Merendine Vaniglia e Crema di nocciole senza uova senza burro








Le Merendine fatte in casa sono perfette per celebrare questi giorni festivi facendo una colazione golosa e allegra insieme ai nostri cari. Questi dolcini hanno dei profumi irresistibili che ci conducono indietro nel tempo, quando da piccole nostra madre preparava ogni anno nei giorni che si apprestavano al Natale, una torta pan di spagna e dato che i nostri gusti preferiti erano la vaniglia e la crema di nocciole, per renderci felici, cucinava una torta che una metà era realizzata con un impasto alla vaniglia e l’altro con l’aggiunta di crema di nocciole. Quando era pronta per essere sfornata, l’odore pervadeva la casa e noi correvamo in cucina con le nostre pantofoline che raffiguravano babbo natale e non riuscivamo ad aspettare che la torta raffreddasse completamente e insieme ai nostri genitori, la nonna e il nostro cagnolino trascorrevamo dei bei momenti felici. Per noi questo dolce nella sua essenza è casa, sicurezza, risata, gioia, festa e spensieratezza!
Sono delle merendine sofficissime e morbide nonostante l’assenza delle uova e del burro, preparate con due gusti uno alla vaniglia e l’altro con la buonissima crema di nocciole Novi; aromatizzate con il succo d’arancia e la cannella e farcite con un generoso e gustoso strato di crema di nocciole, che esalta tutto il sapore del pan di spagna bigusto.
Anche adesso che siamo cresciute e la vita ci mette spesso a dura prova, a volte basta quel pensiero felice come questo dolce ricordo per risollevare un’ardua giornata.
Qual è il vostro dolce pensiero felice?
Merendine Vaniglia e Crema di nocciole senza uova senza burro
Ingredienti per 6 merendine:
110 g zucchero a velo di canna
50g di olio girasole
150g latte di soia
1 cucchiaino di aceto di mele abbondante
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
60g succo d’arancia spremuto (una grande arancia)
Un cucchiaino colmo di cannella in polvere
60g di fecola di patate
240g farina tipo 2
2 cucchiaini di lievito per dolci (7g)
Per la parte al cacao:
Cacao amaro in polvere 15g
2 cucchiaini di latte di soia
20g di crema di nocciole (un cucchiaio raso)
Farcitura:
Crema di nocciole q.b.
Ingredienti:
Tritare lo zucchero di canna in un mixer riducendolo in polvere oppure usate quello delle bustine e metterlo in una ciotola insieme all’olio, latte, aceto, vaniglia, cannella, succo d’arancia, mescolare i liquidi con una frusta a mano e tenere da parte.
In un’altra ciotola mettere la fecola, la farina, il lievito setacciati e mescolare con un cucchiaio. Unire le polveri all’altro composto, quello liquido che abbiamo messo da parte in precedenza. Mescolare con una frusta a mano fino ad amalgamare tutti gli ingredienti ottenendo un composto morbido, non liquido. Far riposare il composto alla vaniglia per 5 minuti (foto n°1).
Trascorsi i minuti necessari, per poter formare il gusto al cacao, dobbiamo dividere l’impasto alla vaniglia in due ciotole. Se preferite, per essere più precise, la metà del composto dovrà pesare più o meno 330g e in questa metà aggiungere il cacao amaro setacciato, la crema di nocciole e i due cucchiaini di latte e mescolare con una frusta a mano ottenendo così i due impasti uno alla vaniglia e l’altro al cacao (foto n°2).
A questo punto per realizzare le merendine, oliare e infarinare leggermente una teglia rettangolare da 25×18 cm. Poi abbiamo bisogno di 2 sac à poche per versare il composto alla vaniglia in una e quello al cacao nell’altra sac à poche. Formare delle strisce alternate oblique (foto n°3) fino alla fine della teglia, partite dal gusto che preferite è uguale, basta alternarle (non fate le strisce troppo sottili di spessore, risulterebbero troppo sottili, foto n°4).
La prima volta che idealizzammo e preparammo queste tortine ne uscirono poche, quindi abbiamo pensato di cucinare una quantità maggiore, l’impasto che avanzerà servirà in seguito, metterlo da parte.
Adagiare la teglia con le strisce alternate in forno preriscaldato e cuocere a 180° per 10/12 minuti. Fare la prova stecchino e sfornare. Far riposare e raffreddare nella teglia, poi da fredda passarla su un tagliere o un piatto piano.
Noi con queste quantità e i cm della teglia per formare 6 merendine grandi di uno spessore medio, abbiamo ripetuto il procedimento un’altra volta con le sac à poche, nella stessa teglia, dopo aver cotto e sfornato la prima base rettangolare raffreddata. Dato che abbiamo un solo stampo rettangolare, l’abbiamo lavato, asciugato, oliato e leggermente infarinato. Poi riformato le strisce alternate con la sac à poche e proseguito con la cottura.
Una volta raffreddate le 2 tortine rettangolari, riporle 5 minuti in frigo per facilitarne il taglio.
A questo punto possiamo formare le merendine lavorando un rettangolo di torta per volta: eliminare prima i bordi irregolari dal rettangolo poi dividere il pan di spagna al centro (foto n°5) e in una metà formare tre rettangoli (foto n°6). Aiutarsi con questi rettangoli e metterli sopra la parte non tagliata per formare le merendine (foto n°7), la parte superiore già tagliata ci permetterà di essere più precise. Ripetere lo stesso procedimento del taglio per l’altro rettangolo di torta.
Una volta ottenute le merendine, farcite il centro come preferite (foto n°8).
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
