Ghirlanda estiva di biscotti allo sciroppo d’acero vegana















La Ghirlanda estiva di biscotti allo sciroppo d’acero vegana è un’idea divertente, piacevole e gustosa da preparare. Amiamo realizzare le ghirlande di biscotto, ci divertiamo sempre a farle come quella autunnale, San Valentino, Pasqua, per la mamma… perché si può giocare con la propria fantasia e i vari coppapasta che si hanno in casa, realizzando dei biscotti ideali per delle merende allegre.
Volevamo portare per colazione la magia del Natale anche in questo periodo, realizzando una classica ghirlanda di biscotti, che usualmente si prepara con i gingerbread e altre formine natalizie, ma in versione marina dal sapore di sciroppo d’acero. Abbiamo anche pubblicato in passato una ghirlanda a tema “In fondo al mar”, perché da vari anni ormai per tradizione, nel periodo estivo adoriamo cucinare frollini che ricordano nel gusto e nella preparazione quelli invernali.
Sono dei biscotti vegani dolcificati solo con lo sciroppo d’acero a forma di pesciolini, àncore e stelle sui quali abbiamo formato dei forini con una cannuccia, nei quali passeremo un filo dopo la cottura andando a formare la ghirlanda Summertime.
Ghirlanda estiva di biscotti allo sciroppo d’acero vegana
Ingredienti:
20g di farina di farro integrale
140g di farina tipo 2
25g di farina d’avena integrale
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
Un pizzico di sale
La scorzetta grattugiata non trattata di un limone grande
La punta abbondante di un cucchiaino di vaniglia bourbon
45g di olio di girasole
90g di sciroppo d’acero
Preparazione:
Mettere in una ciotola capiente le farine, il bicarbonato e il sale setacciati e mescolare con un cucchiaio. Unire anche la scorzetta di limone grattugiata (solo la parte gialla), la vaniglia e mescolare ancora. Aggiungere l’olio e amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio fino ad ottenere un composto sbricioloso. Alla fine unire lo sciroppo d’acero e mescolare tutto con un cucchiaio fino a far amalgamare bene l’impasto. Noi a questo punto abbiamo aggiunto una goccia d’acqua perché il composto risultava leggermente secco, aggiungetelo solo se serve, i liquidi variano per vari fattori, anche dal tipo di marca differente di farina che usiamo. Lavorare l’impasto un secondo con le mani all’interno della ciotola fino a formare una sfera e poi trasferirla e lavorarla (sempre un secondo) su un tagliere leggermente infarinato, fino ad ottenere un panetto (foto n°1).
Far riposare per un’ora il panetto in frigo avvolto da pellicola alimentare trasparente.
Trascorsi i minuti necessari, bisogna prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati (non fate uno strato sottile, foto n°2).
A questo punto per realizzare la ghirlanda a tema marino, abbiamo utilizzato dei coppapasta a forma di pesciolini, àncora e stelle di varie dimensioni, utilizzate quelli che avete in casa, basta solo seguire il procedimento.
Una volta realizzati i biscotti con i coppapasta sul panetto steso, li abbiamo adagiati distanziati su una teglia grande ricoperta da carta da forno e poi formato nella teglia i forini su alcuni biscotti, nei quali passeremo il filo dopo la cottura, con l’aiuto di una cannuccia rigida (se preferite potete saltare questo passaggio e preparare dei biscotti senza i forini).
Adagiare la teglia in frigo con i biscotti formati per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 8/9 minuti per dei biscotti grandi come i pesciolini, invece se avete realizzato come noi altre varianti più piccole come le stelle e le àncore, la cottura sarà sui 6 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore dei biscotti. Sfornare e lasciar riposare e raffreddare nella teglia.
In seguito una volta raffreddati completamente gustare e se avete preparato i biscotti con i forini, far passare un filo alimentare delicatamente all’interno dei cerchi formati.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
