Cookies con crema di anacardi senza burro senza uova senza lattosio








Cookies crema di anacardi senza burro, senza uova e senza lattosio sono dei biscotti golosi e nutrienti, ispirati nell’estetica e nell’utilizzo degli anacardi ai Cashew Nut Cookies, dei tradizionali e buonissimi dolci, usualmente preparati per il nuovo anno cinese.
Ci siamo divertite a riferirci a questi biscotti, variando la ricetta, perché in dispensa avevamo una manciata di anacardi da dover consumare che abbiamo utilizzato nell’impasto riducendoli in farina e sulla superficie come guarnizione, ma arricchendo il composto con della crema 100% anacardi, adoperata al posto del burro.
Si realizzano in tante forme come tondi, a fiore… noi abbiamo usato vari coppapasta per ricavare diversi formati: cerchio, ovali e quadrati. Sono dei biscotti semplicissimi da fare, utilizzate lo stampo che preferite e per la decorazione occorre prima della cottura, solo applicare un anacardo e i cookies sono pronti per essere infornati. In seguito una volta raffreddati, sono perfetti per colazione o merenda, da gustare con il latte preferito o tè.
Cookies con crema di anacardi senza burro senza uova senza lattosio
Ingredienti:
80g di zucchero di canna
10g di anacardi al naturale (non salati)
140g farina tipo 1
20g di farina di farro integrale
10g di amido di mais
Un pizzico di bicarbonato
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Un pizzico di sale
50g di burro 100% di anacardi o crema di anacardi 100%
La punta abbondante di un cucchiaino di vaniglia bourbon
20g olio di girasole
60g di latte senza lattosio
Decorazione sulla superficie dei biscotti:
Anacardi al naturale (non salati) q.b.
Preparazione:
In un robot da cucina tritare lo zucchero e gli anacardi (10g) finemente in un mixer, fino ad ottenere quasi uno zucchero a velo.
Riporre il composto tritato in una ciotola capiente insieme alle farine e l’amido setacciati; unire anche il bicarbonato, il lievito, il sale (foto n°1) e mescolare le polveri con un cucchiaio. A questo punto aggiungere la crema di anacardi (50g) la vaniglia, l’olio e il latte e mescolare bene prima con un cucchiaio tutti gli ingredienti, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°2). Riporre la sfera in frigo avvolta da pellicola alimentare trasparente per 50 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno, fare uno strato spesso di 8mm (foto n°3).
Noi ci siamo divertite a realizzarli tondi, ovali e quadrati: ricavare un cerchio, un quadrato o un ovale sul panetto steso con un coppapasta da 5 cm per quelli tondi e quadrati, 6 cm per quello ovale (non vi consigliamo di realizzarli più grandi) e adagiare i biscotti formati su una teglia ricoperta da carta da forno.
A questo punto prima della cottura come classica decorazione di questi biscotti, posizionare un anacardo sulla superficie al centro del biscotto delicatamente senza premere.
Proseguire in questo modo per la formazione di tutti gli altri biscotti, ricompattare gli avanzi di impasto e continuare con il procedimento.
Far riposare la teglia in frigo con i biscotti realizzati per 5 minuti, poi cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 9/10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, devono dorare bene alla base e rimanere chiari in superficie. Sfornare, lasciar raffreddare totalmente nella teglia e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
