Madeleine a forma di cuore ombre senza uova senza burro








Madeleine a forma di cuore ombre senza uova senza burro sono dei buonissimi dolcetti monoporzione a forma di conchiglia dal sapore simile a quello dei plumcake, caratterizzate da sfumature di tutti i colori. Per ottenere delle madeleines dall’effetto ombre, si possono preparare in vari modi, come cucinare più impasti che poi si versano nella cavità a conchiglia oppure preparando un composto classico, dove dopo la cottura si decorerà la superficie con varie gradazioni di cioccolato o glassa di zucchero con del colorante.
Per la festa della mamma, le abbiamo cucinate a forma di cuore in uno stampo apposito che utilizzammo per le Madeleine a cuore aromatizzate l’arancia di San Valentino e formeremo l’effetto ombrè dopo la cottura con del cioccolato, come le Crostatine a forma di limone dai colori tenui del giallo, ma questa volta partiremo dal rosa scuro, fino al cioccolato bianco. Per esaltare il disegno, guarniremo la superficie delle madeleines direttamente nello stampo, come facemmo per le crostatine e le Madeleines a forma di piccole Mummie di Halloween.
Le madeleines sono ideali per delle golose colazioni, gli amanti dei dolci cuoriciosi e per celebrare questo bellissimo giorno dedicato a nostra madre…
Love you mamma♥
Madeleine a forma di cuore ombre senza uova senza burro
Ingredienti per 24 madeleines:
130g farina tipo 0
10g amido di mais
Un pizzico di sale
70g di zucchero di canna
Un cucchiaino colmo di lievito per dolci
50g di olio di girasole
120g di latte di soia
10g di succo di limone spremuto
La scorzetta grattugiata di un limone biologico
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Preparazione:
In una ciotola molto capiente mettere la farina e l’amido setacciati; unire anche il sale, lo zucchero, il lievito (foto n°1) e mescolare con un cucchiaio. Aggiungere l’olio, il latte, il succo spremuto pesato (10g), la scorzetta di limone grattugiata (solo la parte gialla), la vaniglia e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto amalgamato e morbido (foto n°2). Far riposare l’impasto un paio di minuti.
Nel frattempo preparare lo stampo per le madeleines, noi abbiamo utilizzato quello in silicone per madeleines a forma di cuore dalla grandezza media.
Oliare leggermente lo stampo con un pennello in silicone da cucina (foto n°3) e versare l’impasto con l’aiuto di un cucchiaino, con la nostra formina a cuore, un cucchiaino d’impasto colmo per forino (foto n°4), non bisogna metterne né troppo poco e né arrivare con il composto fino al bordo, perché in cottura lieviteranno.
Una volta riempite tutte le cavità, cuocere in forno preriscaldato statico a 170° per 8/9 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo stampo. Fare sempre prova stecchino.
Noi con il nostro forno e questo tipo di stampo, abbiamo cotto le madeleines per 7 minuti in modo classico, poi dal settimo minuto, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte superiore del forno, fino alla fine della cottura ( abbiamo tolto il calore al settimo minuto dalla parte bassa del forno, per dare una cottura uniforme e anche perché il nostro tende a cuocere più sul fondo, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, quindi prestate attenzione).
Sfornare e lasciar riposare nello stampo, estrarle una volta raffreddate e a questo punto occorre decorarle con il cioccolato.
Noi abbiamo guarnito le madeleines aiutandoci con lo stampo in silicone e utilizzato il cioccolato bianco e cioccolato ruby, poi realizzato una terza colorazione più tenue in modo da formare un effetto leggermente sfumato, mescolando un po’ di cioccolato bianco e ruby, ottenendo una colorazione intermedia tra il bianco e rosa chiaro.
Decorazione:
Ingredienti:
150g di tavoletta di cioccolato bianco
150g di gocce di cioccolato ruby callebaut
Preparazione:
- Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e farlo leggermente intiepidire (foto n°5).
- Sciogliere in un altro pendolino a bagnomaria il cioccolato ruby e far leggermente intiepidire (foto n°6).
A questo punto abbiamo ottenuto due piatti: uno con il cioccolato bianco e l’altro con il cioccolato ruby dal colore rosa scuro e per ricavare una terza gradazione, occorre prendere un altro piatto e prelevare del di cioccolato bianco e anche un po’ di cioccolato ruby, mescolare con un cucchiaio e in questo modo avremo realizzato una terza colorazione un pò più chiara di quella del cioccolato ruby (foto n°7).
A questo punto per formare una decorazione veloce e precisa, utilizzeremo lo stampo in silicone a cuore, bisogna versare subito nelle cavità a forma di cuore, con l’aiuto di un cucchiaino, il cioccolato bianco in un forino, il rosa chiaro e quello scuro in altre cavità, far aderire bene il cioccolato in tutta la superficie del cuore rimanendone un po’ di più alla base (foto n°8) e poi adagiare sul cioccolato, le madeleines dal lato della decorazione nel forino e premere delicatamente ( la parte bombata deve rimanere in superficie, foto n°9).
Riporre lo stampo in freezer per 25/30minuti. Le tempistiche possono variare, perchè sono relative al nostro freezer e alle temperature di questo periodo.
Trascorsi i minuti necessari, estrarle dallo stampo, il cioccolato deve essere totalmente attaccato alle madeleines, non deve essere morbido, dobbiamo riuscire ad estrarle facilmente. Tenere a temperatura ambiente per qualche minuto e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





