Oreshki: noci dolci senza lattosio senza uova








Oreshki: Noci dolci senza lattosio senza uova sono dei tradizionali e golosi biscotti russi, chiamati anche in Italia Noci dolci, perché sono dei dolcini a forma di noce. Sono dei mezzi gusci di cialda, che si realizzano in uno stampo apposito, croccanti e vuoti all’interno, che in seguito si farciscono con un ripieno.
Abbiamo realizzato la nostra versione senza uova di questi dolcetti con ingredienti come la farina tipo 2, la farina d’avena, il miele, l’olio di girasole e il latte senza lattosio. Una volta preparato il panetto, occorre adagiare delle piccole sfere di impasto, nelle cavità della piastra a forma di mezzo guscio e cuocere per qualche minuto. Una volta raffreddati, li farciremo con ciò che preferiamo, noi essendo delle Chocolate lovers, con la nocciolata. Una volta pronti spariranno subito 😀
Oreshki: noci dolci senza lattosio senza uova
Ingredienti:
180g di farina tipo 2
20g di farina d’avena
10g di amido di mais
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
70g di zucchero a velo di canna
Un pizzico di sale
10g di miele d’acacia
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
50g di olio di girasole
60g di latte senza lattosio
+ un cucchiaino di latte alla fine (2g)
Farcitura:
260g di nocciolata senza latte
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine, l’amido e il bicarbonato setacciati; unire anche lo zucchero, il sale e mescolare le polveri. Aggiungere il miele, la vaniglia, l’olio, il latte (60g) e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio e a questo punto aggiungere il cucchiaino di latte, poi continuare a lavorare l’impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto compatto (foto n°1). Far riposare in frigo la ciotola con il panetto ricoperto da pellicola alimentare trasparente per 25 minuti.
Per realizzare la classica forma a noce, occorre utilizzare la piastra apposita e seguire le istruzioni relative al proprio macchinario (lavorate sempre in sicurezza).
A questo punto trascorsi i minuti necessari, occorre prendere la ciotola con il panetto dal frigo e formare con le mani delle sferine da 5g l’una (foto n°2) e adagiarle su un piatto o teglia capiente ricoperta da carta da forno.
Una volta formate le sferine, occorre mettere in funzione la piastra e quando è pronta all’uso, ungere lo stampo con un po’ di olio aiutandosi con un pennello in silicone da cucina.
Ora bisogna adagiare le sferine nelle cavità a forma di mezzo guscio di noci (fate attenzione la piastra è caldissima),
chiudere la piastra e far cuocere un paio di minuti. La cottura dipende dalla vostra piastra (noi li abbiamo cotti per 2 minuti e mezzo), controllate verso il secondo minuto, non devono essere troppo chiari o imbrunire, devono leggermente dorare.
Prelevateli delicatamente con una forchetta, ma fate attenzione a non corrodere la superficie delle piastre, se preferite utilizzate un altro utensile. Adagiarli su un piatto e farli raffreddare.
Una volta raffreddati, per rendere le noci più precise, potete togliere il classico eccesso di pasta formatasi attorno al guscio con un coltello. A questo punto farcire una metà di noce generosamente con la nocciolata aiutandosi o con una sac à poche oppure un cucchiaino e adagiare sulla superficie, un’altra mezza parte di noce (questa parte non occorre farcirla di nocciolata, l’adageremo solo sopra l’altro mezzo guscio).
Se preparate le nostre ricette, taggateci su Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





