Mini Galettes salate ricotta senza lattosio e spinaci con olio evo















Le mini Galettes salate ricotta e spinaci con olio evo sono le classiche tortine tonde di origine francese, che si possono realizzare sia dolci che salate. La nostra versione è salata e con una sorta di pasta brisèe senza burro, la quale racchiude un ripieno preparato con degli ingredienti che abbiamo in dispensa, come la ricotta senza lattosio e gli spinaci congelati. Dall’articolo di Food52, abbiamo visto i vari modi per preparare le galettes come grandi, piccole, triangolari… e quindi le abbiamo cucinate monoporzione.
Le mini galettes sono semplicissime da fare, non bisogna essere precisi, sono delle tortine rustiche e golose. Una volta stese le sfere d’impasto, occorre farcirle con il ripieno e poi richiudere i bordi andando a formare delle piccole onde, sulle quali alla fine cospargeremo un emulsione di olio evo e acqua. Sono un’idea salata perfetta per un brunch oppure per il pranzo o cena, accompagnandole a tutto che preferiamo.
Mini Galettes salate ricotta senza lattosio e spinaci con olio evo
Ingredienti per 4 galettes:
300g di farina tipo 2
20g di farina di mais finissima
10g di amido di mais
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
Un cucchiaino raso di sale
90g di olio extra vergine d’oliva
100g latte di soia non dolcificato e senza aromi
35g d’acqua
+ un cucchiaino colmo d’acqua alla fine (6g)
Ripieno ricotta e spinaci:
120g di spinaci, da congelati 170g (3-4 cubetti)
190g di ricotta senza lattosio
45g di formaggio grattugiato
Pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Un pizzico di sale
Sulla base della brisèe:
Pan grattato q.b.
Sulla superficie:
Emulsione:
5g di olio (2 cucchiaini)
5g di acqua (un cucchiaino)
Preparazione della Brisée:
In una ciotola capiente mettere le farine, l’amido e il bicarbonato setacciati; unire il sale (foto n°1) e mescolare con un cucchiaio.
In un’altra ciotola capiente mettere l’olio, il latte, 30g d’acqua (il cucchiaino in più, lo aggiungeremo in seguito) e mescolare energicamente i liquidi (foto n°2) una frusta a mano.
Versare la ciotola con i liquidi nella ciotola con le polveri e mescolare tutti gli ingredienti prima con il cucchiaio e a questo punto aggiungere il cucchiaino colmo di acqua e poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino a formare un panetto.
Trasferirlo su un tagliere leggermente infarinato e lavorarlo un secondo fino ad ottenere una sfera morbida e che non si attacca (foto n°3). Far riposare 20 minuti.
Preparazione farcitura ricotta e spinaci:
Nel frattempo occorre preparare gli spinaci, noi abbiamo utilizzato quelli congelati. Prendere un pentolino antiaderente e adagiare gli spinaci pesati congelati insieme a 2 cucchiai d’acqua e cuocerli con coperchio, girando di tanto in tanto e a bollore aggiungere il sale.
Cuocere gli spinaci fino a che diventano morbidi e la maggior parte dell’acqua è evaporata (noi più o meno ci abbiamo impiegato 8/10 minuti). Toglierli da fuoco, farli raffreddare completamente. A noi con queste quantità e tempistiche non è rimasta acqua negli spinaci, ma se notate un po’ di acqua nel pentolino, vi consigliamo di scolarla in uno scolapasta a maglia fine e premere gli spinaci con la forchetta. Poi bisogna versarli in una ciotola capiente e tritarli grossolanamente con forchetta e coltello. Aggiungere nella ciotola con gli spinaci la ricotta, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe, la noce moscata e mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere una cremina e mettere la ciotola in frigo (foto n°4).
Proseguiamo preparando l’emulsione:
In una tazzina da caffè mettere l’olio e l’acqua, mescolare e tenere da parte.
A questo punto abbiamo tutte le basi pronte per preparare le gallettes.
Noi abbiamo deciso di preparare 4 mini galettes, dividendo il panetto in 4 sferine (più o meno da 140g l’una, foto n°5) e iniziato a lavorare una sferina per volta.
Stendere la sferina con l’aiuto di un mattarello, tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati, non fare uno strato troppo spesso o sottile, deve essere una via di mezzo e formare un cerchio, non bisogna essere precise e potete modellarlo con le mani per arrivare alla forma desiderata.
Una volta formato il cerchio, occorre cospargere solo sulla parte centrale, un velo di pangrattato e poi bucherellare la pasta sempre solo al centro con i rebbi di una forchetta (foto n°6); riporre in questa parte bucherellata con l’aiuto di un cucchiaio, un po’ di ripieno di ricotta e spinaci che abbiamo preparato in precedenza (un cucchiaio colmo), lasciando 3 cm di bordo libero (foto n°7), perché abbiamo bisogno di un po’ di spazio per ripiegare le estremità all’interno ( per cercare di riempire tutte e quattro le gallettes, abbiamo diviso la crema di ricotta e spinaci in quattro porzioni, all’interno della ciotola con un cucchiaio).
Richiudere i bordi andando a formare una sorta di piccole onde e premere un po’ sulla superficie del bordo, in questo modo non si aprirà in cottura (foto n°8).
Traferire su una teglia ricoperta da carta da forno la galette e cospargere sulla superficie l’emulsione di olio e acqua preparata in precedenza, solo sulla cornice (non sulla crema di ricotta) con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina.
Cuocere la galette in forno preriscaldato statico a 180° per 22/23 minuti. La cottura dipende dal vostro forno. Sfornare e gustare sia da tiepida che una volta raffreddata. Ripetere il procedimento per la formazione delle altre 3 galettes.
Piccoli consigli:
Noi abbiamo spiegato il procedimento e la cottura di una galette, ma potete prepararne un paio insieme e se avete un forno grande, anche tutte e 4.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
