French toast vegan








Il French toast vegan, pain perdu o eggy bread è una rivisitazione del famoso e buonissimo “pane inzuppato” e tutto quello di cui si ha bisogno per preparare questa ricetta sono delle fette di toast o pan bauletto, latte vegetale, fecola, amido di mais, vaniglia e la cannella.
Oltre ad essere facili e veloci da cucinare, sono anche buonissimi e possono essere guarniti con la frutta preferita, il cioccolato, sciroppo d’agave, nocciole…. Noi li adoriamo, li mangiamo spesso e ogni volta che li prepariamo, ci piace decorarli in modo differente. Nel post troverete la ricetta per 4 persone e nei “piccoli consigli” la preparazione per due persone, scegliete la quantità che preferite, noi le realizziamo in base a quanti a casa devono far merenda : ) Divertitevi a realizzarli con la vostra fantasia!
French toast vegan
Ingredienti per 4 persone ( 8 fette ):
8 fette di pan bauletto o toast
50g di fecola di patate
40g di amido di mais
Un cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiaini rasi di cannella in polvere
Un cucchiaio di sciroppo d’acero ( va bene anche lo sciroppo d’agave e per una versione non vegana, potete sostituirlo con il miele d’acacia)
Un cucchiaino colmo di aroma naturale alla vaniglia
160g di latte di soia (o mandorla)
Preparazione:
Preparare le fette di pan bauletto su un tagliere o un piatto e se volete, potete anche formare i triangolini prima della cottura, tagliando a metà le fette di toast oppure lasciarlo intero.
Personalizzate il taglio come preferite, ricopriremo 8 fette intere di pan bauletto con questa pastella.
In una ciotola capiente mettere la fecola e l’amido setacciati; unire anche lo zucchero, la cannella e mescolare con un cucchiaio le polveri. Poi aggiungere la vaniglia, lo sciroppo e aggiungere il latte poco alla volta e all’inizio mescolare con un cucchiaio per non far formare grumi, poi alla fine amalgamare tutto energicamente con una frusta a mano e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e liquido.
Versare un po’ di olio in un pentolino antiaderente e con l’aiuto di un foglio di carta assorbente ricoprire tutta la la superficie della padella. Una volta cosparsa la superficie, aggiungere ancora un filo di olio al centro del pentolino (ne basta una goccia).
A questo punto, scaldare a fiamma dolce la padella.
Immergere il pan bauletto nella pastella su tutti e due i lati (occorre fare questo passaggio velocemente, il pane non deve rimanere nella pastella a lungo) e quando la padella è calda, far dorare il toast. Cuocere a fiamma bassa per non farlo bruciare e quando notate che il toast si stacca facilmente dalla padella, giratelo con una spatola e proseguite la cottura per l’altro lato. La cottura sarà più o meno di un paio di minuti per lato, devono dorare bene. Toglierlo dal fuoco, decorare a piacere e gustare subito.
Continuare in questo modo per le altre fette e tra una cottura e l’altra, girare la pastella con un cucchiaio, perché la fecola e l’amido tendono ad andare sul fondo.
Guarnire a piacere:
Zucchero a velo, nocciolata, sciroppo d’acero, sciroppo d’agave, frutta fresca, frutta secca…
In questo caso li abbiamo adagiati a strati come dei pancakes, ma a volte ci divertiamo a decorarne un paio a forma di orsetto uno con lo yogurt di soia e la nocciolata
e l’altro con delle rondelle di banana e mirtilli. Sbizzarritevi con le decorazioni che preferite 🙂
Piccoli consigli:
Ingredienti per 2 persone (4 fette):
4 fette di pan bauletto o toast
25g di fecola di patate
20g di amido di mais
Un cucchiaino colmo di zucchero di canna
Un cucchiaino di cannella in polvere
Un cucchiaino di sciroppo d’acero o agave
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
80g Latte di soia
- Se avete una padella antiaderente grande potete cuocere più fette insieme, ma attenzione alla cottura, la fiamma deve essere sempre bassa.
Se replicate le nostre ricette taggateci sulla pagina Facebook (Qui) o sulla pagina Instagram (Qui)
