Muffins con purea di pera nocciole e gocce di cioccolato senza uova senza burro








I Muffins con purea di pera nocciole e gocce di cioccolato senza uova e senza burro sono delle morbidi tortine monoporzione, a base di purea di pera; arricchite da golose gocce di cioccolato fondente e farina di nocciole, che donano un sapore davvero yummy : )
Adoriamo la purea di frutta nei dolci e quella di pera è delicata e li rende soffici; è un’ altra ottima alternativa a quella di mela o banana. Sono ideali per una colazione o merenda davvero gustosa e cioccolatosa e per questa volta per prepararli, abbiamo utilizzato dei pirottini grandi di carta, decorati con un simpatico orsetto. Sono dei pirottini molto capienti e quindi le quantità e i tempi di cottura sono relativi a queste misure ma volendo, si possono realizzare anche nei pirottini standard, cambierà solo il numero, i tempi di cottura e la grandezza del muffin. Nei “Piccoli consigli” in fondo al post, troverete anche il procedimento dei pirottini standard.
Muffins con purea di pera nocciole e gocce di cioccolato senza uova senza burro
Ingredienti per 6 grandi muffins:
50g di farina di nocciole*
100g di zucchero di canna
190g di farina tipo 1
20g di amido di mais
10g di lievito per dolci
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
Un pizzico di sale
70g di olio di girasole
60g di purea di pera 100%
170g di latte parzialmente scremato senza lattosio (oppure bevanda di soia)
Un cucchiaino di aceto di mele
60g di gocce di cioccolato fondente
Decorazione:
Pepite di cioccolato oppure altre gocce di cioccolato fondente q.b.
Preparazione :
*Cuciniamo spesso questi muffins e a volte se non abbiamo in dispensa la farina di nocciole, tritiamo finemente in un robot da cucina 50g di nocciole tostate pelate, fino ad ottenere una sorta di farina.
Riporre in una ciotola molto capiente la farina di nocciole, lo zucchero, la farina, l’amido e il lievito setacciati. Unire anche la vaniglia, il sale (foto n°1) e mescolare con un cucchiaio. Aggiungere l’olio, la purea di pera, il latte, l’aceto (foto n°2) e mescolare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche, impostando la velocità bassa (prima di azionare le fruste, mescolare un secondo con la frusta elettrica manualmente, in modo da non far volare le polveri), fino ad ottenere un composto morbido (foto n°3).
Far riposare l’impasto 5 minuti e poi aggiungere le gocce di cioccolato (60g) e incorporale all’impasto, con l’aiuto di un cucchiaio (foto n°4).
A questo punto, occorre preparare la teglia per muffins e per questa volta, abbiamo utilizzato dei pirottini grandi di carta decorati, di 5 cm di altezza e larghi 7 cm. Sono dei pirottini molto capienti e quindi le quantità e i tempi di cottura sono relativi a queste misure. Mettere i pirottini di carta nei forini dello stampo e versare l’impasto con l’aiuto di un cucchiaino arrivando a riempirli quasi fino al bordo, lasciate più o meno un cm libero in superficie (foto n°5). Una volta riempite tutte le cavità, prima della cottura, adagiare sulla superficie delle pepite di cioccolato, oppure altre gocce di cioccolato (foto n°6).
Cuocere in forno preriscaldato statico i muffins con il pirottino di carta grande decorato, a 180° per 24/25 minuti, ma prestate attenzione, la cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Sfornare, lasciar raffreddare totalmente e in seguito gustare.
Piccoli consigli:
Preparazione dei muffins nei pirottini standard: abbiamo provato la cottura di questo impasto anche in dei pirottini di carta medi e bisogna versare l’impasto con l’aiuto di un cucchiaino ma in questo caso, occorre arrivare a riempirli poco più della metà, non arrivate troppo vicino al bordo, perché in cottura i muffins lieviteranno; poi occorre decorare prima della cottura, la superficie dei muffins con le pepite o gocce di cioccolato. La cottura sarà differente rispetto a quelli grandi, perché bisogna cuocerli sempre in forno preriscaldato statico a 180°, ma per 12/13 minuti, dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Sfornare, lasciar raffreddare totalmente e gustare in seguito.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





