Hot milk sponge cake: Plumcake al latte caldo con burro di anacardi e yogurt greco senza uova








La Hot milk sponge cake: Plumcake al latte caldo con burro di anacardi e yogurt greco senza uova è una rivisitazione della celebre “torta al latte caldo” dell’ideatrice Tish Boyle, presa dal libro The Cake Book, dove la particolarità della torta originale è quella di versare nelle uova e zucchero, del latte caldo; questo passaggio conferirà una consistenza speciale alla torta, che risulterà una sorta di Pan di Spagna spugnoso e compatto.
Abbiamo realizzato un plumcake ispirato a questa metodica, utilizzando il burro 100% di anacardi miscelato e sciolto nel latte quasi bollente e sostituito le uova con yogurt greco. La texture risulterà simile e sarà un plumcake perfetto per l’inzuppo 🙂 Pronti a preparare i cappuccini?
Hot milk sponge cake: Plumcake al latte caldo con burro di anacardi e yogurt greco senza uova
Ingredienti:
230g farina 0
50g amido di mais
13g di lievito per dolci
¼ di un cucchiaino di bicarbonato di soda
145g yogurt greco
120g di zucchero a velo
¼ di bicarbonato di soda
I semi di una bacca di vaniglia
280g di latte
100g di burro/crema 100% di anacardi
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere la farina, l’amido, il lievito, il bicarbonato ( ¼) setacciati e mescolare con un cucchiaio e tenere le polveri da parte.
In un’altra ciotola capiente versare lo yogurt, lo zucchero, il bicarbonato (1/4), i semi della bacca di vaniglia e mettere un secondo da parte (foto n°1).
In un pentolino versare il latte e il burro di anacardi. Posizionare il pentolino sul fuoco a fiamma dolce e iniziare a scaldare il latte con il burro, mescolando sempre con una frusta a mano. Bisogna far sciogliere completamente il burro (foto n°2) e far scaldare bene il latte, ma non portarlo ad ebollizione, quando notate un po’ di fumo sulla superficie del latte, possiamo spegnerlo dopo un secondo e toglierlo dal fuoco. Vi consigliamo sempre di mescolare la miscela con la frusta a mano, altrimenti il burro di anacardi, potrebbe attaccarsi sul fondo, ma per renderci conto del momento in cui dobbiamo spegnerlo, occorre smettere di mescolare un secondo per notare il fumo del latte.
A questo punto versare un po’ del latte con il burro caldo nella ciotola con lo yogurt, zucchero, vaniglia e bicarbonato. Vi consigliamo di versarne prima una metà di latte, mescolare con la frusta a mano fino a far sciogliere lo yogurt e poi una volta ottenuto un composto liscio, di versare il restante latte e amalgamare il tutto, sempre con la frusta a mano, fino ad ottenere un composto liscio e liquido (bastano pochi secondi, foto n°3).
Versare il composto liquido, nella ciotola con le polveri che abbiamo preparato in precedenza e mescolare tutti gli ingredienti con una spatola in silicone, fino a far amalgamare bene le farine ai liquidi (foto n°4).
A questo punto versare l’impasto in uno stampo per plumcake da 30x6cm rivestito da carta forno (non vi consigliamo uno stampo più piccolo, foto n°5).
Cuocere in forno preriscaldato statico a 170° per 29 minuti.
Noi con il nostro forno e questo particolare tipo d’impasto senza uova, senza olio e con burro di anacardi, abbiamo cotto il plumcake in forno preriscaldato statico a 170° per 25 minuti, poi al venticinquesimo minuto, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte inferiore del forno, fino al 29° minuto ( abbiamo tolto il calore al venticinquesimo minuto dalla parte superiore del forno, perché dopo tanti tentativi, abbiamo capito che il plumcake tendeva a cuocere di più in superficie e poco sul fondo, ma non per tutti i forni è così, occorre conoscere bene il proprio, prestate attenzione ).
La cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino, sulla superficie si formerà una parte esterna colorita, data la metodica, è così che deve essere. Sfornare e lasciar raffreddare completamente. Estrarlo, adagiarlo sul piatto preferito, cospargere di zucchero a velo e gustare.
Piccoli consigli:
Il bicarbonato lo inseriremo in due fasi, il totale è quasi mezzo cucchiaino.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
