Madeleine con purea di mela gocce di cioccolato e zucchero integrale senza uova senza burro








Madeleine con purea di mela, gocce di cioccolato, zucchero integrale senza uova e senza burro sono dei dolcini monoporzione a forma di conchiglie, simili di sapore ai plumcake. Sono realizzate a base di purea di mela che utilizziamo spesso nelle preparazioni, perché dona un gusto unico e morbidezza all’impasto.
Le abbiamo dolcificate con lo zucchero integrale di canna biologico Dulcita Altromercato di tipo Panela di origine Ecuador (AD), dal sapore mielato e intenso profumo di caramello, perfetto per esaltare il gusto delle madeleines e anche per la preparazione di biscotti, plumcake, torte.
Il Dulcita di Altromercato è uno zucchero non raffinato, che viene estratto da canna da zucchero e mantiene tutti i principi nutritivi, quali sali minerali e ferro presente nella melassa, che di solito si perdono durante il processo di raffinazione degli zuccheri; si tratta di un procedimento a bassissimo impatto ambientale, con un utilizzo sostenibile ed equilibrato delle risorse naturali.
Come nasce tanta dolcezza?
In realtà dietro la lavorazione dello zucchero ci sono anche delle storie che fanno emozionare. In Ecuador, Dulcita è simbolo per le famiglie che possono vivere nei loro villaggi senza essere costretti a migrare nelle città in cerca di lavoro.
Altromercato conosce chi produce i loro zuccheri, non sono grandi zuccherifici, sono piccole unità produttive a gestione familiare che hanno raggiunto un’ altissima specializzazione e producono uno zucchero con un standard di qualità elevato. I contadini sono proprietari della terra che coltivano, senza sfruttamento e Altromercato sostiene e valorizza il lavoro della popolazione locale, attraverso progetti di cooperazione, aiutando così a migliorare sensibilmente la qualità della vita di tutte queste famiglie, che la rendono dolce anche a tutti noi che gustiamo lo zucchero di canna integrale biologico Dulcita.
La Filiera dello zucchero Altromercato è a basso impatto ambientale ad altissimo impatto sociale: è dolce per chi lo produce e per chi lo acquista ed amaro per chi sfrutta il lavoratore e l’ambiente.
Madeleine con purea di mela gocce di cioccolato e zucchero integrale senza uova senza burro
Ingredienti:
170g di farina tipo 1
15g di amido di mais
Un pizzico di sale
6g di lievito per dolci
60g di olio di girasole
I semi di una bacca di vaniglia o la punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
40g di purea 100% mela
120g di latte di soia
10g di miele d’acacia
80g di zucchero Dulcita integrale
40g di gocce di cioccolato fondente
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere la farina, l’amido, il sale e il lievito setacciati (foto n°1); mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere da parte.
In un’altra ciotola capiente versare l’olio, la vaniglia, la purea di mela, il latte, il miele, lo zucchero e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido (foto n°2).
Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le polveri (foto n°3)
e amalgamare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche (prima di azionare le fruste, mescolare un secondo con la frusta elettrica manualmente, in modo da non far volare le polveri), fino ad ottenere un composto morbido (foto n°4). Far riposare l’impasto 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, aggiungere le gocce di cioccolato e incorporarle all’impasto con l’aiuto di un cucchiaio, mescolando dall’alto verso il basso (foto n°5).
Preparare lo stampo per madeleines, noi abbiamo utilizzato un teglia antiaderente in alluminio da 26 cm con i forini a forma di conchiglia larghi 6cm e spessi 3 cm, ma volendo si può usare uno stampo in silicone a forma delle classiche madeleines, cambieranno solo le quantità da versare e i tempi di cottura.
Prima di utilizzare lo stampo antiaderente in alluminio, vi consigliamo di nebulizzare il vostro staccante spray per teglie preferito nei fori, tamponare l’eccesso con un foglio di carta assorbente e poi di versare mezzo cucchiaio colmo di impasto nelle formine (foto n°6).
Potete sostituire lo spray antiaderente per ungere la teglia, oliando e infarinando leggermente i disegni a conchiglia.
Per quanto riguarda lo stampo in silicone, occorre solo oliarlo nelle cavità ed essendo il disegno di spessore più piccolo, bisogna versare nei forini un cucchiaino pieno di impasto (foto n°7), ma la quantità varia in base al proprio stampo.
Una volta riempite di composto tutte le madeleines, cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 8/9 minuti per lo stampo a forma di grandi conchiglie, invece quello in silicone dalla forma standard, la cottura sarà più o meno di 8 minuti.
La cottura dipende dal vostro forno e dallo stampo, fare sempre prova stecchino. Sfornare e lasciar riposare nella teglia, estrarle in seguito e gustare.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook o Instagram ci farebbe piacere vederle realizzate





