Mini crepes integrali senza glutine e vegane








Mini Crepes integrali senza glutine e vegane
Nel cassetto dello scrittoio illuminato da una candela, è riposto un quaderno con la copertina dai decori che ricordano il libro Anna di Green Gables, con disegni che raffigurano il cappello, la finestra con le ante verdi e fiori che rappresentano il racconto, al quale abbiamo guarnito la prima pagina in stile scrapbooking, a tema “my everything” inteso come gli hobby preferiti, attività che ci fan divertire o trascorrere degli istanti rilassanti, dal cucire, al leggere, fotografare, preparare dolci e dove in seguito, poter scrivere e aggiungere nelle successive pagine, altri ricordi attraverso cartoline, fotografie e stickers.
Iniziare la giornata decorando la tavola con un cestino a forma di borsa che custodisce dei fiori dai profumi unici e una piccola bambola che ricorda Anna dai tetti verdi. La lattiera a casetta e le stoviglie decorate con farfalle e fiori, adornano delle crepes al saraceno, ideali per una colazione nutriente e gustosa; arricchite in superficie con la panna di cocco che la si ricava dalla lattina del latte di cocco.
La cucina si risveglia con le cartoline di folletti e fate dai colori blu, adornano la piattaia decorata con piatti e tazze che cercano di richiamare lo stile del libro Country French Living di Charles Faudree, un libro elegante, che ispira come decorare gli ambienti con il fascino delle case di campagna francesi, ornando le credenze o piccoli angoli, solo con ceramiche vintage bianche e blu. Abbiamo utilizzato già questa combinazione di colori in passato, un design classico e senza tempo. Modificheremo la disposizione in base al variare delle stagioni, seguendo i bellissimi cambiamenti dei vari periodi.
Sapete quanto adoriamo immergerci nelle avvincenti storie dei libri,
abbiamo preparato nel tempo varie colazioni a tema “Anna” con l’immancabile cappello, libri dedicati e la bambola che le somiglia; romanticizzare le giornate dedicando dei minuti per se stessi, dove passare dei momenti semplici, facendo colazione in una tenera ambientazione e cominciando il mattino con il sorriso.
Mini crepes integrali senza glutine e vegane
L’impasto è realizzato con un mix di farine senza glutine come la farina di riso integrale, il grano saraceno e la fecola di patate; arricchito dalle mandorle che triteremo finemente insieme allo zucchero integrale ottenendo una sorta di farina; poi occorre amalgamare questi ingredienti con l’olio, il latte di soia, insieme ai semi di lino miscelati con l’acqua che grazie alle loro proprietà gelificanti, sono perfetti per la sostituzione delle uova.
Queste cialde sono semplicissime da fare e il momento della farcitura è quello più divertente; vi consigliamo di accompagnarle con della nocciolata o della panna di cocco che la si ricava dalla lattina di cocco.
*Con questo impasto vi suggeriamo di preparare delle crepes piccole e non grandi, che otterremo con un mestolo piccolo di composto.
Ingredienti per 8/9 mini crepes.
Composto con semi di lino:
Un cucchiaio raso di semi di lino macinati o tritati finemente
3 cucchiai di acqua (da scaldare leggermente)
Parte polverosa:
20g di mandorle sgusciate (da tritare)
40g di zucchero integrale di canna (da tritare)
30g di farina di riso integrale*
40g di fecola di patate*
40g di grano saraceno*
Un pizzico di sale
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon*
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
Parte liquida:
30g di olio di girasole
200g di latte di soia*
Un cucchiaino di succo di limone
20g d’acqua
Preparazione:
Preparazione composto con semi di lino:
Riscaldare nel pentolino un po’ d’acqua, non bisogna portarla a bollore, solo scaldarla leggermente.
In un bicchiere capiente di vetro mettere i semi di lino macinati (un cucchiaio raso) e 3 cucchiai d’acqua tiepida, mescolare energicamente con una forchetta, lasciar riposare 8 minuti e tenere da parte.
Parte polverosa:
Nel frattempo tritare finemente in un mixer le mandorle con lo zucchero, fino ad ottenere una sorta di farina sottile
e versare il composto ricavato in una ciotola capiente insieme alla farina di riso, la fecola, il grano saraceno, il sale, la vaniglia e il bicarbonato setacciati
e mescolare le polveri con una frusta a mano.
Parte liquida:
A questo punto in un’altra ciotola capiente versare l’olio, il composto di semi di lino con l’acqua che abbiamo preparato in precedenza, il latte di soia, il cucchiaino di succo di limone, l’acqua (20g) e amalgamare tutto energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liquido.
Formazione impasto:
Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le polveri e mescolare fino ad ottenere un impasto morbido e liquido. Far riposare il composto 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, procedere con la cottura:
Noi abbiamo utilizzato una media padella antiaderente apposita per la cottura delle crepes dal fondo piano e poi versato un po’ di olio al centro del pentolino e con l’aiuto di un foglio di carta assorbente, ricoperto e unto tutta la superficie della padella. La padella avendo una base piana, permette di realizzare delle crepes tonde un pò più precise, rispetto alle padelle antiaderenti, con le quali si riuscirà lo stesso ad ottenere le crepes, ma leggermente meno precise.
A questo punto scaldare bene la padella, poi versare il composto al centro del pentolino con un mestolo d’impasto, lasciando cadere il composto dove si formerà una sorta di cerchio. Una volta versato l’impasto, occorre solo lasciar scivolare il composto dal mestolo sulla superficie della pentola per crepes e non bisogna roteare la padella.
Cuocere a fiamma bassissima e girare la crepe con una spatola, nel momento in cui si stacca facilmente dalla pentola, più o meno 3 minuti per lato. La cottura totale sarà di 5/6 minuti.
Vi consigliamo tra la cottura di una crepe e l’altra, di girare l’impasto con un cucchiaio, perché essendo un composto senza uova, senza burro e senza glutine la fecola di patate, tende ad andare sul fondo.
Piccoli consigli:
* Questi ingredienti devono essere certificati senza glutine
Vi consigliamo di non apportare modifiche alla ricetta.
Con questo impasto, vi suggeriamo di preparare delle crepes piccole e non grandi, che otterremo con un mestolo piccolo di composto.
Gustare le crepes da tiepide e accompagnandole con della nocciolata o della panna di cocco che la si ricava dalla lattina di cocco e il procedimento per realizzare la panna di cocco lo trovate alla fine del post del Gingerbread latte Qui
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





