Crostatine a forma di limone con cioccolato bianco e marmellata di limone senza uova senza burro








Crostatine a forma di limone con cioccolato bianco e marmellata di limone senza uova e senza burro sono dei dolcini golosi uno tira l’altro. Sono delle piccole crostatine, realizzate in uno stampo in silicone a forma di spicchi di limone, preparate con due dischi di una sorta di “pasta frolla” senza uova e senza burro, che nascondono un ripieno di marmellata al limone, che potete sostituire con della composta di frutta o della crema di nocciole. Come decorazione, dopo la cottura, per esaltare il disegno del limone, guarniremo la superficie delle crostatine nello stampo, con del cioccolato bianco e un po’ di colorante vegetale in varie gradazioni, dal bianco fino ad arrivare al giallo, in modo da ottenere più sfumature di spicchi di limone.
Se non doveste avere lo stampo in silicone, si possono cucinare delle mini crostate ripiene sempre di marmellata di limone o crema di nocciole, in una teglia per mini muffins, preparando delle semplici e buonissime crostatine, dove invece di guarnirle con il cioccolato bianco, decoreremo il dischetto di pasta della parte superiore prima della cottura, realizzando dei decori con una forchetta o ricaveremo un cuore con un coppapasta mini a forma di cuore, che lascerà intravedere il ripieno.
I due procedimenti per la formazione delle crostatine sono quasi simili, cambia solo la teglia da utilizzare, alcuni passaggi e la decorazione finale, scegliete quale preferite, nel blog troverete entrambe le preparazioni.
Crostatine a forma di limone con cioccolato bianco e marmellata di limone senza uova senza burro
Ingredienti per 12 mini crostatine:
135g di farina tipo1
10g di farina d’avena
10g di farina di mais fine
Un cucchiaino di amido di mais (2g)
Un pizzico di bicarbonato
La punta di un cucchiaino di lievito per dolci
La punta di un cucchiaino di curcuma (facoltativo*)
50g di zucchero a velo di canna
Un pizzico di sale
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon
La scorzetta grattugiata (non trattata) di mezzo limone
5g di miele d’acacia (un cucchiaino)
40g di olio di girasole
35g di latte di soia
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine, l’amido, il bicarbonato e il lievito setacciati; unire anche la curcuma (foto n°1) e mescolare con un cucchiaio. Tenere da parte le polveri.
In un’altra ciotola mettere lo zucchero a velo, il sale, la vaniglia, la scorzetta grattugiata di mezzo limone (solo la parte gialla), il miele, l’olio, il latte e mescolare energicamente con una frusta a mano (foto n°2).
Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le polveri e amalgamare tutti gli ingredienti prima con il cucchiaio, poi lavorare il composto un secondo con le mani prima all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°3). Riporlo in frigo avvolto da pellicola alimentare trasparente per 30 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, siamo pronte per realizzare le crostatine a forma di limone oppure in modo classico.
Sono delle piccole crostatine realizzate con due dischi di “pasta frolla” senza uova e senza burro, uno più grande alla base e l’altro più piccolo in superficie, ricavati con due coppapasta, che nascondono un ripieno di marmellata al limone, che potete sostituire con della composta o della crema di nocciole. I due procedimenti sono quasi simili, cambia solo la teglia da utilizzare, alcuni passaggi e la decorazione finale, scegliete quale preferite. Vi consigliamo di utilizzare una marmellata o composta appena aperta.
Per realizzare le crostatine ci sono due metodi:
- con stampo in silicone a forma di spicchi di limone, dove dopo la cottura, decoreremo con il cioccolato bianco
- con teglia per mini muffins, che dopo la cottura, guarniremo con dello zucchero a velo
Procedimento stampo in silicone:
Prendere il panetto dal frigo e stenderlo tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati, fare uno spessore di 3-4mm ( non deve essere troppo sottile o spesso, una via di mezzo, foto n°4).
A questo punto, occorre ricavare un cerchio grande sul panetto steso con un coppapasta da 6 cm e poi anche uno più piccolo con una forma tonda da 4cm (foto n°5), inserire prima il dischetto grande di 6 cm che andrà a coprire tutta la base della cavità dello stampo ( la base della cavità dello stampo in silicone è di 4cm, foto n°6), fate aderire il dischetto al fondo e al bordo delicatamente con le dita, poi occorre adagiare un cucchiaino raso di marmellata di limone (foto n°7) bisogna arrivare al bordo, ma non superarlo e coprire con l’altro cerchio di coppapasta, quello piccolo da 4cm, riponendolo sulla superficie della marmellata e sigillare delicatamente con le mani i bordi (foto n°8). Proseguire in questo modo per tutte le cavità dello stampo (foto n°9). Una volta ultimate, far riposare lo stampo in frigo per 5 minuti.
Noi avendo un unico stampino in silicone, gli avanzi di panetto li abbiamo riposti in frigo ricoperti da pellicola alimentare trasparente, fino a ripetere dopo la cottura il procedimento.
Procedimento teglia mini muffins:
Occorre oliare prima e poi infarinare leggermente i forini della teglia per mini muffins.
Prendere il panetto dal frigo e stenderlo tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati, fare uno spessore di 3-4mm ( non deve essere troppo sottile o spesso, una via di mezzo, foto n°10).
A questo punto, bisogna prima ricavare un cerchio grande sul panetto steso con un coppapasta da 6 cm, inserire il dischetto che andrà a coprire tutta la base della cavità della teglia ( i cm delle cavità del nostro stampo per mini muffin sono di 3 cm la base e il diametro superiore è 5 cm), fate aderire la pasta al fondo e al bordo delicatamente con le dita (foto n°11), poi occorre in questo caso, bucherellare la base con i rebbi di una forchetta (foto n°12), adagiare un cucchiaino di marmellata al limone, occorre arrivare al bordo, ma non superarlo (foto n°13), poi coprire con un altro cerchio che formeremo sul panetto steso, ma questa volta il coppapasta per la superficie, deve essere più piccolo di quello che abbiamo utilizzato per la base, da 4cm (foto n°14).
Per questo tipo di preparazione nella teglia da mini muffins, possiamo formare 3 decorazioni per il dischetto piccolo da 4 cm della parte superiore prima della cottura:
- una volta ricavato il cerchio di pasta (foto n°15), adagiare semplicemente il dischetto sulla superficie del ripieno e farlo aderire delicatamente con le mani, ottenendo una superficie a cerchio semplice,
- oppure una volta formato il cerchio con il coppapasta, incidere i bordi esterni con una forchetta leggermente infarinata(foto n°16)
- o nella parte centrale del dischetto, ricavare un cuore con un coppapasta mini a forma di cuore (foto n°17) e in questo modo avremo formato una decorazione che lascerà intravedere il ripieno (foto n°18).
Cottura stampo in silicone:
In forno preriscaldato statico a 170° per 14/15 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Noi con il nostro forno e questo tipo di stampo, abbiamo cotto i biscotti per 12 minuti in modo classico, poi dal dodicesimo minuto, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte superiore del forno, fino al quattordicesimo minuto ( abbiamo tolto il calore al dodicesimo minuto dalla parte bassa del forno, perché il nostro tende a cuocere più sul fondo, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, quindi prestate attenzione). Sfornare, far riposare e ben intiepidire prima nello stampo e poi trasferire le crostatine su un piatto. Se anche voi avete un solo stampo, ripetere il procedimento dalla stesura del panetto, per il resto dell’impasto che abbiamo riposto in frigo. Una volta ultimata la cottura, ed estratti le crostatine dallo stampo, occorre preparare la guarnizione con il cioccolato bianco.
Decorazione stampo in silicone:
Ingredienti:
80g di cioccolato bianco
Colorante alimentare giallo/ocra vegetale in gel q.b.
Preparazione decorazione:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e farlo leggermente intiepidire.
Noi a questo punto abbiamo realizzato dei biscotti di varie gradazioni, dal bianco fino ad arrivare al giallo.
Dividere il cioccolato bianco in 3 ciotoline:
una ciotola rimanerla bianca
una aggiungere una goccia di colorante giallo
e nell’ultima aggiungere 3 gocce di colorante giallo (foto n°19)
Riprendere lo stampo in silicone lavato e asciugato a forma di spicchio di limone e versare nelle cavità con l’aiuto di un cucchiaino il cioccolato bianco e poi adagiare sul cioccolato, la crostatina dal lato della decorazione nel forino e premere delicatamente. Noi abbiamo coperto la base della cavità con il cioccolato, in modo da ottenere la parte di sopra a forma di limone e quella inferiore che lascia intravedere la crostatina.
Ripetere lo stesso procedimento per il cioccolato bianco colorato nelle due gradazioni di giallo (foto n°20).
Riporre lo stampo in freezer per 25/30 minuti. Le tempistiche sono relative al nostro freezer e alle temperature estive di questo periodo, quindi possono variare.
Trascorsi i minuti necessari, estrarle dallo stampo, il cioccolato deve risultare a forma di limone e attaccato completamente alla crostatina, non deve essere morbido, dobbiamo riscire ad estrarle facilmente, tenerli a temperatura ambiente per qualche minuto e gustare.
Dato che abbiamo lavorato con un unico stampo, con gli 80g di cioccolato bianco diviso in tre ciotole, abbiamo guarnito 6 mini crostatine della prima cottura, una volta estratte e ottenuto la decorazione di cioccolato al limone, per il secondo giro di crostatine da decorare, abbiamo sciolto altri 80g di cioccolato bianco, che poi abbiamo sempre diviso in tre ciotoline e ripetuto il procedimento della colorazione.
Cottura teglia mini muffins:
In forno preriscaldato statico a 170° per 13/14 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino.
Noi con il nostro forno, abbiamo cotto le crostatine per 11 minuti in modo classico, poi dall’undicesimo minuto, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte superiore del forno, fino al tredicesimo minuto ( abbiamo tolto il calore all’undicesimo minuto dalla parte bassa del forno, perché il nostro tende a cuocere più sul fondo, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, quindi prestate attenzione). Sfornare, far riposare e raffreddare nella teglia e poi trasferire le crostatine sul piatto preferito e in questo caso non le decoreremo con il cioccolato bianco ma cospargeremo la superficie con dello zucchero a velo e gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate





