Ghirlanda di biscotti di uova di pasqua con bevanda vegetale senza uova senza burro








Ghirlanda di biscotti di uova di Pasqua
Easter days
Per colazione adoriamo cucinare soprattutto i biscotti, trascorrere una colazione in un’ atmosfera rilassante, allieta l’inizio della giornata. Imbandire la tavola di allegria, preparando una ghirlanda pasquale, realizzata con delle uova adagiate su una base di biscotto tonda, che formano una corona decorata con una glassa all’acqua e zucchero, dai colori vivaci, che ricordano le sfumature allegre della Pasqua; arricchite da delle pennellate realizzate con del cioccolato fondente che formano l’effetto chiamato “Speckled” ovvero effetto macchiato o punteggiato. Questa tecnica viene realizzata sui dolci pasquali oltre che sui biscotti, anche sulle torte, cupcakes…
E’ divertente da guarnire, perché una volta glassati i biscotti aiutandosi con un pennellino e le mani, si formeranno questa sorta di puntini. Arricchendo la decorazione con un fiocco di biscotto e una tenera lepre si porterà la primavera sulla tavola.
La piccola libreria custodisce un orologio e ci ricorda che è l’ora della merenda;
un quaderno artigianale decorato con un coniglietto e dei merletti riposto vicino alla candela che illumina la stanza,
dove annoteremo tutte le cose da voler fare, le nostre emozioni e ricordi di questo periodo primaverile.
La ghirlanda è un’idea golosa e divertente da preparare per questi giorni, una corona di piccole uova colorate, da condividere con i nostri cari. La scelta della tazza da utilizzare, è un tradizionale rituale divertente del mattino (anche a voi piace scegliere la tazza per la colazione, in base alla stagione o festività?) che con il latte versato da una teiera a casetta con dei pulcini sull’uscio, faranno iniziare una dolce giornata.
Ghirlanda di biscotti di uova di pasqua con bevanda vegetale senza uova senza burro
Ingredienti:
240g di farina tipo 2
80g di farina d’avena
Un cucchiaino di lievito per dolci
80g di zucchero a velo
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
La scorzetta grattugiata di un limone piccolo biologico
Un pizzico di sale
20g di miele millefiori
75g olio di girasole
70g latte di soia
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine setacciate, il lievito; mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere da parte.
In un’altra ciotola versare lo zucchero, la vaniglia, la scorzetta di limone (solo la parte gialla), il sale, il miele, l’olio, il latte e amalgamare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido.
Versare la ciotola con i liquidi, nella ciotola con le polveri e mescolare bene prima con un cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola fino a formare un panetto. Riporre il panetto in frigo avvolto da pellicola alimentare trasparente per 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, prendere il panetto dal frigo con il quale bisogna formare prima il cerchio/ciambella che fungerà da base alle uova. Stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno, non fare uno strato troppo sottile o troppo spesso, più o meno da mezzo cm. Prendere una ciotola da 20 cm e adagiarla sul composto steso e premere leggermente la ciotola (foto n°1), in questo modo si formerà un cerchio preciso dove andremo poi a tagliare gli eccessi, utilizzando un tagliapizza o il coltello, passando sulla linea che la ciotola ha formato (foto n°2).
Ora occorre ricavare sul cerchio, il foro centrale utilizzando un coppapasta tondo o un tazza da 12 cm (foto n°3), ottenendo una sorta di ciambella grande (foto n°4).
A questo punto abbiamo ottenuto la base per le uova, che adageremo direttamente con la carta da forno sulla quale abbiamo lavorato, in una teglia a cerchio capiente con cerniera da 26 cm (la teglia a cerniera, in seguito dopo la cottura, faciliterà l’estrazione della base).
Cuocere la base in forno statico preriscaldato a 180° per 6/7 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, dallo spessore del cerchio e dalla teglia utilizzata, deve dorare bene alla base.
Nel frattempo con gli avanzi di panetto, ricompattarli, stenderli e realizzare le uova che dopo la cottura adageremo sul cerchio preparato in precedenza. Stendere l’impasto sempre con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno (non fare uno strato troppo sottile o spesso deve essere una via di mezzo, noi più o meno di mezzo cm) e formarle con il coppabiscotti a forma di uovo da 7 cm. Per realizzare la ghirlanda, abbiamo bisogno di 9 uova di biscotto e per ultimare la decorazione, realizzare un fiocco grande e una piccola lepre.
Adagiare le uova e il fiocco ricavati in una teglia ricoperta da carta forno e cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 8/9 minuti (il biscotto a forma di lepre, essendo più piccolo, l’abbiamo cotto nel forno a parte, impegandoci più o meno un paio di minuti in meno di cottura). La cottura dipende dal vostro forno, dallo spessore dei biscotti e da quanti ne abbiamo posizionati nella teglia, deveno dorare bene alla base. Sfornare e far raffreddare completamente i biscotti nella teglia.
Una volta raffreddati, realizzeremo la decorazione sui biscotti a forma di uova (il fiocco e la lepre non li decoreremo).
Preparazione glassa all’acqua per decorare la superficie dei biscotti:
120g di zucchero a velo
2 cucchiai d’acqua
Colorante in gel q.b.
Decorazione superficie:
Cioccolato fondente al 90% o 95%
Preparazione:
Mettere in una ciotolina fonda capiente lo zucchero a velo setacciato, l’acqua e mescolare bene fino ad ottenere una consistenza compatta (foto n°8).
Preparare 3 bicchierini da caffè e dividere equamente la glassa. In ogni tazzina bisogna formare un colore, noi abbiamo deciso di utilizzare il un rosa scuro, lilla e blu. Prendere una tazzina e aggiungere una goccia di colorante lilla e mescolare fino ad amalgamare i due ingredienti (foto n°9). Procedere nello stesso modo con gli altri due colori rosa e blu.
A questo punto bisogna decorare la superficie delle uova con le glasse colorate, noi abbiamo realizzato 3 biscotti per ogni tonalità. Aiutarsi con un cucchiaino per guarnire la parte superiore e lasciare leggermente il bordo delle uova libero.
Far asciugare bene le glasse e per formare l’effetto speckled (macchiato), adagiare un uovo di biscotto glassato su un piano da lavoro ricoperto con della carta da forno, poi sciogliere a bagnomaria 20g di cioccolato fondente al 90/ o 95 % e farlo intiepidire leggermente e con l’aiuto di un pennello da cucina piccolo, piatto e angolare, intingerlo nel cioccolato. Decorare facendo pressione con il dito sul pennello, con un movimento all’insù, avvicinandosi al biscotto, in questo modo il cioccolato cadrà sulla glassa dove si formerà l’effetto con i puntini (foto n°10). Ripetere per tutti gli altri biscotti.
Far asciugare qualche minuto i biscotti e formare la ghirlanda nel piatto o tagliere preferito, trasportando la base a cerchio con delicatezza, togliendo la cerniera dalla teglia e adagiarla sul piatto. Adagiare le uova di biscotto decorate sul cerchio/ ciambella alternando i colori e aggiungere sopre le uova, il fiocco di biscotto e la piccola lepre.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





