Pancake a forma di orsetto senza uova








Pancake a forma di orsetto
Sister
Sullo scrittoio illuminato dalla candela, il carillon racchiude un tenero coniglietto che volteggia sulle note di una musica delicata nel quale è riposto una graziosa scatolina dai colori pastello che custodisce due anelli dalla forma meravigliosa. Oggi scopriamo insieme un nuovo brand, nato da pochissimo che parla d’amore, Le nid de maman, una linea di gioielli personalizzati dedicata alle mamme, ma anche per chi vuole creare un gioiello unico, aggiungendo un tocco speciale, incidendo le parole che più rappresentano o un messaggio personale (gifted).
Adoriamo indossare gli anelli e variarli in base alla stagione come in primavera con le margherite e farfalle, a pasqua a forma di coniglietto, in autunno con i funghi… siamo state felicissime di scoprire la possibilità di personalizzare i gioielli sui quali poter scrivere una propria emozione e conservare un ricordo che durerà per sempre, ed è bello sostenere queste nuove realtà, quando soprattutto, sono idealizzate da una splendida persona come Rosalba conosciuta qui su ig.
Noi tra la vasta gamma, abbiamo scelto due bellissimi anelli che sono racchiusi in un grazioso packaging, con all’interno anche un dolce libretto illustrato con racconti per bambini.
La parola incisa sugli anelli Sister (Sorella) che simboleggia la gratitudine che abbiamo l’una nei confronti dell’altra. Sin da piccole ci accompagniamo passeggiando nelle strade della vita, cercando di attutire le cadute l’una dell’altra e di confortarci nei momenti difficili, ma anche di ridere delle ore a crepapelle come quando eravamo piccole, trascorrendo degli istanti di allegria.
Ci piace passare del tempo dedicandoci alle nostre passioni comuni, come la cucina, la lettura e scovare piccole meraviglie vintage o scoprirne insieme di nuove come il ricamo
e soprattutto dedicando del tempo a noi stesse preparando una golosa colazione.
La nostra merenda preferita del weekend sono i pancake, perché ognuno può personalizzare la decorazione e per questa volta li abbiamo cucinati a forma di orsetto in uno stampo apposito per pancake e decorati con fiocchi al cioccolato ruby e per guarnire il viso utilizzato degli zuccherini.
La parte più divertente è imbandire la tavola con alzate per dolci, cappuccini, fiori e anche stoviglie preferite come il piatto che ritrae due sorelle in un negozio di giocattoli dove quella maggiore dona alla piccola sorella un orsetto di peluche;
questa immagine richiama la colazione e ci riporta indietro nel tempo, perché da piccole adoravamo giocare insieme con un orsetto che chiamavamo “Fiocco” condividendo dei preziosi attimi, dei ricordi da conservare sempre nel cuore.
Qual è vostra la parola o frase preferita?
Pancake a forma di orsetto senza uova
Ingredienti:
200g di latte di soia
Un cucchiaino di aceto di mele
160g di farina tipo 2
10g di farina d’avena integrale
5g di fecola di patate (un cucchiaino)
7g di lievito per dolci
30g di olio di girasole
40g di zucchero
La scorzetta grattugiata di mezza arancia non trattata
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Preparazione:
In un bicchiere capiente mettere il latte pesato a temperatura ambiente e poi aggiungere un cucchiaino di aceto, mescolare e far riposare la miscela 10 minuti (foto n°1).
Nel frattempo in una ciotola grande mettere le farine setacciate, la fecola, il lievito (foto n°2), mescolare con un cucchiaio e mettere da parte la ciotola con gli ingredienti polverosi.
In un’altra ciotola versare l’olio, lo zucchero, la scorzetta di mezza arancia grattugiata (solo la parte arancione), la vaniglia e il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e mescolare tutti gli ingredienti energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liquido (foto n°3).
Versare la ciotola con i liquidi, nella ciotola con le polveri e amalgamare con la frusta energicamente ottenendo un impasto morbido e liscio (foto n°4) .
A questo punto preparare un pentolino antiaderente e versare un po’ d’olio al centro e con l’aiuto di un pennello un foglio di carta assorbente, ricoprire tutta la superficie della padella e togliere l’eccesso di olio.
Far scaldare bene il pentolino e per realizzare i pancakes ad orsetto, bisogna utilizzare uno stampo apposito in acciaio a forma di orsetto (foto n°5).
Per ricavare il pancake, occorre prima ungere la parte interna dello stampo orsetto con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina, poi occorre adagiare lo stampo (prestando sempre attenzione,lavorate in sicurezza) sul pentolino scaldato.
A questo punto versare un pò d’impasto nello stampo, non occorre arrivare a riempirlo di composto fino al bordo, ma bisogna solo ricoprire la base della cavità dello stampo ad orso (foto n°6) e cuocere a fiamma bassissima, coprendo la superficie del padellino con un coperchio i primi secondi e poi continuare a far cuocere senza coperchio. In seguito togliere lo stampo con l’apposito manico, se serve far scivolare l’impasto dallo stampo con l’aiuto di un cucchiaino e poi quando notate che la base del pancake si stacca facilmente dalla padella, giratelo con una spatola continuando la cottura (senza stampo e coperchio, foto n°7).
Proseguire in questo modo fino alla fine dell’impasto.
Una volta pronti, guarnire a piacere e gustare.
