Mini breakfast pancakes cocco mandorle e fiocchi d’avena senza lattosio senza uova








I Mini Breakfast Pancakes senza uova e senza lattosio sono perfetti per una colazione divertente, ricca e nutriente. In una sola ricetta tutti i nostri ingredienti preferiti che di solito si consumano al mattino nel latte o yogurt come il cocco, la frutta secca e i fiocchi d’avena, inseriti nel dolcino favorito della colazione come i pancakes. Sono ideali per il team “pancake everyday “ e per gli amanti delle merende semplici e golose da realizzare, infatti occorre solo preparare una sorta di latticello fatto in casa con il latte senza lattosio e l’aceto di mele e poi mescolare tutti ingredienti insieme in una ciotola. Una volta cotti, divertitevi a guarnire questi piccoli pancakes con dello sciroppo d’acero, di riso, agave, della frutta, miele, crema di nocciole… e nel post troverete le sostituzioni per una versione vegana.
Mini breakfast pancakes cocco mandorle e fiocchi d’avena senza lattosio senza uova
Ingredienti:
20g di mandorle sgusciate o granella di mandorle
200g di latte senza lattosio (per una versione vegana potete utilizzare il latte di soia )
2 cucchiaini di aceto di mele
80g di fiocchi d’avena
60g di farina tipo 2
Due cucchiaini rasi di lievito per dolci
Mezzo cucchiaino di bicarbonato
20g di zucchero a velo di canna
Un pizzico di sale
20g di farina di cocco
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon o un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
20g di olio di girasole
Preparazione:
Tagliare grossolanamente le mandorle su un tagliere con un coltello, ottenendo una sorta di granella (se preferite potete tritarle nel mixer, bastano pochi impulsi ad intermittenza oppure utilizzare la granella di mandorle già pronta) e mettere un secondo da parte.
Prendere un bicchiere capiente e mettere il latte con l’aceto, mescolare con un cucchiaino e far riposare la miscela per 15 minuti.
Nel frattempo versare in una ciotola capiente la granella di mandorle poi i fiocchi d’avena, la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati. Unire anche lo zucchero a velo, il sale, la farina di cocco e mescolare le polveri con un cucchiaio. Aggiungere la vaniglia, l’olio e il latte con l’aceto preparato in precedenza e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido. Far riposare l’impasto almeno 5 minuti.
Noi cuciniamo spesso questi pancakes e a volte utilizziamo una padella antiaderente, oppure la padella per pancakes con forini annessi, che aiuta a realizzare dei pancakes tondi e precisi. Utilizzate la padella antiaderente che preferite, realizzeremo lo stesso dei buonissimi pancakes, cambierà solo leggermente la forma.
Trascorsi i minuti necessari, prendere la padella grande antiaderente, versare un po’ d’olio e con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina o un foglio di carta assorbente ricoprire tutta la superficie della padella e dopo scaldarla a fiamma dolce.
Una volta calda, per formare il pancake, bisogna versare un cucchiaio raso d’impasto, formare un cerchio, cuocere a fiamma bassa (bassissima) e coprire la superficie della padella con un coperchio i primi secondi e poi continuare a far cuocere senza coperchio, in seguito occorre girarlo e far cuocere l’altro lato, ma in questa parte di cottura del pancake, non occorre utilizzare il coperchio. Più o meno il totale della cottura, sarà di un paio di minuti per lato.
Continuare in questo modo fino alla fine dell’impasto. Vi consigliamo di cuocere 3-4 mini pancakes per volta, in modo da controllare meglio la cottura.
Una volta pronti, gustare da caldi e decorare a piacere: con miele, frutta, frutta secca, crema di nocciole e per una versione vegana con sciroppo di riso, sciroppo d’agave, nocciolata…
Se preparate le nostre ricette, taggateci su Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
