Mini plumcake simil buondì con latte vegetale senza lievitazione e senza uova








I Mini plumcake simil Buondì sono delle merendine fatte in casa che ricordano le buonissime e famose briochine ricoperte con della granella di zucchero. Questi plumcake sono simili nell’aspetto e nel gusto, ma li abbiamo preparati senza lunghi tempi di lievitazione, aiutandoci con uno stampo per mini plumcake. Sono soffici grazie allo yogurt di soia e golosissimi grazie anche alla glassa a base di frutta secca che adageremo sulla superficie dei plumcake prima della cottura e poi ultimeremo con la cascata di zuccherini. Sono perfetti per le colazioni di tutta la famiglia, ideali per le persone intolleranti al latte e alle uova e per gli amanti dei dolcini monoporzione semplici e gustosi.
Mini plumcake simil buondì con latte vegetale senza lievitazione e senza uova
Ingredienti per la glassa:
10g di mandorle pelate (10 mandorle)
5g di nocciole tostate pelate (5 nocciole)
15g zucchero di canna
Una punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere bourbon
Un cucchiaino di olio di semi di girasole
Un cucchiaino di fecola di patate
13g di latte di soia (oppure mandorla)
Granella di zucchero q.b.
Ingredienti per 4/5 mini plumcake:
160g farina tipo 1
70g zucchero di canna
8g di lievito per dolci (un cucchiaio)
Un pizzico di sale
Una punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon
30g di olio di semi di girasole
La scorzetta grattugiata di un limone non trattato
90g yogurt di soia bianco
95g di latte di soia (oppure mandorla)
Un cucchiaino di aceto di mele
Preparare prima gli ingredienti per la glassa:
In un robot da cucina tritare finemente le mandorle, le nocciole, lo zucchero di canna, la vaniglia fino ad ottenere una farina. Riporla in un piatto e unire un cucchiaino di fecola, un cucchiaino di olio e 13g di latte; mescolare con un cucchiaino fino ad amalgamare tutti gli ingredienti
e mettere da parte la glassa. (La granella di zucchero la useremo in seguito).
Preparazione Plumcake:
Prendere una ciotola capiente e mettere la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, il sale, la vaniglia e mescolare con un cucchiaio.
Aggiungere l’olio, la scorzetta di limone grattugiata (solo la parte gialla), lo yogurt, il latte e l’aceto. Amalgamare tutti gli ingredienti energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto compatto, morbido ma non liquido e farlo riposare 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, versare l’impasto negli stampi da plumcake oliati e leggermente infarinati riempiendoli poco più della metà (foto n°1).
A questo punto mettere la glassa (che abbiamo preparato in precedenza) al centro del plumcake (foto n°2), non esagerate con la quantità, basta un cucchiaino di glassa distribuito al centro e in lunghezza, perchè essendo leggermente liquida, si estenderà sul plumcake e anche perché in cottura lieviteranno e la glassa potrebbe finire sui bordi. Aggiungere la granella di zucchero sempre al centro (foto n°3)
e cuocere in forno preriscaldato statico a 180°per 16 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, fare prova stecchino. Sfornare e lasciarli raffreddare completamente nello stampo, poi estrali delicatamente e in seguito gustare.
Se replicate le nostre ricette taggateci sulla pagina Facebook (Qui) o Instagram (Qui)






Ciao,quanti ne vengono con questa dose?
Noi con i nostri mini stampi da plumcake e questo impasto, ne abbiamo ricavati 4/5. Buon sabato Mony e Tini : ) 🙂