Crepes con gocce di cioccolato vegan








Crepes con gocce di cioccolato vegan
A Quiet Breakfast
Il vento avvolge la cucina facendosi strada tra le pagine del libro. Iniziare una calma giornata, imbandendo la tavola con fiori come le rose, che emanano un profumo delicato, le stoviglie con le cartoline, impreziosiscono la golosa colazione.
Un dolce mattino che comincia con delle buonissime crespelle; arricchite da una cascata di gustose gocce di cioccolato che le rendono golosissime. L’impasto di queste cialde è realizzato con farina 0, farina d’avena integrale, fecola di patate, zucchero a velo di canna, bicarbonato, aceto di mele, olio, acqua, bevanda di soia; dove in seguito durante la cottura, aggiungeremo le buonissime gocce di cioccolato.
Sono perfette per la merenda dei “Chocolate chip lovers “e il momento della guarnizione è quello più divertente! Ci si può sbizzarrire con tantissime varianti: frutta fresca, frutta secca, zucchero a velo….tutto ciò che preferite.
Crepes con gocce di cioccolato vegan
Ingredienti:
90g di farina 0
20g di farina d’avena integrale
30g di fecola di patate
Un pizzico di sale
20g di zucchero a velo di canna
La punta di un cucchiaino di curcuma in polvere (facoltativa, ne basta poca)
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
30ml di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
15ml di acqua
200ml di bevanda di soia (vi consigliamo di non sostituirla)
Un cucchiaino di aceto di mele
Decorazione:
Gocce di cioccolato fondente q.b.
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine e la fecola setacciate; unire il sale, lo zucchero a velo, la curcuma, il bicarbonato (foto n°1), mescolare con un cucchaio e tenere la ciotola con le polveri da parte.
In un’altra ciotola capiente versare l’olio, la vaniglia, l’acqua, la bevanda, l’aceto e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido (foto n°2).
Versare la ciotola con i liquidi, nella ciotola con le polveri e amalgamare (sempre energicamente) tutti gli ingredienti con una frusta a mano, fino ad ottenere una pastella liquida (foto n°3). Riporre la pastella in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, procedere con la cottura:
Noi abbiamo utilizzato una padella antiaderente da 28 cm. Versare un po’ di olio al centro del pentolino e con l’aiuto di un foglio di carta assorbente, ricoprire tutta la superficie della padella.
A questo punto scaldarla e poi versare un mestolo e mezzo d’impasto al centro e roteare un po’ la padella, in modo da far allargare leggermente il composto formando una sorta di cerchio, non deve essere preciso (lavorate sempre in sicurezza, foto n°4).
Cuocere a fiamma bassissima, più o meno un minuto (la crepe è pronta per essere girata, quando si stacca facilmente con la spatola dalla pentola) poi girare la crespella con la spatola, far cuocere l’altro lato e in questo momento, aggiungere sulla superficie del lato cotto, una manciata di gocce di cioccolato (foto n°5).
In seguito togliere dal fuoco. Più o meno la cottura totale sarà di un minuto per lato, non bisogna cuocerle troppo, devono leggermente ambrare e risultare morbide.
Continuare il procedimento per tutta la pastella. Una volta pronte, guarnire a piacere e gustare da tiepide.
Se volete formare il fazzoletto, occorre piegare prima a metà la crepe (attenzione fatele intiepidire, non dovete scottarvi, foto n°6), poi ripiegare ancora l’altra metà e sulla superficie della crepe, aggiungere altre gocce (foto n°7).
Piccoli consigli:
Per questa ricetta, non apportare modifiche.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





