Crepes con fiori eduli vegan








Le Crepes con fiori eduli vegan sono delle crespelle dolci, morbide e sottili che per l’arrivo della primavera, si arricchiscono di colorati fiori eduli. Seguendo il coniglio, ci siamo ritrovate in una tavola imbandita di buonissime crepes : )
Abbiamo scoperto i Pansy petal pancakes dal libro Cooking with Flowers di Miche Bacher e sono dei pancake-crepes, ai quali si aggiungono in cottura i fiori pansy, le viole del pensiero, ed essendo perfette anche per questo periodo, ci ha ispirate a realizzare una versione vegana, con la nostra classica pastella per crepes, realizzata con un mix di farine come la tipo 1, di mais, avena, fecola di patate, curcuma, olio, acqua e bevanda vegetale di soia, utilizzando sulla superficie, un mix di fiori eduli.
Una volta pronte, farcirle è davvero divertente! Possiamo sbizzarrirci con gli ingredienti che preferiamo. Volendo si possono omettere i fiori eduli in cottura e cucinare le crepes, nei “piccoli consigli” in fondo al post, troverete la variazione, sono buonissime con la crema di nocciole, zucchero a velo, frutta…
E’ l’ora della colazione : )
Crepes con fiori eduli vegan
Ingredienti:
90g di farina tipo 1
10g di farina di mais finissima
10g di farina d’avena
30g fecola di patate
20g di zucchero a velo
Un pizzico di sale
La punta di un cucchiaino di curcuma (facoltativo)
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
30g di olio di girasole
Un cucchiaino aroma vaniglia naturale o i semi di una bacca di vaniglia
210g di latte di soia
Un cucchiaino di succo di limone
20g d’acqua
Fiori eduli biologici commestibili (facoltativi)
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere la farine e la fecola setacciate, lo zucchero, il sale, la curcuma, il bicarbonato
e mescolare con un cucchiaio. Unire l’olio, la vaniglia, il latte, il cucchiaino di limone, l’acqua e amalgamare tutti gli ingredienti energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere una pastella quasi liquida.
Farla riposare e riporre la ciotola con il composto in frigo per 20 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, occorre lavare molto delicatamente i fiori, che aggiungeremo in cottura sulla crepe e adagiarli su un panno pulito.
A questo punto procedere con la cottura e prendere l’impasto dal frigo: noi abbiamo utilizzato una padella piana antiaderente dalla grandezza media di 25 cm, perché abbiamo realizzato delle crepes standard.
Versare un po’ di olio di girasole al centro della padella e con l’aiuto di un foglio di carta assorbente, ricoprire tutta la superficie del pentolino, poi scaldare bene la padella, cuocere a fiamma bassissima e riempire un mestolo di composto, versarlo al centro del pentolino, lasciando cadere l’impasto, si formerà una sorta di cerchio, poi roteare un po’ la padella in modo da far allargare l’impasto rapidamente in modo uniforme, ottenendo delle crepes sottili (lavorate sempre in sicurezza), cuocendo sempre a fuoco basso.
Una volta distribuito bene l’impasto, adagiare subito i fiori a piacere sulla superficie della crespella ancora morbida, facendoli aderire dalla parte proprio del fiore, non metteteli al contrario, poi appena notate che i lati della crepe si staccano, più o meno dopo un minuto, girarla con l’aiuto di una spatola e cuocere l’altro lato per almeno altri 30 secondi, massimo fino ad un minuto, la superficie della crepe con i fiori deve ambrare. Togliere dal fuoco, far scivolare nel piatto la crepe e gustare da calda guarnendola a piacere. Ripetere lo stesso procedimento per il resto della pastella.
Piccoli consigli:
Volendo in cottura si possono omettere i fiori, una volta distribuito l’impasto sulla superficie della padella calda, occorre solo cuocere la crepes in entrambi i lati.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
