettere il pancake medio (viso) sulle orecchie e pancia, decorando il viso con una rondella di banana e una goccia di cioccolato per realizzare il naso e per formare gli occhi, occorrono due mirtilli. Poi alla fine aggiungere le 4 zampette decorate in precedenza, sul pancake grande (pancino) e per ultimare la decorazione, aggiungere dei ribes come bottoncini. Lavorate la posizione dei vari pancakes, fino a decorazione desiderata.

Pancake orsetto vegan

Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate

Summary
recipe image
Recipe Name
Pancake al caffè a forma di orsetto vegan
Author Name
Published On


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.