Mickey mouse (Topolino) gingerbread cookies senza uova senza burro








Mickey Mouse (Topolino) Gingerbread cookies senza uova e senza burro sono dei biscottoni speziati dalla forma simpatica della sagoma di Topolino e sapor del pan di zenzero. Per noi ormai è una tradizione divertente e un motivo in più, per preparare un dolce a tema per il suo compleanno, perché Topolino e la Disney rappresentano la nostra infanzia e tutti i dolci ricordi di quel tempo. Nonostante passi il tempo, soprattutto con il natale alle porte, ci piace rivedere tutti i classici della Disney. Questa volta abbiamo voluto riprodurre il biscotto di Mickey Mouse, come quelli che si trovano nei parchi divertimento della Disney, realizzando un impasto con la melassa, spezie tra cui lo zenzero e la cannella. Se non doveste avere lo stampo della figura di Topolino, in fondo al post troverete un’alternativa. Come decorazione riproponendo l’originale, del cioccolato fondente sulla parte superiore e dei bottoncini di cioccolato bianco. Cerchiamo di portare così, un po’ di atmosfera magica a colazione.
Mickey mouse (Topolino) gingerbread cookies senza uova senza burro
Ingredienti per 4 biscottoni:
170g di farina tipo 2
20g di farina d’avena
10g di amido di mais
Un pizzico di bicarbonato
Un pizzico di lievito
70g di zucchero a velo di canna
Un pizzico di sale
Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
Un cucchiaino e mezzo di cannella in polvere
45g di olio di girasole
40g di latte di soia
20g di melassa
Un cucchiaino di latte di soia alla fine (5g)
Preparazione:
Prendere una ciotola capiente e versare le farine, l’amido, il bicarbonato e il lievito setacciati (foto n°1) e mescolare le polveri con un cucchiaio. Mettere un secondo la ciotola da parte.
Versare in una ciotola capiente lo zucchero a velo, il sale, le spezie, l’olio, il latte (il cucchiaino in più, lo aggiungeremo in seguito), la melassa e amalgamare tutto energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido e liscio (foto n°2).
Versare nella ciotola con le polveri, la ciotola con i liquidi e mescolare con cura tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio fino ad ottenere un composto amalgamato, poi a questo punto aggiungere nella ciotola il cucchiaino di latte di soia e lavorare l’impasto con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°3). L’impasto va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire i liquidi alla farina. Riporlo in frigo avvolto da pellicola trasparente alimentare per 20 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo, stenderlo tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati con l’aiuto di un mattarello e realizzare uno strato spesso (non deve essere troppo sottile, foto n°4).
Formare i biscotti sul panetto steso, con il coppapasta a forma di Topolino da 14cm e poi trasferirli direttamente con la carta da forno in una teglia capiente. Proseguire in questo modo con la preparazione degli altri cookies e gli avanzi dell’impasto, ricompattarli e ripetere il procedimento.
Se non doveste avere il coppapasta grande, potete formare il faccino di Mickey Mouse con lo stampino, seguendo sempre il procedimento di stesura del panetto tra due fogli di carta da forno con l’aiuto del mattarello e continuare con la formazione del biscotto che in seguito traferiremo direttamente con la carta da forno in una teglia capiente.
Far riposare la teglia con i cookies 5 minuti in frigo e poi cuocerli in forno preriscaldato statico a 180°per 10/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore (per le faccine di Topolino, la cottura sarà più o meno di 7/8 minuti). Sfornare e lasciar riposare e raffreddare completamente nella teglia.
Trascorso il tempo necessario, i biscotti si possono gustare così sono buonissimi, ma per ultimare la decorazione, guarniremo una parte di biscotto con del cioccolato.
Per decorare le orecchie di Michey Mouse:
40g di cioccolato fondente
Preparazione:
Tagliare il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria, toglierlo dal fuoco e far intiepidire bene.
Decorare solo la parte superiore (le orecchie) con l’aiuto di un cucchiaino.
Noi a questo punto per ricordare i bottoncini dei biscotti della Disney, abbiamo utilizzato due bottoni di cioccolato bianco. Per farli attaccare al biscotto, abbiamo sciolto un po’ di cioccolato bianco a bagnomaria ed una volta intiepidito, con l’aiuto di uno stuzzichino, abbiamo formato due piccoli cerchi al centro del biscotto, sui quali abbiamo adagiato i bottoncini di cioccolato bianco. Se non doveste avere i bottoncini, potete sciogliere del cioccolato bianco e disegnare dei piccoli cerchi sul biscotto.
Far assestare il cioccolato e gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
