Mini Torta all’arancia vegan








La Mini Torta all’arancia vegan è un dolce soffice, dal super profumo agrumato. E’ una piccola golosa torta da colazione, che ricorda nell’aspetto un piccolo panettone, realizzata grazie ad uno stampo alto da 10 cm preparata con la farina tipo 1, il latte di soia, l’olio di girasole e arricchita dal succo d’arancia fresco che dona un sapore unico. Con questo impasto, se non doveste avere lo stampo, si possono preparare dei muffins, versando il composto in uno stampo per muffins, ricoperto nei forini, dai pirottini di carta e il procedimento lo trovate nei “Piccoli consigli”. La mini torta è perfetta per ogni momento della giornata, accompagnata da un buon tè o dalla nostra Cioccolata calda vegan.
Mini Torta all’arancia vegan
Ingredienti la torta all’arancia:
160g farina tipo 1
15g di amido di mais
7g lievito per dolci
80g di succo di arancia (2 arance)
90g di latte di soia
60g d’olio di girasole
Un pizzico di sale
80g di zucchero di canna
La punta di un cucchiaino di semi di vaniglia bourbon
La scorzetta di un’arancia piccola non trattata
Preparazione per la torta:
In una ciotola capiente mettere le farina, l’amido, il lievito setacciati (foto n°1) e mescolare con un cucchiaio e mettere da parte la ciotola con le polveri.
A questo punto prendere le arance precedentemente lavate e premerle nello spremi agrumi. Versare il succo pesato ricavato (80g), in un’altra ciotola capiente e unire anche il latte, l’olio, il sale, lo zucchero, la vaniglia, la scorzetta di un’arancia grattugiata (solo la parte arancione) e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liquido (foto n°2).
Versare la ciotola con i liquidi, nella ciotola con le polveri setacciate che abbiamo preparato in precedenza e amalgamare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche, impostando la velocità bassa, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo (prima di azionare le fruste, mescolare con la frusta elettrica manualmente, in modo da non far volare le polveri). Far riposare l’impasto 4 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, prendere lo stampo tondo in alluminio da 10 x 10 cm e oliare prima, aiutandosi con un pennello in silicone da cucina tutta la cavità, poi infarinare leggermente e a questo punto versare l’impasto con l’aiuto di un cucchiaio.
Cuocere in forno preriscaldato statico a 170° per 37/38 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino.
Noi con il nostro forno e questo tipo di stampo, abbiamo cotto la torta per 25 minuti in modo classico, poi al venticinquesimo minuto abbiamo girato il lato dello stampo con un prendi teglia (lavorando sempre in sicurezza ) e proseguito la cottura fino al trentesimo minuto, dove poi per gli ultimi minuti di cottura, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte inferiore del forno, fino al trentottesimo minuto. Abbiamo tolto il calore al trentesimo minuto dalla parte superiore del forno, perché il nostro tende a cuocere più in superficie, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, quindi prestate attenzione.
Una volta arrivata la torta ai tempi di cottura (prima di sfornare), rimanere lo stampo nel forno con l’anta aperta per un paio di minuti e poi sfornare, lasciar raffreddare completamente nello stampo, in seguito estrarre la mini torta e gustare.
Piccoli consigli:
Con questo impasto si possono preparare dei muffins, versando l’impasto in uno stampo per muffins, ricoperto nei forini dai pirottini di carta, arrivate a riempirli con l’aiuto di un cucchiaio, poco più della metà, quasi fino al bordo. La cottura dei muffins è in forno preriscaldato statico a 180° per 15 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino.





