Madeleine al limone senza glutine e vegane

Madeleine al limone senza glutine e vegane
Facebookpinterestinstagram
Facebooktwitterpinterestmail

 

 

Madeleine al limone senza glutine e vegane sono dei buonissimi dolcini uno tira l’altro di origine francese, soffici e morbidi a forma di conchiglia, dal sapore simile a quello dei plumcake. Usualmente vengono preparate con farina, burro, zucchero e uova, questa è la nostra versione senza glutine e vegana dove l’impasto è realizzato con le mandorle tostate che tritate con lo zucchero, formano una sorta di farina; poi con la farina di riso, fecola di patate, bevanda vegetale, olio di girasole e arricchito dalla scorzetta di limone che con le mandorle, dona un sapore fresco e delicato. La bellissima forma a conchiglia la si deve all’apposito stampo in silicone, nel quale, una volta pronto l’impasto, verseremo nelle formine.

Bon petit-déjeuner!
Madeleine senza glutine e vegane al limone
Madeleine al limone senza glutine e vegane

Madeleine al limone senza glutine e vegane

Ingredienti per 18/19 madeleines:

60g di mandorle pelate

60g di zucchero di canna

150g di latte di mandorla*

Un cucchiaino di aceto di mele

80g di farina di riso*

50g di fecola di patate*

7g di lievito per dolci*

La punta abbondante di un cucchiaino di bicarbonato

La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon*

La buccia grattugiata di due limoni piccoli non trattati

40g di olio di girasole

* Questi ingredienti devono essere certificati senza glutine

Preparazione:

Prendere le mandorle, riporle in una teglia capiente vicine ma non ammassate (foto n°1) e tostarle in forno preriscaldato statico a 160° per 4 minuti. Toglierle dal forno e farle raffreddare completamente e tenere da parte.

Mettere le mandorle tostate e raffreddate in un mixer e tritarle insieme allo zucchero, ottenendo così una sorta di farina, bastano pochi impulsi ad intermittenza (foto n°2).
Madeleine senza glutine e vegane procedimento
A questo punto, versare il latte in un bicchiere insieme all’aceto, mescolare con un cucchiaio e far riposare la miscela qualche minuto.

Abbiamo le basi pronte, ora occorre solo mettere la farina di mandorle e zucchero preparata in precedenza, in una ciotola capiente insieme alla farina di riso, la fecola, il lievito e il bicarbonato setacciati. Unire la vaniglia, la scorzetta di limone e mescolare le polveri.

Aggiungere anche l’olio e il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto morbido, liscio, quasi liquido. Far riposare l’impasto 5 minuti.
impasto delle Madeleine senza glutine e vegane
Nel frattempo preparate lo stampo per madeleine.

Noi abbiamo utilizzato lo stampo in silicone per madeleine grandi e il procedimento è differente rispetto agli stampi antiaderenti, perché l’impasto essendo molto morbido e lo stampo flessibile, potrebbe fuoriuscire quando lo si trasporta in forno, quindi noi vi consigliamo di prendere la grata del forno fredda (prima di riscaldare il forno) e adagiarla su un piano da lavoro e poi mettere sulla grata lo stampo in silicone. Oliare le cavità a forma di conchiglia con un pennello in silicone da cucina e versare il composto con l’aiuto di un cucchiaino arrivando a riempirle fino al bordo (noi due cucchiaini di composto per cavità, ma la quantità varia in base alla grandezza della formina a conchiglia). Una volta riempite tutte le formine, trasferire in forno (che nel frattempo avremo preriscaldato) lo stampo, aiutandovi con la grata.

Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 10/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, devono dorare leggermente nei contorni. Sfornare e lasciar riposare nello stampo e in seguito estrarle e gustare.

Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate : )
Madeleine con farina di mandorle senza glutine e vegane

Summary
recipe image
Recipe Name
Madeleine al limone senza glutine e vegane
Author Name
Published On
Average Rating
4.51star1star1star1star1star Based on 3 Review(s)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.