Cookie box di Pasqua vintage senza uova senza burro








Cookie box di Pasqua vintage senza uova e senza burro è una scatola che custodisce una varietà di biscotti a tema Pasquale, realizzati con tre panetti: alla vaniglia, al cacao e cannella e con confettini colorati.
Dopo aver preparato la Cookie box di Halloween, San Valentino, Capodanno, ci siamo divertite a cucinare la nostra versione della cookie box senza uova e senza burro, in stile Easter, perché è un’ idea divertente e golosa e si può giocare con i vari coppapasta che si hanno in casa come galline, galli uova decorate, pecorelle e bottoni. Grazie allo stampo a forma di coniglio grande e al mattarello decorativo in legno, che forma bellissimi tag Pasquali con simboli come fiori, coniglietti, pulcini, uova di cioccolato e farfalle, che permette velocemente di creare dei biscottini diversi da tagliare con un coltello o una rondella, abbiamo impreziosito questo scrigno ricco di biscotti. E’ bello che ognuno possa gustare ciò che predilige e accompagnati al latte, bevanda o té, spariscono ancor più in fretta.
Cookie box di Pasqua vintage senza uova senza burro
Per realizzare la cookie box di pasqua, abbiamo preparato 3 panetti: alla vaniglia, al cacao e con confettini colorati.
Inizieremo con la preparazione del panetto alla vaniglia, poi al cacao e infine con i confettini. Personalizzate con i coppapasta che avete in casa, basta seguire il procedimento, con i primi due panetti, potete realizzare i biscotti con mattarello o impressi, espulsione, invece quello con i confettini, tutti i biscotti che preferite anche ad espulsione, tranne quelli con il mattarello in legno.
Preparazione panetto chiaro alla vaniglia:
Ingredienti panetto vaniglia:
25g di olio di girasole
20g di latte di soia
40g di zucchero a velo di canna
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
5g miele d’acacia
Un pizzico di sale
85g farina tipo 2
10g di farina d’avena
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere l’olio, il latte, lo zucchero a velo, la vaniglia, il miele, il sale e mescolare energicamente con una frusta a mano. Unire le farine setacciate e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°1). Trasferirlo su un tagliere infarinato e lavorarlo qualche secondo fino ad ottenere una sfera morbida che non si attacca. Riporla avvolta da pellicola alimentare trasparente per 50 minuti in frigo.
A questo punto, abbiamo nella prima stesura del panetto, ricavato qualche tag di biscotto a tema Pasquale con un apposito mattarello in legno.
Trascorsi i minuti necessari, prendere dal frigo il panetto e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno infarinati e per lavorare l’impasto con il mattarello, occorre realizzare uno strato più o meno di 4/5 mm e cercare di stendere il panetto in lunghezza. Vi consigliamo di infarinare un po’ il mattarello e di battere l’eccesso. Una volta steso il panetto, passare al centro il mattarello in legno, facendo una pressione sul composto (né troppo leggera, né troppo forte, deve essere un movimento deciso) partire dal basso, fino ad arrivare nella parte superiore. Ora per formare i biscotti a forma di tag, occorre ritagliare i bordi seguendo il disegno con un coltello a lama liscia e una volta ricavato, con le mani modellare i contorni se necessita (foto n°2). Realizzatene quanti ne preferite, noi per ricavare più biscotti, li abbiamo preparati solo con la prima stesura, poi con gli avanzi di panetto abbiamo preparato altri biscotti.
Trasferire i biscotti impressi con il mattarello, su una teglia ricoperta da carta forno e far riposare i biscotti 10/15 minuti in frigo. Trascorsi i minuti necessari, cuocere in forno preriscaldato statico a 170°per 7/8 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare alla base.
Gli avanzi del panetto, li abbiamo ricompattati, steso con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati (in questo caso non occorre realizzare uno strato troppo sottile) e formato altri biscotti medio-piccoli come uno a forma di domino, pecorella con stampo ad espulsione, gallina, pulcino, bottone e un coniglio grande…
Una volta realizzati, adagiarli su una teglia ricoperta da carta da forno e farli riposare in frigo per 10 minuti. Trascorsi i minuti necessari, cuocere in forno preriscaldato statico a 170°per 7/8 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, dalla grandezza e dallo spessore, devono dorare alla base.
Preparazione panetto con cacao:
Ingredienti panetto al cacao e cannella:
20g di olio di girasole
25g di latte di soia
Un pizzico di sale
50g di zucchero a velo di canna
2g di cacao amaro in polvere (2 cucchiaini rasi)
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
¼ di un cucchiaino di cannella in polvere
5g miele d’acacia
90g farina tipo 2
10g di farina d’avena
Procedimento:
In una ciotola capiente mettere l’olio, il latte, il sale, lo zucchero a velo, il cacao, la vaniglia, la cannella, il miele e mescolare con una frusta a mano. Unire le farine setacciate e mescolare bene tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto ( foto n°3). Trasferirlo su un tagliere infarinato e lavorarlo qualche secondo fino ad ottenere una sfera morbida che non si attacca. Riporla avvolta da pellicola alimentare trasparente per 40 minuti in frigo.
Trascorsi i minuti necessari, prendere dal frigo il panetto e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno infarinati e per lavorare l’impasto con il mattarello, occorre realizzare uno strato più o meno di 4 mm (foto n° 4) e cercare di stendere il panetto in lunghezza. Vi consigliamo di infarinare un po’ il mattarello oppure di utilizzare il cacao amaro, scegliete come vi trovate meglio e di battere l’eccesso. Una volta steso il panetto, passare al centro il mattarello in legno, facendo una pressione sul composto (né troppo leggera, né troppo forte, deve essere un movimento deciso) partire dal basso, fino ad arrivare nella parte superiore (foto n°5). Ora per formare i biscotti a forma di tag, occorre ritagliare i bordi seguendo il disegno con un coltello a lama liscia e una volta ricavato, con le mani modellare i contorni se necessita (foto n°6). Realizzatene quanti ne preferite, noi per ricavare più biscotti, li abbiamo preparati solo con la prima stesura, poi con gli avanzi di panetto abbiamo preparato altri biscotti.
Trasferire i biscotti impressi con il mattarello, su una teglia ricoperta da carta da forno e far riposare la teglia con i biscotti 10/15 minuti in frigo. Trascorsi i minuti necessari, cuocere in forno preriscaldato statico a 170°per 8/9 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore.
Gli avanzi del panetto, li abbiamo ricompattati, steso con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati (in questo caso non occorre realizzare uno strato troppo sottile) e formato altri biscotti medio piccoli come pecora, uovo impresso, gallo (foto n°7 e foto n°8).
Una volta realizzati, adagiarli su una teglia ricoperta da carta da forno e farli riposare in frigo per 10 minuti. Trascorsi i minuti necessari, cuocere in forno preriscaldato statico a 170°per 9/10 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore.
Per la ricetta dei biscotti con i confettini colorati, basta seguire gli ingredienti e le quantità dei cereali che trovate Qui e con questo panetto, si possono realizzare anche dei biscotti standard.
Una volta steso l’impasto tra due fogli di carta da forno ( non fare uno strato troppo sottile o spesso, deve essere una via di mezzo), utilizzate la forma a tema Pasquale che preferite, tagliare l’impasto steso con conigli, galline, gallo, pulcini, va bene anche coppapasta ad espulsione…
Adagiare i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno e farli riposare 5 minuti in frigo e prima della cottura, cospargere con le mani un po’ di confettini colorati di zucchero, poi cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 8 minuti per dei biscotti medi, invece grandi per 9 minuti. Sfornare, far raffreddare nella teglia e in seguito gustare.
A questo punto preparare la scatola, adagiare i biscotti di Pasqua e gustare.
Piccoli consigli:
Non sostituire il latte di soia.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
