Crinkle cookies alle patate dolci senza glutine e vegan








I Crinkle Cookies alle patate dolci senza glutine e vegan sono dei buonissimi biscotti speziati, croccanti all’esterno e friabili all’interno, che grazie al connubio di zucchero di canna e zucchero a velo si formano delle crepe sui biscotti. Sono dei dolcini realizzati con un mix di farine senza glutine facilissimi da preparare; dal gusto unico data la presenza delle patate dolci e dal profumo intenso con l’aiuto delle spezie come la cannella, la vaniglia e lo zenzero che donano un sapore perfetto per questo periodo.
Crinkle Cookies alle patate dolci senza glutine e vegan
Ingredienti per 7 grandi crinkles:
160g di patate dolci, una patata e mezza (da cotte 120g)
60g di mandorle pelate
50g di zucchero di canna
80g di farina di riso
50g di fecola di patate*
2 cucchiaini di lievito per dolci*
50g di olio di girasole
Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
Un cucchiaino di cannella in polvere
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon
La punta di un cucchiaino di curcuma in polvere (facoltativo)
Un pizzico di sale
Per la superficie:
70g di zucchero di canna
50g di zucchero a velo*
Preparazione:
Lavare e sbucciare le patate dolci. La patate senza buccia dovranno pesare da crude 160g.Tagliarle a cubetti e cuocere a vapore per 12 minuti, devono risultare morbide. La cottura dipende anche da come le abbiamo tagliate, fare la prova con la forchetta, raffreddare e metterle da parte.
Nel frattempo tritare in un mixer finemente le mandorle insieme allo zucchero fino ad ottenere una sorta di farina, bastano pochi impulsi ad intermittenza e riporre il composto tritato in una ciotola capiente insieme alla farina, la fecola e il lievito setacciati e mescolare le polveri con un cucchiaio.
A questo punto prendere le patate dolci cotte al vapore in precedenza; prelevarne 120g e metterle nel bicchiere del frullatore ad immersione insieme all’olio, la cannella, lo zenzero, la curcuma, il sale azionare il minipimer e ottenere una crema morbida (foto n°1), bastano pochi secondi.
Unire alla ciotola con le polveri la crema morbida e mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto sbricioloso, poi lavorarlo con le mani all’interno della ciotola fino a formare un panetto morbido e non appiccicoso (foto n°2); tenere un secondo da parte.
Per formare le crepe sulla superficie del biscotto bisogna a questo punto preparare lo zucchero di canna e quello a velo in due piatti separati . Vi consigliamo di setacciare lo zucchero a velo così aderirà meglio al biscotto.
Poi prendere il panetto e iniziare a formare delle palline grandi quanto due noci (noi più o meno 50g l’una), schiacciarle leggermente sulla superficie e passarle ricoprendo entrambi i lati del biscotto, prima nello zucchero di canna (foto n°3) e poi in quello a velo (foto n°4) e adagiarli distanziati su una teglia ricoperta da carta forno (foto n°5).
Cuocere i biscotti in forno preriscaldato statico a 180° per 18 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, devono dorare alla base. Sfornare e lasciar intiepidire nella teglia e poi raffreddare un piatto.
Piccoli consigli:
Quando formate i biscotti, non fateli troppo piccoli e vi consigliamo di appiattirli leggermente, perché con l’assenza del burro, uova e glutine, lieviteranno, ma la forma rimarrà quella che noi daremo.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
Piccoli consigli:
* Questi ingredienti devono essere certificati senza glutine





