Madeleine Mummie di Halloween senza uova senza burro















Le Madeleine Mummie senza uova e senza burro fatte in casa, sono dei dolcetti di origine francese soffici e morbidi a forma di conchiglia, decorati con del cioccolato bianco in stile Halloween. Sono delle piccole, divertenti e spaventose mummie ideali da preparare in questa occasione. Verso la metà di ottobre decoriamo la casa con zucche vere, zucchette di halloween, candele, lucine…e oltre alla casa, adoriamo preparare cappuccini, merende o contorni, come le faccine di patate a forma di zucca (che trovate qui) ispirate a questa festa “paurosa”. Come film, rivediamo volentieri un classico: Casper! E’ un film che uscì al cinema quando eravamo piccole ed è in perfetto tema Halloween.
Un BOO Halloween a tutti!!!🎃
Madeleine Mummie di Halloween senza uova senza burro
Preparazione per 30 madeleine:
150g di latte di soia ( va bene anche di mandorla)
Un cucchiaino di aceto di mele
130g farina tipo 2
50g farina di avena integrale
50g di zucchero di canna
8g di lievito per dolci (mezza bustina)
60g di yogurt greco bianco
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
30g di olio di girasole
Mezza buccia grattugiata di un limone biologico (solo la parte gialla)
Per la decorazione:
150g di tavoletta di cioccolato bianco
Palline di cioccolato o cioccolato fondente q.b.
In un bicchiere versare il latte a temperatura ambiente con l’aceto, mescolare con un cucchiaino, far riposare 15 minuti e mettere da parte.
Trascorso il tempo necessario, prendere una ciotola capiente e mettere la farina setacciata, l’avena, lo zucchero, il lievito e mescolare. Unire lo yogurt, la vaniglia, l’olio e il limone. A questo punto, versare il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e amalgamare tutti gli ingredienti con una frusta a mano fino ad ottenere un composto morbido ma non liquido.
Preparare lo stampo per le madeleine (noi abbiamo utilizzato quello per le madeleine grandi), oliarlo bene e versare l’impasto con l’aiuto di un cucchiaino.
Un cucchiaino d’impasto per forma, non arrivare al bordo, altrimenti la classica forma delle madeleine riuscirà meno.
Una volta riempite tutte le formine, cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, devono dorare alla base. Sfornare e lasciar riposare, estrarle e farle raffreddare completamente prima di decorale. Se come noi avete un solo stampo, una volta estratte ripetere il procedimento fino alla fine dell’impasto.
Una volta cotte e raffreddate tutte le madeleine possiamo decorarle. Noi per ottenere una base piana, abbiamo tagliato leggermente la cupola in superficie delle conchiglie, ma potete anche non farlo e rimanere le madeleine con la parte superiore, serve solo per poterle adagiare meglio sul piatto.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco. Farlo intiepidire leggermente (non deve essere troppo caldo, non dovete scottarvi) e poi intingere solo una parte della madeleine, quella superiore (n°1) e riporla su un vassoio o un tagliere ricoperto da carta da forno.
Fissare le palline di cioccolato formando gli occhi, aderiranno subito (n°2) e continuare in questo modo per le altre. Una volta intinte tutte e decorate con gli occhi, ora possiamo realizzare le strisce classiche delle mummie, con l’aiuto di una penna decoratrice per dolci o con un cucchiaino (n°3).
Far assestare il cioccolato per almeno 30 minuti e poi gustare. Se non doveste avere le palline di cioccolato per formare gli occhi, sciogliete 30g di cioccolato fondente a bagnomaria e decoratele con l’aiuto di una penna per dolci o uno stuzzichino dopo aver disegnato le strisce.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
