Latte Freddo alla nocciolata Vegan








Il latte freddo alla nocciolata vegan è una bevanda golosissima preparata con latte vegetale. È un’alternativa alla cioccolata calda invernale, semplicissima da fare, bisogna solo amalgamare tutti gli ingredienti e poi gustarla nel nostro bicchiere preferito. La colazione è uno dei nostri pasti preferiti, infatti spesso nel weekend, adoriamo iniziare la giornata guarnendo la tavola con dei toasts a forma di animale divertenti e buffi. In questo caso abbiamo realizzato dei toasts con un cuoricino impresso al centro, a forma di orsetto e gatto. In fondo alla ricetta troverete i vari passaggi da seguire se voleste realizzarli.
Latte Freddo alla nocciolata Vegan
Ingredienti per una persona:
Un cucchiaino di cacao amaro in polvere
210g di latte di soia freddo
2 cucchiaini di zucchero di canna
Un cucchiaio di nocciolata o crema di nocciole che preferite
2 cubetti di ghiaccio
Preparare un bicchiere capiente e alto. Mettere il cacao amaro setacciato (foto n°1), versare un po’ di latte freddo di frigo pesato e iniziare a mescolare con un cucchiaino, quando notate che il cacao si è sciolto, aggiungete il resto del latte (foto n°2). Vi consigliamo di filtrare il latte in un colino versandolo in un altro bicchiere, in modo da farlo risultare più liscio e togliere il resto dei grumi (foto n°3).
Al latte con il cacao filtrato aggiungere lo zucchero, la nocciolata e mescolare con un cucchiaino.
Prendere e azionare il montalatte; mescolare bene gli ingredienti dobbiamo frullarli più o meno per un minuto, fino a formare un schiuma. Il montalatte aiuterà a far amalgamare la crema di nocciole al latte e versarlo nel vostro bicchiere preferito. A questo punto aggiungere un paio di cubetti di ghiaccio. Il latte è pronto per essere gustato.
Per realizzare i toasts:
Toast con cuore impresso:
Prendere quante fette volete tostare, nel nostro caso due. Disegnare un cuore su una carta stagnola e tagliarlo con le forbici. Un cuore per ogni fetta; noi ne abbiamo disegnati due.
Una volta ottenuto il cuore, metterlo sul pan bauletto, fatelo aderire bene (foto n°4) e mettere le fette con il pane e la carta tagliata a cuore in forno su una teglia ricoperta da carta da forno e farli dorare.
Una volta pronti, sfornare e togliere la carta argentata, aiutatevi con due forchette e noterete che la parte con la carta è rimasta chiara. (Quando disegnate il cuore, vi consigliamo di fare la parte superiore leggermente profonda, così sul toast si noterà di più.)
Toast orsetto:
Prendere un pan bauletto e avvolgerlo da carta trasparente da cucina. Lavorare la parte tondeggiante, non quella appuntita e con le mani premere la parte esterna rimanendo la punta libera e vedrete che si formeranno le orecchie, se serve, lavoratelo con le mani fino alla forma desiderata (foto n°5).
Fare con delicatezza, perché il pan bauletto è delicato. Togliere la carta trasparente e tenere da parte.
Toast gatto:
lo decoreremo in seguito, dobbiamo solo mettere la fetta di pan bauletto in una teglia ricoperta da carta da forno. Far tostare la fetta di pan bauletto insieme a quella a forma di orsetto. Una volta ottenuta la tostatura (deve dorare) sono pronti per essere guarniti.
Per un tocco goloso prima di decorarli, potete gustare i toasts con nocciolata, burro di arachidi, yogurt…
Per ultimare la guarnizione dei toasts: per quello a forma di orsetto abbiamo utilizzato una rondella di banana come naso e i mirtilli per il nasino e gli occhi.
Per il toast gatto 2 fettine di fragole come orecchie, mirtilli per gli occhi e scagliette di cioccolato per i baffetti.
Se realizzate le nostre ricette taggateci sulla nostra pagina Facebook(Qui) o Instagram (QUI)
