Farmer’s Cheese Cookies Biscotti alla ricotta senza uova senza burro








I Farmer’s cheese cookies Biscotti alla ricotta senza uova senza burro sono dei classici biscotti russi al formaggio, chiamati anche “zampe d’oca ”data la loro forma che ricorda i suoi piccoli piedini. Sono dei biscotti usualmente preparati con burro, uova e un tipico formaggio russo “il Farmer cheese” che è simile ai fiocchi di latte o ricotta. Si formano con un coppapasta tondo e poi il cerchio d’impasto, viene immerso nello zucchero di canna e ripiegato più volte fino ad ottenere una sorta di triangolino. La consistenza ricorda una pasta sfoglia, croccante all’esterno e morbida all’interno, data la forma piegata realizzata con vari strati all’interno alternati allo zucchero.
Sono ispirati alla bravissima svetlana_elli dove abbiamo apportato delle modifiche alla ricetta originale, realizzando una nostra versione dell’impasto senza uova e senza burro e utilizzando come formaggio la ricotta. Sono dei piccoli scrigni golosi che andranno a ruba 😀
Farmer’s Cheese Cookies Biscotti alla ricotta senza uova senza burro
Ingredienti:
90g di ricotta (tipo Ricotta Santa Lucia)
70g di zucchero di canna
160g di farina 0
15g di farina d’avena integrale
La punta di un cucchiaino abbondante di bicarbonato
Un pizzico di sale
La scorzetta grattugiata non trattata di un limone
30g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
5g di acqua
Per formare le pieghette:
4 cucchiai di zucchero di canna
Preparazione:
In un piatto fondo mettere la ricotta con lo zucchero (70g) e mescolare fino a far aderire lo zucchero alla ricotta con l’aiuto di un cucchiaio, ottenendo una cremina (foto n°1). Riporla in frigo e farla riposare 10 minuti. Noi abbiamo utilizzato una ricotta morbida delle vaschette abbastanza compatta e priva di liquido, cercate di prelevare la parte più secca della ricotta.
Trascorso il tempo necessario, prendere una ciotola capiente e versare le farine e il bicarbonato setacciati; unire il sale, la scorzetta grattugiata di limone e mescolare con un cucchiaio. Aggiungere l’olio, la vaniglia e amalgamare gli ingredienti con il cucchiaio. Alla fine unire la cremina di ricotta e zucchero che abbiamo preparato in precedenza, l’acqua (5g) e mescolare bene prima con un cucchiaio, fino a far amalgamare gli ingredienti, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola ottenendo un panetto morbido e compatto (foto n°2). L’impasto con la ricotta nella ciotola va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire la ricotta alla farina. Riporre il panetto in frigo per 10 minuti, avvolto da pellicola trasparente alimentare.
Trascorso il tempo necessario prendere mezza parte di panetto (l’altra la utilizzeremo in seguito, in questo modo riusciremo a fare uno strato sottile) e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati, fare uno strato sottile di 2 mm (foto n°3).
Per formare i Farmer cookies, bisogna utilizzare un coppapasta a cerchio da 8 cm e ricavare i cerchi sul panetto steso con la forma tonda (foto n°4).
A questo punto occorre preparare una ciotola o piatto fondo capiente dove verseremo 4 cucchiai di zucchero.
Siamo pronte per formarli:
Prendere un cerchio di pasta realizzato e adagiarlo sullo zucchero e farlo aderire solo alla base, premendo delicatamente il cerchio nello zucchero (la parte in superficie non la passeremo nello zucchero, foto n°5).
Poi occorre piegare a metà il cerchio, richiudendo la parte zuccherata e lasciando quella priva di zucchero in superficie e formeremo una sorta di sofficino.
Una volta formato, passare un’altra volta solo la base del “sofficino” nello zucchero, rimanendo sempre quella in superficie priva e premere delicatamente questo lato nello zucchero (foto n°6).
Nell’ultimo passaggio, dovremo solo piegarlo sempre a metà, richiudendo la parte zuccherata e lasciando quella priva di zucchero in superficie, formando una sorta di triangolo. A questo punto, passare un’altra volta solo la base del triangolo nello zucchero, rimanendo sempre quella in superficie priva e premere delicatamente questo lato nello zucchero (foto n°7).
Mettere il triangolo di biscotto con lo zucchero rivolto verso l’alto sulla teglia foderata di carta da forno, dove la base sarà l’unica parte priva di zucchero.
Alla fine quindi, bisogna sempre immergere un solo lato nello zucchero e ripiegare all’interno proprio quello zuccherato.
Dato che non abbiamo utilizzato le uova e il burro, andando a piegare il cerchio di biscotto, potrebbero formarsi delle piccole aperture, ma essendo un panetto facilmente lavorabile, si può modellare tra i vari passaggi con le mani, fino a decorazione desiderata.
Ripetere lo stesso procedimento con il resto dell’impasto ricompattandolo. Proseguire nello stesso modo con l’altra parte di panetto che abbiamo conservato in frigo precedentemente.
Una volta formati, vi consigliamo di disporli leggermente distanziati e di riporre la teglia con i biscotti realizzati in frigo per 4 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 14/15 minuti. Verso un paio di minuti dalla fine, quando abbiamo notato che si doravano in fondo, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte superiore del forno, ( abbiamo tolto il calore dalla parte bassa del forno, perché il nostro tende a cuocere più sul fondo, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, quindi prestate attenzione). La cottura dipende dal vostro forno, sfornare, far riposare e raffreddare nella teglia e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
